posizione
posizione

Che cos'è il materiale API 5L GR B?

Ora:2025-10-04

API 5L Grado B (spesso scritto API 5L Gr. B o L245) è un tipo di tubo in acciaio al carbonio ampiamente utilizzato, specificato dall'American Petroleum Institute per il trasporto di petrolio, gas naturale e acqua in condotte onshore e offshore. Rappresenta un acciaio al carbonio a bassa lega per impieghi generali, con un carico di snervamento minimo specificato di circa 245 MPa (≈35,5 ksi) in termini ISO e rimane una scelta comune quando sono richieste una resistenza moderata, una buona saldabilità e un comportamento prevedibile alla frattura e alla tenacità.

Che cos'è l'API 5L GR B?

L'API 5L Grado B è un tipo di tubo di linea in acciaio al carbonio economico, adatto a molte applicazioni di tubazioni in cui non è richiesta un'elevata resistenza. La resistenza meccanica è bilanciata da metodi di produzione e giunzione semplici, che la rendono una scelta standard per le condotte di distribuzione, le linee principali per il servizio a bassa/media pressione e molti usi strutturali legati al trasporto di fluidi. Per i progetti che richiedono una resistenza minima allo snervamento più elevata, una tenacità alle basse temperature o un controllo rigoroso della frattura, i gradi X più alti (X42, X52, X60, ecc.) o le varianti PSL-2 devono essere prese in considerazione.

Cosa copre l'API 5L

La specifica API 5L, "Specification for Line Pipe", è stata sviluppata e pubblicata dall'American Petroleum Institute per stabilire i requisiti dimensionali, chimici, meccanici e di prova per i tubi di linea in acciaio utilizzati per il trasporto di petrolio, gas e acqua. Il documento copre sia i tubi senza saldatura che quelli saldati, diversi gradi (serie A, B, X) e due livelli di specifiche di prodotto: PSL1 e PSL2, con il PSL2 che prevede ulteriori requisiti di prova e controllo. L'API aggiorna periodicamente lo standard per riflettere i progressi della produzione e dell'esperienza sul campo.

Cosa significa "Grado B" (denominazione, L245)

  • Grado B è l'etichetta storica API per un tubo di linea convenzionale in acciaio al carbonio. Nella nomenclatura ISO/EN corrisponde comunemente a L245dove L = tubo di linea e 245 si riferisce al carico di snervamento minimo in MPa (circa 245 MPa = 35,5 ksi).

  • Il grado B è considerato un forza standard (inferiore ai gradi X come X42/X52). È ampiamente disponibile sia in forma saldata che senza saldatura e spesso rappresenta la base economica per molti progetti di condotte.

Ambito, usi e applicazioni comuni

Casi d'uso tipici per l'API 5L Grado B:

  • Linee di raccolta e distribuzione onshore che trasportano gas naturale, petrolio greggio, acqua prodotta o acqua potabile a pressioni moderate.

  • Linee di tronco non critiche in cui gli acciai di qualità superiore non sono richiesti dalla progettazione o dalla normativa.

  • Applicazioni di tubazioni strutturali in cui la marcatura e la tracciabilità API sono importanti, ma non sono necessarie proprietà meccaniche elevatissime.

  • Tubazioni temporanee o di servizio, puntellazioni edilizie e alcuni supporti meccanici.

Poiché il grado B è ampiamente disponibile e può essere saldato con procedure standard, viene spesso specificato quando sono importanti i costi e la velocità di consegna. Per il servizio in acque profonde, acide o ad alta pressione, gli ingegneri di solito passano alle varianti PSL2, ai materiali qualificati per il servizio in acque acide o ai gradi a più alto rendimento.

Composizione chimica (limiti tipici)

Nota: l'API 5L prevede finestre e limiti di composizione che variano in base al livello PSL, allo spessore della parete del tubo e al trattamento termico. La tabella seguente mostra i contenuti massimi rappresentativi utilizzati comunemente per il grado B (PSL1 / PSL2 possono differire leggermente). Per i valori finali, fare sempre riferimento alle specifiche del progetto e ai certificati della cartiera.

