posizione
posizione

Cosa significa RHC 30-35: Equivalenti, come raggiungerli

Ora:2025-08-16

"RHC 30-35" indica un intervallo di durezza sulla scala Rockwell C (HRC = 30-35) - è una proprietà misurata, non una singola lega o specifica. Gli "equivalenti" pratici sono gli acciai e le condizioni di trattamento termico che producono tale durezza (ad esempio, AISI/SAE 4340, EN24 / 36CrNiMo4 e 4140/4142 adeguatamente temprati sono comunemente forniti o lavorati a ~HRC 30-35 per alberi, ingranaggi e componenti strutturali).

Cosa significa "RHC 30-35

La stringa "RHC 30-35" è l'abbreviazione di un intervallo di valori sul file Scala di durezza Rockwell C (comunemente scritto HRC 30-35 o 30-35 HRC). Comunica una finestra di durezza accettabile, di solito dopo il trattamento termico o il rinvenimento, e viene utilizzata nei documenti di acquisto/specificazione per controllare le proprietà del materiale. Poiché l'HRC è un proprietà, molte leghe e stati di trattamento termico diversi possono soddisfare la stessa finestra HRC; per questo motivo "equivalente" deve essere interpretato come acciai o trattamenti termici diversi che producono la stessa durezza e lo stesso involucro meccanico, non un solo nome esatto di lega.

Scale di durezza ed equivalenti numerici

Gli ingegneri hanno spesso bisogno di conversioni tra sistemi di durezza. Le conversioni sono approssimative e dipendono dalla microstruttura e dal metodo di prova, ma la seguente tabella fornisce le equivalenze ampiamente utilizzate per HRC 30-35.

Rockwell C (HRC) Circa Brinell (HB) Vickers circa (HV) Resistenza alla trazione tipica (circa)
30 HRC ~286 HB ~302 HV ~850-900 MPa
31 HRC ~294 HB ~310 HV ~880-940 MPa
32 HRC ~301 HB ~318 HV ~900-970 MPa
33 HRC ~311 HB ~327 HV ~930-1000 MPa
34 HRC ~319 HB ~336 HV ~960-1030 MPa
35 HRC ~327 HB ~345 HV ~990-1060 MPa

Note:

  • Le tabelle di conversione sono empiriche e variano a seconda delle fonti; la tabella sopra riportata è un'approssimazione ingegneristica da utilizzare solo per i controlli delle specifiche/dietro la busta. Per l'accettazione finale, utilizzare test diretti.

Gradi di acciaio comuni che sono "equivalenti" nella pratica

Perché HRC 30-35 Molti acciai comuni strutturali e legati possono essere forniti o lavorati per ottenere questa durezza. La tabella seguente riassume le scelte pratiche, gli equivalenti (EN/UNS/AISI) e gli usi tipici.

Nome comune / designazione Norme e codici equivalenti Condizione tipica per HRC 30-35 Usi tipici
4340 (AISI/SAE 4340) UNS G43400, EN36/36CrNiMo4 (simile) Tempra e rinvenimento a HRC 28-36 (consegna comune in officina 30-35) Carrello di atterraggio, alberi, componenti strutturali ad alta resistenza.
4140 / 4142 AISI 4140 (EN 42CrMo4 comparabile) Temprato in olio/gas e rinvenuto a ~HRC 27-34 a seconda della sezione Ingranaggi, perni, alberi dove è richiesta una tenacità moderata
EN24 / 36CrNiMo4 EN36 (UK EN24 storicamente) Trattati termicamente per la tenacità; comunemente consegnati a HRC ~30-34 Forgiati critici per il settore aerospaziale/automotive
52100 (acciaio per cuscinetti) SAE 52100 Può essere temprato a HRC più elevati; in alcuni casi può essere temprato a 30-35 per le piste dei cuscinetti. Cuscinetti, piste (attenzione: la microstruttura è diversa, la saldabilità limitata)
Acciai Maraging (ad esempio, famiglia C300) AMS 6514/AMS 6515 (maraging) Spesso invecchiato per ottenere ~RC 30-35 per un equilibrio di tenacità e resistenza molto elevato. Utensili per il settore aerospaziale, parti strutturali ad alta resistenza (chimica e lavorazione diverse)

Punto pratico: AISI/SAE 4340 è una delle leghe più comunemente specificate quando gli acquirenti chiedono "4340 RHC 30-35" perché può essere trattata termicamente in modo affidabile fino a quella finestra anche in sezioni di grandi dimensioni.

RHC 30-35
RHC 30-35

Come i produttori raggiungono HRC 30-35 (trattamento termico e processi)

La produzione di HRC 30-35 dipende dalla composizione della lega, dalle dimensioni del pezzo (spessore della sezione) e dal controllo del processo:

  1. Leghe a indurimento passante (es. 4140, 4340)

    • Percorso normale: austenitizzazione → tempra (olio o sale agitato) → rinvenimento.

