Piastre in lega di nichel

PRODOTTI

CONTATTO

Piastre in lega di nichel

Descrizione del prodotto

MWalloys è il vostro principale fornitore di piastre in lega di nichel e offre soluzioni complete per tutti i gradi con capacità di produzione personalizzate. Il nostro ampio inventario comprende composizioni standard e speciali, progettate per soddisfare le applicazioni industriali più esigenti in tutto il mondo. Dai componenti aerospaziali alle attrezzature per il trattamento chimico, le nostre piastre in lega di nichel offrono prestazioni eccezionali in condizioni estreme, supportate da decenni di esperienza metallurgica e protocolli di garanzia della qualità.

Cosa sono le piastre in lega di nichel?

Le piastre in lega di nichel rappresentano composizioni metalliche sofisticate in cui il nichel è l'elemento primario, in genere 30-75% della composizione totale. Questi materiali ingegnerizzati combinano il nichel con vari elementi di lega, tra cui cromo, molibdeno, ferro, rame e titanio, per ottenere specifiche caratteristiche prestazionali.

Il processo di produzione prevede fusione di precisione, solidificazione controllata e lavorazione termomeccanica per ottenere le microstrutture desiderate. Le moderne tecniche di produzione assicurano una composizione chimica costante in tutto lo spessore della piastra, eliminando i problemi di segregazione comuni ai metodi di produzione precedenti.

Questi materiali presentano un'eccezionale resistenza all'ossidazione, alla corrosione e alla degradazione ad alta temperatura. La struttura atomica unica del nichel garantisce una stabilità intrinseca, mentre le aggiunte di leghe migliorano proprietà specifiche come la forza, la duttilità o la resistenza ambientale.

Le applicazioni industriali spaziano dai sistemi di generazione di energia agli ambienti marini, dove i materiali convenzionali non riescono a garantire una durata adeguata. La versatilità delle leghe di nichel consente agli ingegneri di scegliere composizioni ottimizzate per condizioni operative specifiche.

Qual è la composizione chimica delle piastre in lega di nichel?

La composizione chimica influenza direttamente le caratteristiche prestazionali delle piastre in lega di nichel. Ogni elemento contribuisce con proprietà specifiche, creando effetti sinergici che migliorano il comportamento complessivo del materiale.

Grado di lega Ni (%) Cr (%) Mo (%) Fe (%) Cu (%) Ti (%) Al (%) Altri elementi
Inconel 625 58-63 20-23 8-10 ≤5.0 ≤0.5 ≤0.4 ≤0.4 Nb 3,15-4,15
Hastelloy C-276 54-59 14.5-16.5 15-17 4-7 ≤0.5 ≤0.08 ≤0.5 W 3-4,5, Co ≤2,5
Inconel 718 50-55 17-21 2.8-3.3 Equilibrio ≤0.3 0.65-1.15 0.2-0.8 Nb 4,75-5,5
Monel 400 63-70 - - 1.25-2.5 28-34 - - Mn ≤2,0, Si ≤0,5
Incoloy 825 38-46 19.5-23.5 2.5-3.5 Equilibrio 1.5-3.0 0.6-1.2 ≤0.2 -

Il contenuto di cromo aumenta la resistenza all'ossidazione e garantisce la formazione di uno strato di ossido protettivo. Le aggiunte di molibdeno migliorano la resistenza alla corrosione localizzata, in particolare in ambienti con cloruri. Il contenuto di ferro influisce sulle proprietà magnetiche e può influenzare il comportamento alla corrosione in mezzi specifici.

Gli oligoelementi svolgono un ruolo cruciale nonostante le basse concentrazioni. Il carbonio controlla la formazione dei carburi e la precipitazione dei bordi dei grani. Lo zolfo e il fosforo richiedono un controllo rigoroso per prevenire le cricche a caldo durante la lavorazione.

Le moderne tecniche analitiche garantiscono un controllo preciso della composizione, con variazioni tipiche mantenute entro ±0,02% per gli elementi critici. Questa precisione consente di ottenere prestazioni costanti nei lotti di produzione.

Quali sono le proprietà meccaniche delle piastre in lega di nichel?

Le proprietà meccaniche variano significativamente tra le composizioni di leghe di nichel, influenzate dalla composizione chimica, dal trattamento termico e dalle caratteristiche microstrutturali. Queste proprietà determinano l'idoneità per specifiche applicazioni ingegneristiche.

