I codici colore rappresentano un metodo efficiente e a basso costo per identificare i gradi di acciaio inossidabile in fabbrica, nell'inventario e sui pacchi spediti; se utilizzati insieme a timbri della cartiera, etichette di lottizzazione e documenti cartacei, consentono la tracciabilità, riducono gli errori e accelerano le decisioni sulla produzione. Per gli acquirenti che necessitano di una corretta selezione del grado (per la resistenza alla corrosione, la saldabilità e il comportamento al trattamento termico), affidarsi ai soli codici colore non è sufficiente, ma abbinati a certificati di conformità e a semplici controlli sono uno strumento affidabile di identificazione di primo passaggio. MWalloys fornisce materiali inossidabili con marcatura a colori chiara, tracciabilità completa e prezzi di fabbrica 100% con consegna rapida da magazzino.
Cosa significa "codice colore acciaio inox
Il "codice colore" nella distribuzione dell'acciaio inossidabile è una convenzione: una striscia dipinta, un segno d'angolo o un colore di etichetta applicato a barre, lamiere, piastre e rotoli per indicare la famiglia di gradi o una lega specifica. Il codice colore è una stenografia visiva immediata utilizzata da acciaierie, centri di servizio e fabbricanti per ridurre gli errori di selezione. La codifica dei colori non è un test metallurgico, ma una convenzione di etichettatura, ma se usata correttamente e registrata nei documenti diventa una parte pratica della tracciabilità e del controllo delle scorte.
Perché le cartiere e i distributori codificano i materiali con i colori
Vantaggi:
-
Identificazione rapida in officina per addetti al picking e operatori di macchina.
-
Smistamento più rapido dell'inventario al ricevimento e prima della spedizione.
-
Semplici controlli visivi per la selezione di gradi incompatibili (ad esempio, evitare il materiale ferritico in un lavoro che richiede un austenitico 316).
-
In combinazione con i certificati di mulino marcati (MTC), supporta la tracciabilità.
Limiti:
-
I colori delle vernici e delle strisce variano a seconda della cartiera e della regione; un colore usato da un fornitore può significare una qualità diversa in un altro.
-
Lo scolorimento della superficie (tinta a caldo della saldatura, olio, lacca) può oscurare i segni.
-
I segni del colore possono consumarsi durante la manipolazione; non affidarsi mai al solo colore per l'accettazione finale.
Come si applicano i codici colore
Metodi tipici:
-
Punto d'angolo o angolo dipinto su fasci di fogli/piastre.
-
Bordo a strisce su bobine e tondi.
-
Banda o etichetta dipinta legati a fasci.
-
Sistema di strisce di spessore/gradoAlcune cartiere dipingono il grado in un angolo e lo spessore al centro con un sistema di strisce diverso. (Per esempi pratici, consultare i PDF dei fornitori).
Note pratiche:
-
La vernice viene scelta in base all'adesione, alla visibilità e alla resistenza alla manipolazione; molte cartiere utilizzano smalti industriali o nastri ad alta visibilità.
-
Alcuni centri di assistenza aggiungono marcature secondarie (numero di calore, PO) accanto al marchio di colore per una doppia verifica.
Assegnazione dei colori comuni - tabella pratica consolidata
Di seguito è riportata una tabella consolidata e pratica sintetizzata dalle cartelle colori dei mulini utilizzati dai principali fornitori. Unisce le assegnazioni tipiche utilizzate da diversi distributori (solo esempi rappresentativi). Confermare sempre con la cartiera fornitrice o con la documentazione del lotto prima dell'accettazione finale.