    • L'intervallo di temperatura di tempra per HRC 30-35 rientra tipicamente in temperamento intermedio (ad esempio, rinvenimento tra ~500-600 °C a seconda della lega e della durezza desiderata). Le temperature esatte variano a seconda della combinazione desiderata di tenacità e resistenza.

  2. Cementazione vs. tempra passante

    • La cementazione (carburazione / carbonitrurazione) produce un bossolo duro in superficie mentre il nucleo rimane più duro (il nucleo può essere ~HRC 30-35 mentre il bossolo è molto più duro). Se necessario, specificare separatamente la durezza superficiale e la profondità della cassa.

  3. Leghe da maraging e da invecchiamento

    • Questi materiali utilizzano il trattamento in soluzione + invecchiamento per generare resistenza senza martensite ad alto tenore di carbonio; l'obiettivo RC 30-35 si ottiene regolando il tempo/la temperatura di invecchiamento e produce una tenacità eccezionale per quella fascia di durezza.

  4. Controllo di processo e CQ

    • Per ottenere HRC 30-35 uniformi per lotto e geometria sono necessari forni calibrati, mezzi di tempra controllati e campioni di verifica. Per i componenti critici, i produttori di solito forniscono mappe di durezza (letture multiple) e registri di trattamento termico.

Test, calibrazione e criteri di accettazione

Test Rockwell C segue metodi standardizzati (ASTM E18 / ISO 6508). Regole di qualità fondamentali:

  • Utilizzare macchine Rockwell correttamente calibrate e blocchi di prova certificati (blocchi tracciabili NIST o equivalenti) per verificare l'accuratezza della macchina.

  • Per l'accettazione, specificare le posizioni dei campioni e il numero di tacche per clausola (ad esempio, entro una tolleranza di ±2 HRC in tutte le posizioni specificate) e se le letture devono essere effettuate sulle superfici finite o sui tagliandi di prova.

  • Se le condizioni della superficie influiscono sulla lettura (rugosità, pallinatura, decarburazione), può essere necessaria un'ulteriore lucidatura o preparazione del campione.

Implicazioni progettuali e applicative a HRC 30-35

  • Resistenza all'usura: HRC 30-35 offre una moderata resistenza all'usura, adatta a ingranaggi, alberi e dispositivi di fissaggio meccanici per impieghi medi.

  • Resistenza: Man mano che la durezza aumenta, la tenacità diminuisce: HRC 30-35 è spesso scelto per bilanciare l'usura e la tenacità alla frattura nei componenti dinamici.

  • Durata della fatica: Le prestazioni a fatica sono una funzione combinata di microstruttura, durezza, tensioni residue, finitura superficiale e pallinatura. Per gli alberi rotanti, HRC 30-35 nel 4340 è un compromesso comune.

Considerazioni su lavorazione, saldatura e finitura

  • Lavorazione: I materiali HRC 30-35 sono più duri degli acciai ricotti: utilizzare utensili di qualità adeguata, avanzamento/velocità più lento e refrigeranti. La decisione di lavorare con pre-indurimento o post-indurimento influisce sui costi e sulla distorsione.

  • Saldatura: Molti acciai legati con HRC 30-35 richiedono un trattamento termico di preriscaldo e post-saldatura (PWHT) per evitare cricche e ripristinare la tenacità. Gli acciai basso-legati come il 4140/4340 richiedono procedure qualificate.

  • Finitura superficiale: Le operazioni di rettifica, pallinatura e riduzione delle tensioni devono essere specificate quando la vita a fatica o la tolleranza dimensionale sono critiche.

Lista di controllo per l'approvvigionamento: specificare RHC 30-35 sui disegni e sugli ordini di acquisto.

Quando si specifica RHC 30-35, includere quanto segue per evitare ambiguità:

  • Durezza: 30-35 HRC (esplicitamente Rockwell C)

  • Standard di prova: ASTM E18 o ISO 6508 (sceglierne uno)

  • Dettagli del metodo di prova: numero di punti di prova, posizione dei campioni, preparazione della superficie

  • Materiale / grado: ad es, SAE 4340, temprato e rinvenuto a HRC 30-35 (o "equivalente EN36 / 36CrNiMo4")

  • Condizione di consegna: tabella dei trattamenti termici, tabella dei forni, certificati (mappa chimica + meccanica + di durezza).

  • Requisiti aggiuntivi: controlli non distruttivi (NDT) se necessari, valori di tenacità (Charpy) o profondità del caso di durezza superficiale per le parti carbonizzate

Esempi pratici

Un produttore che fornisce staffe per carrelli d'atterraggio ha ordinato 4340 temprato e rinvenuto a 30-35 HRC perché la geometria richiedeva un'elevata tenacità alla frattura e una resistenza prossima a 1000 MPa; il fornitore ha consegnato tagliandi con letture di durezza in cinque punti (31-34 HRC), risultati di prove di trazione conformi alle specifiche e un registro dei trattamenti termici - questo è un tipico flusso di lavoro industriale per i componenti critici per la sicurezza.