Proprietà Inconel 625 Hastelloy C-276 Inconel 718 Monel 400 Incoloy 825
Resistenza alla trazione (MPa) 827-1034 690-783 1275-1380 517-655 586-758
Resistenza allo snervamento (MPa) 414-517 283-345 1034-1172 207-414 241-345
Allungamento (%) 30-60 40-68 12-25 35-50 30-45
Durezza (HB) 150-250 150-230 331-444 110-185 150-220
Modulo di elasticità (GPa) 208 205 200 179 196
Densità (g/cm³) 8.44 8.89 8.19 8.83 8.14

La temperatura influisce in modo significativo sul comportamento meccanico. La maggior parte delle leghe di nichel mantiene livelli di resistenza ragionevoli a temperature elevate, con alcuni gradi specificamente progettati per il servizio ad alta temperatura.

La resistenza alla fatica rappresenta una considerazione critica per le applicazioni con carico ciclico. Le leghe di nichel presentano in genere eccellenti prestazioni a fatica, soprattutto in ambienti corrosivi dove altri materiali subiscono una propagazione accelerata delle cricche.

I valori di tenacità alla frattura variano in genere da 100 a 300 MPa√m, a seconda della composizione e delle condizioni di trattamento termico. Questa eccezionale tenacità contribuisce alla tolleranza ai danni nelle applicazioni critiche.

Quali sono le specifiche delle piastre in lega di nichel?

Le specifiche industriali regolano la produzione, i test e i criteri di accettazione delle piastre in lega di nichel. Questi standard garantiscono qualità e prestazioni costanti tra i diversi fornitori e le diverse applicazioni.

Standard Organizzazione Ambito di applicazione Requisiti chiave
ASTM B443 ASTM International Leghe di nichel-cromo-molibdeno-columbium Composizione chimica, proprietà meccaniche, dimensioni
ASTM B575 ASTM International Leghe di nichel-molibdeno-cromo Resistenza alla corrosione, fabbricabilità
ASME SB-443 ASME Codice delle caldaie e dei recipienti a pressione Applicazioni a temperature elevate
IT 2.4856 Standard europeo Leghe di nichel Specifiche europee per il settore aerospaziale
JIS NW 6625 Standard industriale giapponese Superleghe a base di nichel Requisiti del mercato giapponese
GB/T 15007 Standard nazionale cinese Nichel e leghe di nichel Specifiche cinesi

Le tolleranze dimensionali seguono le pratiche consolidate, con tolleranze di spessore tipicamente di ±0,1 mm per piastre di spessore inferiore a 6 mm e di ±0,15 mm per sezioni più spesse. I requisiti di finitura superficiale specificano i valori massimi di rugosità appropriati per le applicazioni previste.

Le specifiche del trattamento termico definiscono i cicli tempo-temperatura necessari per ottenere le proprietà desiderate. Le temperature di ricottura in soluzione sono tipicamente comprese tra 1040 e 1200°C, seguite da un rapido raffreddamento per evitare la precipitazione.

Le procedure di controllo della qualità comprendono analisi chimiche, prove meccaniche, esami non distruttivi e verifiche dimensionali. La documentazione di tracciabilità accompagna ogni spedizione, assicurando un pedigree completo del materiale.

Qual è l'acronimo di Nichel Alloy Plates?

Le piastre in lega di nichel rappresentano l'eccellenza ingegneristica nella tecnologia dei materiali e simboleggiano il progresso della scienza metallurgica nel corso di decenni di sviluppo. La denominazione comprende una famiglia di materiali ad alte prestazioni specificamente progettati per superare i limiti delle leghe convenzionali.

Il termine "lega di nichel" distingue questi materiali dal nichel puro, sottolineando l'aggiunta intenzionale di elementi di lega per ottenere proprietà superiori. Ogni composizione rappresenta un'attenta ottimizzazione per specifiche condizioni di servizio.

La nomenclatura del settore varia a seconda delle organizzazioni e delle regioni. Le denominazioni americane utilizzano spesso nomi commerciali come Inconel, Hastelloy o Monel, mentre i sistemi europei utilizzano codici numerici. La comprensione di questi diversi sistemi di designazione garantisce una selezione e un approvvigionamento adeguati dei materiali.

La designazione "piastra" indica caratteristiche geometriche specifiche, tipicamente uno spessore superiore a 6 mm e un rapporto larghezza/spessore superiore a 10:1. Questa geometria offre vantaggi strutturali in molte applicazioni e facilita i processi di produzione. Questa geometria offre vantaggi strutturali in molte applicazioni e facilita l'efficienza dei processi produttivi.