Elemento Massimo tipico (wt.%) per il grado B (rappresentativo)
Carbonio (C) 0,26% (PSL1 tipico); PSL2 spesso più stretto (≤ 0,24%)
Manganese (Mn) 1.35% - 1.60%
Fosforo (P) 0,035% - 0,045% max
Zolfo (S) 0,035% - 0,045% max
Silicio (Si) 0,30% - 0,50%
Cromo (Cr) ≤ 0,45% (se concordato)
Nichel (Ni) ≤ 0,50% (se concordato)
Molibdeno (Mo) di solito basso o in traccia; aggiunto solo di comune accordo

Commento: Si tratta di valori tipici, non normativi. L'API 5L definisce le finestre ammissibili e consente accordi a livello di progetto per elementi quali Cr/Ni/Mo quando sono richieste proprietà aggiuntive. I limiti chimici influenzano la saldabilità e la tenacità, pertanto l'approvvigionamento deve verificare i rapporti di prova della cartiera (MTR) per qualsiasi lotto.

Proprietà meccaniche (valori rappresentativi)

Proprietà Minimo (tipico)
Resistenza minima allo snervamento (Rp0,5) ~245 MPa (≈ 35,5 ksi) - Designazione L245
Resistenza minima alla trazione (Rm) ~415-450 MPa (≈ 60-65 ksi) a seconda del prodotto e dello spessore
Allungamento minimo (A, su 50 mm o 2 in) Spesso ≥ 20-30% a seconda del diametro e dello spessore delle pareti
Durezza Non è normalmente controllato per PSL1; PSL2 e servizio acido possono avere limiti di durezza.

Questi valori variano in base al PSL, al processo di produzione dei tubi (senza saldatura, ERW, SAW), al trattamento termico e allo spessore della sezione. Per i progetti critici, utilizzare i certificati della cartiera ed eseguire una verifica indipendente in conformità al contratto.

API 5L Grado BEN/ASTM Confronto tra i materiali
API 5L Grado B
Confronto tra materiali EN/ASTM

PSL1 vs PSL2: cosa cambia quando si sale di livello

API 5L ha due livelli di specifiche di prodotto:

  • PSL1 - Livello di qualità di base; copre un'ampia gamma di tipi e dimensioni di tubi con controlli chimici e meccanici standard. I test sono meno approfonditi; le prove di impatto non sono sempre obbligatorie. Questo livello è adatto a molte condotte convenzionali e a servizi non critici.

  • PSL2 - Livello di qualità più elevato con controlli più severi. Le principali aggiunte includono:

    • Limiti di composizione chimica più severi (C massimo inferiore per molte qualità).

    • Richieste prove d'urto Charpy per dimostrare la tenacità dell'intaglio a temperature e posizioni selezionate.

    • Controlli non distruttivi (NDT) e criteri di accettazione più severi per cuciture e saldature.

    • Requisiti aggiuntivi per la tracciabilità, il trattamento termico, la durezza e i controlli per il servizio acido, se specificati.

Per il grado B, il PSL2 spesso riduce i limiti di carbonio e impone prove di impatto per determinati spessori e impieghi finali. I team di ingegneri scelgono il PSL2 quando il controllo della frattura, la duttilità alle basse temperature o il rischio di servizi acidi richiedono una maggiore garanzia del materiale.

Percorsi di produzione, tipi di tubi e gamma di dimensioni tipiche

Il materiale API 5L Grado B è disponibile in diverse forme di produzione:

  • Senza saldatura (SMLS): Prodotto da una billetta solida, trafilato o estruso, utilizzato per pressioni più elevate o sezioni più spesse.

  • Saldato a resistenza elettrica (ERW / HFI): Efficiente per i diametri più piccoli e le pareti più sottili.

  • Saldatura ad arco sommerso a spirale (SSAW / LSAW): Comune per i grandi diametri.

  • ERW o SAW con trattamento termico post-saldatura: Quando richiesto dalle specifiche.

I diametri tipici vanno dal piccolo foro nominale (½" / 21,3 mm) fino a diametri molto grandi (100" NB per LSAW in alcuni stabilimenti). Gli spessori delle pareti variano da quelli standard (Sch 40, Sch 80, XS, ecc.) alle piastre di spessore extra specifiche per il progetto. I fornitori pubblicano tabelle di disponibilità per stabilimento.

Tabella delle scadenze del tubo APl 5l gr b psl1
Tabella delle scadenze del tubo APl 5l gr b psl1

Test, ispezioni e criteri di accettazione

L'API 5L contiene una serie di test e ispezioni; quelli tipici includono:

  • Analisi chimica (analisi del calore e verifica del prodotto).