Domande frequenti

  1. Q: RHC 30-35 è un grado materiale?
    A: No, si tratta di un intervallo di durezza sulla scala Rockwell C. Nelle specifiche, la durezza va sempre associata a un grado del materiale (ad esempio, 4340).

  2. Q: Quali materiali soddisfano comunemente l'HRC 30-35?
    A: Acciai legati come il 4340 e il 4140, alcuni acciai per cuscinetti temprati fino a quella finestra e leghe specifiche per il maraging se invecchiate in modo appropriato.

  3. Q: Quanto sono precise le conversioni della durezza (HRC → HB → HV)?
    A: Le conversioni sono approssimative ed empiriche; utilizzarle solo per la pianificazione. Per l'accettazione, utilizzare la misurazione diretta nella scala specificata.

  4. Q: Posso saldare un pezzo con HRC 30-35?
    A: La saldatura è possibile, ma in genere richiede preriscaldamento, temperature di interpass controllate e PWHT a seconda della lega. Verificare le specifiche della procedura di saldatura (WPS).

  5. Q: Devo acquistare materiale già trattato termicamente o lavorare e poi trattare termicamente?
    A: Dipende dalla tolleranza e dal rischio di distorsione. La lavorazione dopo l'indurimento riduce le difficoltà di lavorazione ma aumenta il rischio di distorsione. Per tolleranze ristrette, considerare la lavorazione/stiratura dopo il trattamento termico finale e le operazioni di rettifica.

  6. Q: Quale documentazione di prova devo richiedere?
    A: Rapporto di prova del mulino (MTR) per la chimica, la mappa della durezza (indentazioni multiple), le registrazioni del trattamento termico e qualsiasi prova meccanica richiesta (trazione/Charpy).

  7. Q: Gli stessi valori HRC sono comparabili tra le diverse leghe?
    A: Numericamente sì, ma la microstruttura è diversa: HRC 32 nel 4340 si comporta diversamente da HRC 32 in un acciaio per cuscinetti. Valutare separatamente la tenacità, la fatica e l'ambiente.

  8. Q: Quale tolleranza di durezza è accettabile per l'industria?
    A: La tolleranza comune è ±2 HRC o una finestra specificata (ad esempio, 30-35 HRC). Per le parti critiche, stringere come necessario nella nota di disegno.

  9. Q: Dove va misurata la durezza?
    A: Sulla geometria finita in posizioni definite, evitando filetti e bordi sottili. Specificare le coordinate dei punti di prova sui disegni dei pezzi critici.

  10. Q: Quali sono gli standard che regolano le prove di durezza Rockwell?
    A: ASTM E18 e ISO 6508 sono gli standard principali per le prove di durezza Rockwell. Utilizzare apparecchiature calibrate e blocchi di riferimento certificati (se necessario, con tracciabilità NIST).

Riferimenti autorevoli

Raccomandazioni finali

  • Mai specificare solo "RHC 30-35" su un disegno - associare sempre la durezza alla lega di base e ai criteri di accettazione (metodo di prova, numero di impronte e MTR).

  • Per sezioni pesanti in cui la temprabilità è importante, preferire 4340 / EN36 o materiale VAR/VIM di qualità superiore e richiedono la registrazione del trattamento termico.

  • Utilizzare le conversioni per la pianificazione, ma richiedere il test di accettazione finale nella stessa scala indicata sul disegno (ad esempio, HRC).

Dichiarazione: Questo articolo è stato pubblicato dopo essere stato revisionato dall'esperto tecnico di MWalloys Ethan Li.

Ingegnere MWalloys ETHAN LI

ETHAN LI

Direttore soluzioni globali | MWalloys

Ethan Li è l'ingegnere capo di MWalloys, posizione che ricopre dal 2009. Nato nel 1984, si è laureato in Ingegneria in Scienze dei Materiali presso l'Università Jiao Tong di Shanghai nel 2006 e ha poi conseguito un Master in Ingegneria dei Materiali presso la Purdue University, West Lafayette, nel 2008. Negli ultimi quindici anni alla MWalloys, Ethan ha guidato lo sviluppo di formulazioni di leghe avanzate, ha gestito team di ricerca e sviluppo interdisciplinari e ha implementato rigorosi miglioramenti della qualità e dei processi a sostegno della crescita globale dell'azienda. Al di fuori del laboratorio, mantiene uno stile di vita attivo come appassionato corridore e ciclista e ama esplorare nuove destinazioni con la sua famiglia.

Ottenete una consulenza tecnica esperta e un preventivo gratuito sui prodotti

it_ITIT