Piastre in lega di nichel Dimensioni e peso

Le dimensioni standard seguono le convenzioni industriali stabilite dai principali produttori e utilizzatori finali. La disponibilità dipende dal tipo di prodotto, dalla capacità produttiva e dai modelli di domanda del mercato.

Gamma di spessore Gamma di larghezza Gamma di lunghezza Peso tipico (kg/m²)
6-12 mm 1000-2000 mm 2000-6000 mm 50.6-101.2
13-25 mm 1200-2500 mm 2500-8000 mm 109.7-211.0
26-50 mm 1500-3000 mm 3000-10000 mm 219.4-422.0
51-100 mm 1800-3500 mm 4000-12000 mm 430.6-844.0
101-200 mm 2000-4000 mm 5000-15000 mm 852.6-1688.0

Le dimensioni personalizzate rispondono a requisiti applicativi specifici, anche se per le dimensioni non standard possono essere applicate quantità minime d'ordine. I tempi di consegna variano in base alla complessità e agli attuali programmi di produzione.

Il calcolo del peso tiene conto delle variazioni di peso specifico tra le diverse composizioni. Una stima accurata del peso richiede misure dimensionali precise e valori di densità specifici per la composizione.

Le considerazioni relative al trasporto influenzano le dimensioni massime pratiche, in particolare per le spedizioni internazionali. I contenitori di spedizione standard limitano alcune combinazioni dimensionali.

A cosa servono le piastre in lega di nichel Incoloy?

Le piastre in lega di nichel Incoloy trovano ampia applicazione in diversi settori industriali, sfruttando la loro combinazione unica di resistenza alla corrosione, forza meccanica e stabilità termica. Questi materiali eccellono in ambienti in cui gli acciai inossidabili convenzionali si rivelano inadeguati.

Le industrie chimiche utilizzano le piastre Incoloy per i reattori, gli scambiatori di calore e i sistemi di tubazioni che trattano sostanze aggressive. La resistenza superiore alle cricche da tensocorrosione da cloruro rende queste leghe essenziali per le applicazioni in acqua di mare.

Gli impianti di generazione di energia utilizzano componenti in Incoloy nei generatori di vapore, nei tubi dei surriscaldatori e nei componenti delle turbine. La capacità di mantenere la forza a temperature elevate e di resistere all'ossidazione prolunga notevolmente la durata del servizio.

Le applicazioni marine beneficiano di un'eccezionale resistenza alla corrosione dell'acqua di mare. Scafi di navi, componenti di piattaforme offshore e apparecchiature di desalinizzazione si affidano alla stabilità a lungo termine dell'Incoloy in ambienti con cloruri.

Le industrie aerospaziali scelgono l'Incoloy per i componenti dei motori, i sistemi di scarico e gli elementi strutturali esposti ad ambienti ossidanti ad alta temperatura. Le considerazioni sul peso spesso favoriscono queste leghe rispetto alle alternative più pesanti.

Le apparecchiature per la lavorazione degli alimenti sfruttano la pulibilità e la resistenza alla corrosione dell'Incoloy in ambienti acidi. L'assenza di proprietà magnetiche impedisce l'interferenza con alcune operazioni di lavorazione.

Qual è la classificazione delle piastre in lega di nichel?

I sistemi di classificazione organizzano le leghe di nichel in base alla composizione, alla microstruttura e alle applicazioni previste. La comprensione di queste classificazioni aiuta a selezionare e specificare correttamente i materiali.

Metodo di classificazione Categorie primarie Esempi Caratteristiche principali
Basato sulla composizione Ni-Cr, Ni-Mo, Ni-Cu Inconel, Hastelloy, Monel Focus sulla composizione chimica
Microstruttura Soluzione solida, indurimento per precipitazione 625, 718, X-750 Meccanismo di rafforzamento
Applicazione Resistente alla corrosione, alle alte temperature C-276, 617, 230 Ambiente di servizio
Rafforzamento Indurimento da lavoro, Indurimento per invecchiamento 400, 718, 925 Valorizzazione della proprietà
Designazione standard ASTM, EN, JIS B443, 2.4856, NW6625 Sistema di specifiche

Le leghe rinforzate in soluzione solida traggono la forza dalle differenze di dimensioni atomiche e dalla distorsione reticolare. Queste leghe presentano in genere un'eccellente duttilità e resistenza alla corrosione, ma livelli di resistenza moderati.