  • Prova di trazione (snervamento, resistenza alla trazione, allungamento).

  • Test di appiattimento/piegatura se richiesto dal tipo/dimensione del tubo.

  • Test idrostatico: test di pressione a un livello specifico (mill hydro test) per garantire l'integrità.

  • Esame non distruttivo (NDE)ispezione visiva, ultrasonica o radiografica per i tubi saldati, come richiesto.

  • Prova d'urto Charpy con intaglio a VObbligatorio per PSL2 in molti casi e per il servizio acido; temperatura di intaglio e energia minime specificate nella norma.

  • Test di durezza: richiesto per le condutture PSL2 e per quelle a servizio acido per evitare cedimenti fragili.

Il servizio inacidito aggiunge requisiti legati all'esposizione all'idrogeno solforato (H₂S): limiti di durezza, controlli speciali di produzione e talvolta test meccanici aggiuntivi per prevenire le cricche indotte dall'idrogeno. Questi regimi di ispezione proteggono dai difetti di giunzione, dalla frattura fragile e dal degrado legato al servizio.

Punti di saldatura, fabbricazione e trattamento termico

  • Gli acciai di grado B sono generalmente saldabile utilizzando i processi più comuni (SMAW, GMAW, SAW, ecc.). Per le sezioni più spesse può essere necessario un trattamento termico di preriscaldo/post-saldatura, soprattutto quando il carbonio equivalente (CE) è elevato.

  • Il carbonio equivalente (CE) guida le decisioni relative al preriscaldamento e alla PWHT. I valori CE tipici del grado B sono moderati, il che di solito consente procedure di saldatura semplici senza PWHT per le sezioni più sottili.

  • Per la saldatura strutturale delle condutture, la qualificazione della procedura di saldatura e i test di prestazione del saldatore devono seguire il codice di riferimento (ad esempio, ASME, ISO o specifiche di progetto).

  • Il trattamento termico (normalizzazione, PWHT) può essere concordato tra l'acquirente e la cartiera per ottenere requisiti specifici di tenacità o rilassamento delle tensioni. Documentare sempre attraverso gli MTR.

Buone pratiche di saldatura, procedure qualificate e metalli d'apporto adeguati sono fondamentali per mantenere le prestazioni della condotta. Utilizzare consumabili a basso contenuto di idrogeno per le saldature più spesse o quando la tenacità è un problema.

Corrosione, rivestimenti e mitigazione della durata di servizio

API 5L Grado B è acciaio al carbonio e richiede quindi sistemi di protezione per una lunga durata:

  • Rivestimenti esterni: FBE (fusion bonded epoxy), 3PE/3LPE, smalto di catrame di carbone, bitume, rivestimenti di peso di cemento per il peso sottomarino e la protezione dalla corrosione esterna.

  • Rivestimenti interniRivestimenti in malta di cemento, spray epossidici o rivestimenti in polietilene per acqua potabile o carichi corrosivi.

  • Protezione catodica: tipico delle tubazioni interrate e sommerse per prevenire la corrosione elettrochimica.

  • Indennità di corrosioneLa progettazione dello spessore può includere una tolleranza per la corrosione se le prestazioni dei rivestimenti e della protezione catodica sono incerte.

Per servizio acidoIl grado B richiede un'attenzione particolare: potrebbero essere necessari limiti di durezza, possibili variazioni di lega e la conformità alle norme NACE MR-0175/ISO 15156. In presenza di H₂S, consultare gli esperti di corrosione e gli standard per la selezione del materiale.

Tabella degli equivalenti e dei riferimenti incrociati

API 5L Grado B equivalenti comuni Note
ASTM A106 Grado B Equivalente ampiamente citato per i tubi senza saldatura in acciaio al carbonio per alte temperature in molte catene di fornitura.
ASTM A53 Grado B Spesso si fa riferimento a tubi saldati e senza saldatura; chimica e proprietà simili per alcune schedule.
ISO 3183 L245 La controparte ISO, dove L245 indica una resa minima di ~245 MPa.
EN / DIN P265 / P265GH (EN 10216/10217) Equivalenti europei per l'acciaio al carbonio senza saldature per impieghi a pressione.