Grado / Famiglia | Marchio di colore tipico (esempi da più mulini) | Usi comuni / note |
---|---|---|
304 / 304L (austenitico) | Varianti blu / rosso-blu | Il più comune grado di impiego generale per cucine e serbatoi. |
316 / 316L (molibdeno austenitico) | Varianti giallo / rosa / giallo | Servizio marino e chimico; spesso viene assegnato un cartellino giallo distinto. |
201 / 430 / ferritico | Verde/marrone (variabile) | 430 spesso verde scuro/nero; 201 a volte verdastro. |
303 (lavorazione libera) | Rosso o rosa | Grado di lavorazione; spesso rosso o rosa sulle tabelle. |
410 / 420 (martensitico) | Nero o nero con striscia | Inossidabile trattato termicamente - marcatura comune: nero. |
Duplex (2205) | Colore duplex specifico, ad esempio viola o combinato | Le leghe duplex a volte hanno un colore o una combinazione unica. |
17-4PH, 15-5PH (indurimento per precipitazione) | Combinazioni oro/marrone/argento | Le varianti di trattamento termico hanno spesso codici a due colori per il rinvenimento. |
Leghe e superleghe di nichel (Inconel, Monel) | Codici colore distinti (ad esempio, verde/bianco, viola) | Di solito è separato dalle marcature della famiglia inossidabile. |
Tabelle di origine utilizzate per la compilazione di quanto sopra: Tabella dei codici colore Penn Stainless, PDF dei colori Special Metals e Alro e indicazioni delle associazioni di settore.
Variazioni internazionali e dei fornitori: non esiste un unico "standard" globale.
Una realtà importante: non esiste uno standard di colore globale universalmente applicato per i gradi di acciaio inossidabile. Le acciaierie e i centri di servizio regionali definiscono i propri schemi e li aggiornano periodicamente. Ad esempio, i fornitori del Nord America pubblicano PDF con codici colore (codici angolari + segni di spessore) che possono differire dalle tabelle utilizzate in Europa o in Sudafrica. Per questo motivo gli acquirenti devono confermare il significato dei colori con la fabbrica fornitrice ad ogni ordine. Regola pratica: colore = indizio visivo rapido; certificato = autorità.
Colore vs. timbro vs. certificati
Catena di buone pratiche per l'accettazione:
-
Controllare il marchio di colore con la tabella dei colori del fornitore (PDF del fornitore o pagina web).
-
Abbinare il timbro del mulino visibile/il numero di calore all'MTC (certificato di prova del mulino).
-
Verificare che i risultati chimici e meccanici del certificato (cromo, nichel, carbonio, trazione) corrispondano al grado specificato (specifiche ASTM/EN/ASME).
-
In caso di dubbio, eseguire una rapida identificazione positiva del materiale (PMI) o un test spettrale (XRF portatile) prima della lavorazione critica. Il PMI portatile è comune quando le saldature o la resistenza alla corrosione sono fondamentali per la missione.
Saldatura e decolorazione a caldo: il colore non è uguale alla metallurgia
I colori della superficie in prossimità delle saldature - oro, blu, viola, marrone, nero - indicano strati di ossido creati dall'esposizione al calore e all'ossigeno. Queste tinte sono correlate all'esposizione alla temperatura, non alla composizione della lega, e modificano la resistenza alla corrosione nella zona interessata dal calore se non vengono adeguatamente rimosse e passivate. Pertanto:
-
Non confondere la tinta a caldo con la vernice di identificazione.
-
Dopo la saldatura, rimuovere la colorazione termica mediante decapaggio, pulizia meccanica (spazzolatura con spazzola inox) e passivazione quando è richiesta la resistenza alla corrosione.
Implementare la codifica dei colori in magazzino e in negozio
Lista di controllo del magazzino:
-
Conservare la tabella dei colori della cartiera al ricevimento e nell'anagrafica articoli dell'ERP.
-
Registrare i numeri di calore e allegare il certificato del frantoio all'ordine di acquisto e alla bolla di consegna.
-
Utilizzare codici a barre o etichette RFID legate al numero di calore per una doppia verifica.
-
Riverniciare o rimarcare i mazzi se la marcatura originale è andata persa, ma anche aggiornare i documenti per indicare la nuova marcatura e il motivo.
-
Addestrare il personale a non accettare mai un voto solo per la vernice; richiedere MTC o PMI per i componenti critici.
Suggerimento operativo: vicino alle aree di stoccaggio, collocare un poster con la "mappa dei colori" che mostri l'assegnazione dei colori del fornitore per un rapido controllo incrociato. (In questo modo si riducono i prelievi errati per qualità comuni come 304/316/430).