Le leghe temprate per precipitazione raggiungono un'elevata resistenza grazie alla formazione controllata di composti intermetallici. Il trattamento termico controlla la dimensione e la distribuzione dei precipitati, ottimizzando l'equilibrio tra resistenza e duttilità.

I gradi di indurimento per invecchiamento richiedono cicli termici specifici per sviluppare tutte le proprietà. Le relazioni tempo-temperatura influenzano in modo critico le caratteristiche finali, richiedendo un controllo preciso del processo.

Le condizioni di tempra da lavoro utilizzano la deformazione plastica per aumentare la resistenza. Le percentuali di lavorazione a freddo determinano le proprietà finali, con compromessi tra resistenza e formabilità.

La lega di nichel è migliore dell'acciaio inossidabile?

La valutazione comparativa tra leghe di nichel e acciai inossidabili dipende dai requisiti applicativi specifici, dalle condizioni di servizio e da considerazioni economiche. Ogni sistema di materiali offre vantaggi distinti in circostanze appropriate.

La resistenza alla corrosione è generalmente favorita dalle leghe di nichel, soprattutto in ambienti aggressivi contenenti cloruri, acidi o condizioni ossidanti ad alta temperatura. Il contenuto di nichel più elevato garantisce una maggiore stabilità in questi ambienti.

Le proprietà meccaniche variano in modo significativo all'interno di ciascuna famiglia di materiali. Le leghe di nichel ad alta resistenza superano la maggior parte degli acciai inossidabili, mentre le composizioni standard possono offrire livelli di resistenza simili con una maggiore resistenza ambientale.

La capacità di resistenza alle temperature rappresenta un elemento di differenziazione significativo. Le leghe di nichel mantengono la forza e resistono all'ossidazione a temperature in cui gli acciai inossidabili si degradano rapidamente. Le temperature di servizio superiori a 650°C favoriscono in genere le composizioni a base di nichel.

I fattori economici influenzano le decisioni di selezione dei materiali. Le leghe di nichel hanno un prezzo superiore a causa dei costi più elevati delle materie prime e dei requisiti di lavorazione più complessi. L'analisi dei costi del ciclo di vita spesso giustifica l'investimento iniziale grazie all'estensione della vita utile.

Le caratteristiche di fabbricazione differiscono tra i vari sistemi di materiali. Le leghe di nichel presentano in genere una minore conducibilità termica e un maggiore coefficiente di espansione, che richiedono procedure di saldatura modificate e considerazioni sulla progettazione dei giunti.

La disponibilità influenza la scelta del materiale in alcune applicazioni. Gli acciai inossidabili hanno una disponibilità più ampia e tempi di consegna più brevi per le composizioni standard, mentre le leghe di nichel speciali possono richiedere cicli di approvvigionamento più lunghi.

Quali sono i gradi delle piastre in lega di nichel?

Le denominazioni di grado forniscono un'identificazione sistematica di composizioni specifiche all'interno della famiglia delle leghe di nichel. A livello globale esistono diversi sistemi di designazione, che creano una potenziale confusione nell'approvvigionamento dei materiali e nelle specifiche.

Nome comune Numero UNS Specifica ASTM IT Numero Applicazioni chiave
Inconel 625 N06625 B443 2.4856 Lavorazione chimica, marina
Hastelloy C-276 N10276 B575 2.4819 Ambienti soggetti a forte corrosione
Inconel 718 N07718 B637 2.4668 Aerospaziale, ad alta resistenza
Monel 400 N04400 B127 2.4360 Attrezzature marine e chimiche
Incoloy 825 N08825 B424 2.4858 Controllo dell'inquinamento, chimica
Hastelloy B-3 N10675 B619 2.4600 Servizio acido cloridrico
Inconel X-750 N07750 B637 2.4669 Molle, alta temperatura
Monel K-500 N05500 B865 2.4375 Alberi per pompe, hardware marino

I nomi commerciali hanno avuto origine da singoli produttori, ma sono diventati una terminologia industriale ampiamente accettata. Inconel rappresenta i prodotti della International Nickel Company, mentre Hastelloy deriva dalle denominazioni della Haynes Stellite Company.

Il sistema UNS (Unified Numbering System) fornisce un'identificazione standardizzata indipendente dai nomi commerciali. Questo sistema elimina la confusione derivante da più denominazioni commerciali per composizioni identiche.

