posizione
posizione

Acciaio Q195: Specifiche, proprietà, equivalenti

Ora:2025-09-25

Q195 è un acciaio strutturale dolce a basso tenore di carbonio, definito dalla famiglia GB/T 700 della Cina. Ha una garanzia di resistenza minima allo snervamento intorno 195 MPa, un massetto a basso tenore di carbonio (tipicamente ≤0,12%) che offre una buona duttilità e saldabilità, ed è ampiamente utilizzato per parti strutturali leggere, fabbricazione generale, sezioni formate a freddo e assemblaggi saldati a bassa sollecitazione, dove l'efficienza dei costi e la formabilità sono prioritari.

Che cosa significa "Q195"?

Il simbolo Q195 deriva dalla pratica nazionale cinese: la lettera Q indica la resistenza allo snervamento (dal cinese "屈服", snervamento) e il numero 195 indica la resa nominale minima in megapascal. Il Q195 fa parte della famiglia GB/T 700 per gli acciai strutturali al carbonio (pubblicata come GB/T 700-2006 e aggiornamenti), che stabilisce la composizione, le prove meccaniche e le regole di ispezione per una serie di acciai strutturali a basso tenore di carbonio. In breve: Q195 = acciaio strutturale a basso tenore di carbonio con snervamento min. ≈ 195 MPa.

Perché questo è importante per gli acquirenti: Le denominazioni dei gradi guidano la scelta: Il Q195 si colloca volutamente all'estremità inferiore dei gradi di resistenza strutturale, in modo da privilegiare la duttilità, la saldabilità e il basso costo rispetto all'elevata capacità di carico.

Composizione chimica

Di seguito sono riportati i valori massimi standard per gli elementi più rilevanti associati a Q195 nelle specifiche dello stile GB/T 700. I produttori possono riferire tipico valori leggermente inferiori a questi massimi; confermare sempre i certificati effettivi del mulino (MTC).

Tabella 1 - Limiti di composizione tipici per Q195 (peso %)

Elemento Massimale tipico GB/T (max) per Q195
Carbonio (C) 0.12%
Silicio (Si) 0.30%
Manganese (Mn) 0.50%
Fosforo (P) 0.035%
Zolfo (S) 0.040%
Altri (Cu/Ni/Cr) di solito ≤ ~0,30% ciascuno (traccia/facoltativo)

(Fonte: fornitore consolidato e sintesi standard utilizzate dalle cartiere che producono Q195).

Note e interpretazione

  • Il soffitto a basse emissioni di carbonio (≤0,12%) è il motivo principale per cui il Q195 presenta un buon comportamento di formatura e saldatura.

  • Il manganese è presente per aumentare modestamente la resistenza e la temprabilità, mentre il silicio agisce principalmente come disossidante.

  • Limiti stringenti su P e S migliorano la tenacità e riducono il rischio di comportamento fragile nelle forme e nelle saldature.

Dati dell'acciaio Q195
Dati dell'acciaio Q195

Proprietà meccaniche

Linea di base del progetto (minimi per grado):

  • Resistenza allo snervamento (Rp0,2 o prova): ~195 MPa (minimo nominale)

  • Resistenza alla trazione: i fornitori riportano comunemente ~315-430 MPa per campioni di riferimento tipici da 16 mm - gli intervalli riportati dipendono dallo spessore e dalle condizioni di fornitura.

  • Allungamento (A%)L'allungamento tipico delle sezioni sottili può essere elevato (20-30% a seconda della lunghezza e dello spessore del campione).

Questi valori di base meccanici sono misurati e comunicati dalle cartiere in base alle regole di campionamento e di prova GB/T 700; sezioni più spesse o forme di prodotto diverse modificheranno i numeri garantiti.

Tabella 2 - Dati meccanici rappresentativi (indicativi, verificare MTC)

Proprietà Valore tipico (riferimento 16 mm se non indicato)
Resistenza allo snervamento (min) 195 MPa
Resistenza alla trazione 315 - 430 MPa
Allungamento (A) 20 - 33% (a seconda delle dimensioni)
Durezza (HB) solitamente basso (gamma di acciaio dolce)

Effetto spessore: I requisiti minimi di snervamento e di trazione variano talvolta in base allo spessore nella specifica GB/T completa; verificare la tabella standard per le regole esatte di dimensionamento di piastre, barre e profilati.

Bobina di acciaio Q195
Bobina di acciaio Q195

Acciaio q195 equivalente

Il Q195 non ha un singolo ed esatto "equivalente" internazionale, ma solo corrispondenze approssimative utilizzate in commercio.