Cosa chiedere al fornitore - Lista di controllo per l'approvvigionamento di MWalloys
Quando si effettua un ordine, includere:
-
Designazione esatta della lega (ad esempio, ASTM A240 Tipo 316L / EN 1.4404) e specifiche di macinazione richieste.
-
Richiedi il certificato di prova del mulino (MTC) secondo la norma EN 10204 3.1 o 3.2, se necessario.
-
Chiedere al fornitore di confermare la codifica dei colori utilizzata sui fasci e allegare alla consegna una copia della loro cartella colori.
-
Se è richiesta la finitura superficiale o la passivazione, specificare il metodo (decapaggio/neutralizzazione o passivazione secondo la guida ASTM A967 / ISO 8501).
-
Per i pezzi critici richiedere l'ispezione PMI in loco o un'analisi di laboratorio certificata.
Politica MWalloys: tutte le scorte spedite includono un marchio di colore sui fasci, l'MTC firmato e una quotazione del prezzo di fabbrica - manteniamo una rapida rotazione delle scorte per i gradi standard e forniamo una tracciabilità verificata per ogni calore.
Domande frequenti
-
Esiste un codice colore standard mondiale per l'acciaio inossidabile?
Non esiste un unico standard globale; la maggior parte delle cartiere e dei distributori pubblica le proprie tabelle. Confermare sempre con la cartiera fornitrice. -
I marchi di colore possono essere utilizzati come prova legale del grado?
No, il certificato di prova del mulino (MTC) è il documento autorevole. I marchi di colore sono solo un aiuto visivo pratico. -
Quale colore indica di solito 316?
Molti fornitori utilizzano il giallo o una variante gialla per il 316/316L, ma questo non è universale: controllare la tabella del fornitore. -
Come si trattano le tinte termiche delle saldature?
Rimuovere mediante decapaggio o pulizia meccanica, quindi passivare secondo la norma ASTM A967 o uno standard locale equivalente per ripristinare la resistenza alla corrosione. -
La codifica a colori è utile per la tracciabilità?
Sì, se combinato con i numeri di calore stampati e gli MTC rafforza la tracciabilità; il colore da solo non è sufficiente. -
Vengono utilizzati codici colore per l'identificazione dello spessore?
Alcune cartiere combinano il colore del grado con marchi di spessore separati; controllare la legenda del fornitore specifico. -
Cosa succede se un bundle ha il colore sbagliato ma il certificato corretto?
Riconciliare il numero di calore e il certificato; rietichettare il pacco e registrare la discrepanza - non dare per scontato che la sola vernice sia l'autorità. -
Posso affidarmi a XRF/PMI invece che al colore?
Il PMI/XRF fornisce un'istantanea della lega ed è utile per una rapida verifica. Per una conferma completa delle proprietà meccaniche, utilizzare l'MTC o le prove di laboratorio. -
A quali specifiche internazionali devo fare riferimento per la passivazione?
La norma ASTM A967 copre le procedure per la passivazione chimica dell'acciaio inossidabile; consultare gli equivalenti EN/ISO locali, se necessario. -
In che modo MWalloys aiuta a risolvere le incertezze dei codici colore?
MWalloys spedisce i fasci con una marcatura a colori coerente, include l'MTC e offre test PMI o di laboratorio su richiesta. Il nostro programma di stoccaggio e i prezzi di fabbrica abbreviano i cicli di approvvigionamento per i gradi standard.
Allegato pratico - Tabella dei colori di grado consolidato
Grado | Colore tipico (esempio) | Utilizzo tipico |
---|---|---|
201 | Verdognolo | Componenti decorativi e non critici a basso costo |
304 / 304L | Varianti blu | Ristorazione, attrezzature, fabbricazione generale |
316 / 316L | Giallo / Rosa | Ambienti marini, chimici, cloruri |
303 | Rosso / Rosa | Barra e tondino lavorati a macchina libera |
410 / 420 | Nero | Posate, cuscinetti, parti temprate |
Duplex 2205 | Viola / Combinato | Maggiore resistenza, resistenza alla corrosione in presenza di cloruri |
17-4PH | Oro / Marrone | Componenti strutturali trattabili termicamente |
Fonti: tabelle colori consolidate di PennStainless, Special Metals e Alro.