I numeri EN europei seguono convenzioni diverse, creando problemi di riferimenti incrociati alle specifiche. Un'attenta verifica garantisce un corretto approvvigionamento dei materiali nei diversi sistemi di designazione.

Lo sviluppo di nuovi gradi continua, in quanto le applicazioni richiedono proprietà migliori. I recenti sviluppi si concentrano su una migliore producibilità, su composizioni a costo ridotto e su una maggiore resistenza ambientale.

Piastre in lega di nichel Prezzi del mercato globale 2025

Il prezzo di mercato delle piastre in lega di nichel riflette i costi delle materie prime, la complessità della produzione e le dinamiche della domanda e dell'offerta. I prezzi delle materie prime di nichel influenzano in modo significativo i costi del prodotto finale.

Grado Nord America (USD/kg) Europa (EUR/kg) Asia-Pacifico (USD/kg) Andamento dei prezzi
Inconel 625 45-55 42-52 43-53 Stabile
Hastelloy C-276 52-62 48-58 50-60 In aumento
Inconel 718 38-48 35-45 37-47 Aumento moderato
Monel 400 35-42 32-39 34-41 Stabile
Incoloy 825 28-35 26-33 27-34 In calo
Hastelloy B-3 48-58 45-55 47-57 In aumento

Le variazioni regionali riflettono i costi di trasporto, le condizioni del mercato locale e i tassi di cambio. I mercati asiatici spesso beneficiano della vicinanza ai principali impianti di produzione, mentre i prezzi europei includono costi aggiuntivi di conformità alle normative.

Gli sconti sulle quantità si applicano agli ordini di grandi dimensioni, con interruzioni che si verificano in genere ai livelli di 5, 10 e 25 tonnellate. Gli accordi di fornitura a lungo termine possono garantire prezzi favorevoli per i requisiti di volume costanti.

La volatilità del mercato deriva dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime di nichel, determinate dalla domanda di acciaio inossidabile, dai problemi di produzione delle miniere e da fattori geopolitici. Le strategie di copertura aiutano i produttori a gestire il rischio di prezzo.

Per certificazioni speciali, dimensioni non standard o requisiti di consegna accelerati si applicano dei premi. Questi premi variano in genere da 10 a 5% rispetto al prezzo base.

Vantaggi delle piastre in lega di nichel

I vantaggi prestazionali delle piastre in lega di nichel giustificano il loro posizionamento di primo piano nelle applicazioni più esigenti. Questi materiali forniscono soluzioni laddove le leghe convenzionali non riescono a soddisfare i requisiti di servizio.

L'eccezionale resistenza alla corrosione rappresenta il vantaggio principale, soprattutto in ambienti contenenti cloruri. La formazione di un film passivo sulle leghe di nichel garantisce una stabilità superiore rispetto alle alternative in acciaio inox.

Il mantenimento della resistenza alle alte temperature consente applicazioni in ambienti termici estremi. Le composizioni a base di nichel mantengono le proprietà meccaniche a temperature superiori a 800°C, dove altri materiali subiscono un significativo degrado.

L'eccellente fabbricabilità facilita la produzione di componenti complessi. Nonostante la loro resistenza, la maggior parte delle leghe di nichel può essere saldata, formata e lavorata con procedure consolidate e con opportune modifiche.

La stabilità dimensionale in presenza di cicli termici previene la distorsione nelle applicazioni ad alta temperatura. Il coefficiente di espansione controllato riduce al minimo lo sviluppo di tensioni negli assemblaggi vincolati.

La resistenza alla cricca da tensocorrosione garantisce l'affidabilità in ambienti aggressivi e sottoposti a sollecitazioni. Questa caratteristica si rivela fondamentale nelle applicazioni strutturali e nei recipienti a pressione.

La durata a lungo termine riduce i requisiti di manutenzione e prolunga gli intervalli di servizio. L'investimento iniziale si rivela spesso economico se valutato sull'intera durata di vita.

La riciclabilità supporta le iniziative di sostenibilità ambientale. Le leghe di nichel mantengono il loro valore alla fine del ciclo di vita, con infrastrutture di riciclaggio consolidate che recuperano preziosi elementi di lega.

Studio di caso sugli appalti in Francia

Un importante impianto petrolchimico francese ha recentemente implementato piastre in lega di nichel nella sua unità di produzione di acido solforico, dimostrando i vantaggi pratici di una corretta selezione dei materiali in servizio corrosivo.