Le equivalenze dipendono dallo spessore, dal trattamento termico e dal PSL; quando è richiesta un'esatta intercambiabilità, è necessario confrontare le finestre delle proprietà chimiche e meccaniche e le matrici di prova, non solo i nomi dei gradi.

Consigli di selezione per ingegneri e team di approvvigionamento

Quando si specifica il materiale API 5L Grado B, considerare:

  1. Condizioni di servizioPressione, temperatura, corrosività (H₂S/CO₂), ambiente esterno (interrato, sommerso).

  2. Codici di progettazione e fattori di sicurezzaI codici di progettazione delle condotte possono richiedere gradi più elevati per la resistenza alla fatica o ai carichi sismici.

  3. Livello PSLScegliere PSL2 per applicazioni critiche per la frattura, a bassa temperatura o per servizi acidi.

  4. Saldabilità e fabbricazione: controllare il CE e concordare il preriscaldamento/PWHT se lo spessore e la composizione lo richiedono.

  5. Tracciabilità e documentazioneSpecificare i requisiti MTR, la rintracciabilità dei lotti e le prove testimoniali del mulino, se necessario.

  6. Rivestimento/finitura finale: determinare i rivestimenti esterni, i rivestimenti interni e le preparazioni di accoppiamento in fase d'ordine.

L'approvvigionamento deve richiedere MTR completi e verificare la conformità con tutti i test e i marchi richiesti da API 5L e dalle specifiche del progetto prima dell'accettazione.

Tracciabilità, marcatura e documentazione dello stabilimento

L'API 5L richiede una marcatura e una documentazione chiare, in modo che i tubi installati possano essere collegati ai registri di produzione. Gli elementi richiesti includono in genere:

  • Grado e PSL (ad esempio, API 5L Gr B PSL1).

  • Numero di calore/lotto del mulino.

  • Nome o marchio del produttore.

  • Dimensioni del tubo e spessore della parete.

  • Timbri di prova/ispezione per prove idrostatiche, NDE e altre prove di accettazione.

I rapporti di prova del laminatoio (MTR) devono contenere le analisi chimiche, i risultati delle prove meccaniche, le condizioni di trattamento termico, i risultati NDT ed eventuali certificazioni supplementari (NACE, sour service). Un adeguato controllo dei documenti evita costosi scarti in cantiere.

Errori e insidie comuni

  • "Il grado B è uguale ovunque". Non proprio: le finestre di composizione e i test richiesti dipendono dal livello di PSL, dallo spessore e dalle pratiche specifiche della cartiera. Controllare sempre gli MTR.

  • "Tutti i gradi B vanno bene per un servizio acido". Sbagliato - il servizio inacidito può esporre l'acciaio a H₂S e a cricche indotte da idrogeno. Sono necessarie varianti per servizio acido PSL2 o acciai appositamente qualificati.

  • "ASTM A106 B è identico". La ASTM A106 B si sovrappone all'API 5L Gr B in molte proprietà, ma i documenti di acquisto devono indicare l'API 5L se tale specifica è richiesta contrattualmente a causa dei diversi requisiti di prova/marcatura.

  • "I tubi ERW sono sempre più deboli". Non necessariamente. I moderni ERW possono soddisfare i criteri dell'API 5L, ma è necessario esaminare i requisiti di integrità delle giunture e le registrazioni NDE.

Tabelle pratiche che gli ingegneri utilizzano negli appalti

Tabella A - Accettazione meccanica tipica (esempio)

Test PSL1 tipico PSL2 tipico
Resistenza allo snervamento (min) 245 MPa 245 MPa
Resistenza alla trazione (min) 415 MPa 415-450 MPa a seconda della parete
Impatto Charpy Condizionato / come concordato Richiesto per spessori/temperature specifiche
Durezza Non controllato Spesso limitati (ad esempio, limiti HRC/HV)

Tabella B - Esempio di riferimento incrociato (rapido)

API 5L ISO/EN ASTM
Grado B (L245) ISO 3183 L245 / EN P265GH ASTM A106 Gr B / ASTM A53 Gr B (selettivo)

Domande frequenti

  1. L'API 5L Grado B è adatto alle reti di trasmissione del gas?
    Sì per le condotte di distribuzione a pressione moderata; per pressioni più elevate o percorsi critici per la frattura, si devono considerare gradi X più elevati o PSL2.