L'impianto ha subito un guasto prematuro delle piastre dello scambiatore di calore in acciaio inox 316L dopo soli 18 mesi di funzionamento. La corrosione localizzata e le cricche da tensocorrosione hanno compromesso l'integrità del sistema, richiedendo riparazioni di emergenza e arresti di produzione.

MWalloys ha fornito piastre di Hastelloy C-276 come materiale sostitutivo, scelto per la resistenza superiore all'acido solforico concentrato a caldo. Le specifiche del materiale includevano la conformità alla norma ASTM B575 con requisiti aggiuntivi di test a ultrasuoni.

L'installazione è stata effettuata durante un'inversione di marcia programmata, con procedure di saldatura specializzate sviluppate per i giunti in metallo dissimile. Il trattamento termico pre e post-saldatura ha garantito proprietà ottimali del giunto.

Il monitoraggio delle prestazioni per 36 mesi non ha rivelato corrosione o degrado rilevabili. La maggiore affidabilità ha eliminato gli arresti non programmati, generando un risparmio superiore al premio di costo del materiale entro il primo anno di funzionamento.

Il successo ha portato a specificare le leghe di nichel per altre apparecchiature di processo, compresi gli interni del reattore e i sistemi di tubazioni. L'ammodernamento totale dell'impianto ha utilizzato 45 tonnellate di piastre di varie leghe di nichel in un periodo di attuazione di tre anni.

L'analisi economica ha dimostrato una riduzione dei costi di manutenzione di 40% e un miglioramento dei tempi di produzione di 15%. L'impianto funge ora da riferimento per applicazioni simili in tutta Europa.

Domande frequenti

Qual è il tempo di consegna tipico per le piastre in lega di nichel?

I gradi standard richiedono in genere 8-12 settimane dall'ordine alla consegna, a seconda dello spessore e delle dimensioni. Le composizioni speciali o i formati non standard possono allungare i tempi di consegna a 16-20 settimane. Per i gradi più comuni esiste una disponibilità di emergenza grazie a programmi strategici di inventario.

Le piastre in lega di nichel possono essere saldate all'acciaio inossidabile?

Sì, la saldatura di metalli dissimili è possibile utilizzando metalli d'apporto e procedure adeguate. I metalli d'apporto ERNiCrMo-4 o ERNiCrMo-10 forniscono in genere giunti soddisfacenti. Per ottenere prestazioni ottimali possono essere necessari una progettazione adeguata del giunto e un trattamento termico.

Quali finiture superficiali sono disponibili per le piastre in lega di nichel?

Le finiture standard includono laminazione a caldo (HR), laminazione a freddo (CR) e decapaggio/passivazione (PP). Finiture speciali come 2B, BA o texture personalizzate sono disponibili su richiesta. Le specifiche di rugosità superficiale variano in genere da 0,5 a 6,3 μm Ra.

Come devono essere conservate e manipolate le piastre in lega di nichel?

Lo stoccaggio richiede condizioni pulite e asciutte, con protezione dalla contaminazione. Evitare il contatto con acciaio al carbonio o altri materiali che potrebbero causare corrosione galvanica. Utilizzare attrezzature di sollevamento adeguate per le lastre pesanti e mantenere una corretta identificazione del materiale durante la movimentazione.

Quali metodi di ispezione verificano la qualità delle lamiere in lega di nichel?

Le ispezioni standard comprendono analisi chimiche, prove meccaniche, verifica dimensionale ed esame visivo. I controlli non distruttivi possono includere l'esame a ultrasuoni, il test con liquidi penetranti o l'ispezione delle particelle magnetiche per i gradi ferritici.

Le piastre in lega di nichel sono adatte alle applicazioni alimentari?

Molti gradi soddisfano i requisiti della FDA per le applicazioni a contatto con gli alimenti. Il Monel 400, l'Inconel 625 e alcune composizioni di Incoloy sono comunemente utilizzati nelle apparecchiature per la lavorazione degli alimenti. Procedure di pulizia e finitura superficiale adeguate garantiscono la conformità ai requisiti sanitari.

Quali fattori influenzano la lavorabilità delle piastre in lega di nichel?

Le caratteristiche di indurimento del lavoro richiedono utensili affilati, velocità di taglio adeguate e avanzamenti costanti. Gli utensili in metallo duro forniscono generalmente risultati migliori rispetto all'acciaio ad alta velocità. Una corretta applicazione del refrigerante previene l'indurimento del lavoro e prolunga notevolmente la durata dell'utensile.

Riferimenti

Mostra del prodotto

Messaggio

Prodotti consigliati

it_ITIT