  2. Qual è la differenza tra API 5L Gr B e X42?
    X42 ha uno snervamento minimo più elevato (42 ksi) e in genere richiede proprietà meccaniche e di durezza più severe rispetto al grado B; i gradi X sono utilizzati quando sono necessari una maggiore resistenza e un controllo della frattura.

  3. L'API 5L Gr B richiede la prova d'urto Charpy?
    Non universalmente; le prove Charpy sono più comunemente richieste nell'ambito del PSL2 o quando sono specificate per servizi a bassa temperatura o critici per la frattura.

  4. L'API 5L Gr B può essere utilizzato per servizi acidi?
    Solo se soddisfa i requisiti di servizio acido (limiti di durezza, chimica specifica e test); altrimenti, passare a un materiale qualificato per gli ambienti H₂S.

  5. API 5L Gr B e ASTM A106 B sono intercambiabili?
    Sono simili per chimica e applicazione, ma non sono automaticamente intercambiabili: i documenti contrattuali devono specificare quale standard regola l'approvvigionamento.

  6. Quali sono i rivestimenti comuni per le tubazioni di grado B?
    FBE, 3PE/3LPE, smalto al catrame di carbone e rivestimenti a peso di cemento sono scelte tipiche, selezionate in base all'ambiente e al metodo di installazione.

  7. Come viene riportato il carico di snervamento per il grado B?
    Di solito come Rₚ0,5 (o Rt0,5) minimo in MPa o ksi; L245 indica uno snervamento minimo di ~245 MPa.

  8. Quale documentazione deve richiedere l'acquirente?
    Rapporti di prova del mulino (MTR), rapporti NDE, certificati di prova idrostatica, rapporti di tracciabilità dei materiali ed eventuali certificati di sour-service.

  9. Il trattamento termico è comunemente applicato al grado B?
    Di solito non si usa per i tubi sottili utilizzati in condizioni di servizio normali; il trattamento termico (normalizzazione/PWHT) si usa quando le specifiche o il progetto richiedono tenacità o riduzione delle tensioni.

  10. In che modo PSL1 e PSL2 influiscono sui tempi di consegna e sui costi?
    Il PSL2 generalmente aumenta i costi e i tempi di consegna a causa delle richieste di test aggiuntivi, NDE e tracciabilità; valutare la necessità in base ai requisiti di rischio e sicurezza.

Osservazioni conclusive e lista di controllo delle specifiche

Se si intende specificare il materiale API 5L Grado B, includere quanto segue nell'ordine di acquisto o nella specifica del materiale:

  • Edizione/versione esatta di API 5L (ad esempio, "API Spec 5L, 46a edizione").

  • Grado e livello PSL (es, Grado B, PSL2 se è necessaria una maggiore sicurezza).

  • Prove richieste (trazione, impatto, durezza, idrotest), criteri di accettazione e temperature per le prove di impatto.

  • Requisiti di rivestimento e istruzioni per la manipolazione e l'imballaggio.

  • Requisiti MTR, tracciabilità e ispezione da parte di testimoni o terzi, se necessario.

Requisiti contrattuali ben scritti evitano ambiguità e contribuiscono a garantire la consegna puntuale di materiale conforme.

Dichiarazione: Questo articolo è stato pubblicato dopo essere stato revisionato dall'esperto tecnico di MWalloys Ethan Li.

Ingegnere MWalloys ETHAN LI

ETHAN LI

Direttore soluzioni globali | MWalloys

Ethan Li è l'ingegnere capo di MWalloys, posizione che ricopre dal 2009. Nato nel 1984, si è laureato in Ingegneria in Scienze dei Materiali presso l'Università Jiao Tong di Shanghai nel 2006 e ha poi conseguito un Master in Ingegneria dei Materiali presso la Purdue University, West Lafayette, nel 2008. Negli ultimi quindici anni alla MWalloys, Ethan ha guidato lo sviluppo di formulazioni di leghe avanzate, ha gestito team di ricerca e sviluppo interdisciplinari e ha implementato rigorosi miglioramenti della qualità e dei processi a sostegno della crescita globale dell'azienda. Al di fuori del laboratorio, mantiene uno stile di vita attivo come appassionato corridore e ciclista e ama esplorare nuove destinazioni con la sua famiglia.

Ottenete una consulenza tecnica esperta e un preventivo gratuito sui prodotti

it_ITIT