Equivalenti comuni approssimati (per usi strutturali generali non critici)

  • ASTM A283 Grado B / C - più frequentemente citato come analogo USA/ASTM più vicino al Q195 nei listini commerciali.

  • Famiglie DIN / EN (St-33 / S185) - spesso elencate come quasi-match tedesche / europee (fare attenzione: Le denominazioni EN hanno minimi garantiti e regole di prova diverse).

  • JIS SS300 / SS330 (giapponese) - comunemente citato nelle tabelle di equivalenza per gli acciai strutturali a bassa resistenza.

Rapidi promemoria tecnici

  • Q195 significa nominalmente uno snervamento minimo ≈ 195 MPa (quindi si colloca nella fascia bassa degli acciai strutturali). Confermare sempre l'MTC del fornitore per la chimica e la meccanica effettivamente fornite.

  • Perché non esiste un singolo equivalente esatto? Gli standard (GB, ASTM, EN, JIS) differiscono per i limiti chimici, le regole di campionamento, le proprietà garantite e le clausole che dipendono dallo spessore - quindi "equivalente" è solo approssimativo e dipende dall'applicazione.

Forme di prodotto e condizioni di consegna

Il Q195 viene prodotto e fornito nelle seguenti forme comuni - ogni forma ha condizioni di consegna e lavorazione tipiche:

  • Lamiere e rotoli laminati a caldo - spessori comuni da ~1,5 mm fino a diverse centinaia di mm (lastre); coils per stock più sottili utilizzati per la profilatura e la fabbricazione di lastre.

  • Strisce e piatti larghi - per lo stampaggio e la produzione di pezzi.

  • Barre e tondini - utilizzati per ancoraggi, componenti strutturali leggeri.

  • Tubi saldati e senza saldatura - Il Q195 è spesso indicato per tubi strutturali a bassa pressione, fili e tubazioni leggere.

  • Filo zincato e nastro zincato - Il filo Q195 è ampiamente utilizzato nelle recinzioni e nei fili di collegamento dopo la zincatura.

Condizioni di consegna (termini che vedrete sugli ordini): come laminato (AR), normalizzato (N), controllato (CR) o finito in superficie (decapato, oliato). Specificare le condizioni di consegna se la formabilità o la tenacità sono critiche.

Percorso di produzione e controllo qualità

Fasi di produzione tipiche

  1. Acciaieria: forno a ossigeno di base (BOF) o forno elettrico ad arco (EAF); chimica della siviera conforme agli obiettivi GB/T.

  2. Raffinazione secondaria e disossidazione: garantisce un basso tenore di ossigeno e un controllo di Si/Mn.

  3. Colata continua → laminazione a caldo (o forgiatura per le barre) → controllo del raffreddamento.

  4. Controllo di qualità: analisi chimiche (spettrometro), prove di trazione, prove di piegatura/impatto quando richiesto e controlli dimensionali.

Documenti di ispezione e test da richiedere (lista di controllo per l'approvvigionamento)

  • Certificato di prova del mulino (MTC) secondo GB/T 700: analisi chimica e risultati delle prove meccaniche.

  • Controlli non distruttivi (NDT) se specificati (UT/MT per piastre/tubi).

  • Certificati di rivestimento per prodotti zincati.

  • Ispezione da parte di terzi (BV, SGS, Lloyd's ecc.) se richiesta per l'esportazione o per progetti di grandi dimensioni.

Comportamento di fabbricazione: saldatura, formatura e lavorazione

Saldatura

  • Il basso tenore di carbonio del Q195 rende semplice la saldatura ad arco standard (MMAW, MIG/MAG, SAW) con i comuni fili d'apporto; il preriscaldamento spesso non è necessario per le sezioni sottili. Utilizzare un metallo d'apporto compatibile quando sono specificati obiettivi di resistenza/idrogeno diffusivo/durimento.

  • Per le strutture saldate critiche, richiedere prove d'urto Charpy e specificare il trattamento termico post-saldatura se le esigenze di servizio lo richiedono.

Formatura e lavorazione a freddo

  • L'elevata duttilità e il basso snervamento consentono una facile piegatura, profilatura, imbutitura e stampaggio. I raggi di curvatura minimi sono generalmente generosi rispetto ai gradi di resistenza più elevati.

Lavorazione meccanica

  • Il Q195 si lavora facilmente rispetto agli acciai al carbonio più elevati; gli utensili e gli avanzamenti standard offrono una buona finitura superficiale con un adeguato controllo del truciolo.

Trattamento termico

  • Il Q195 viene solitamente fornito allo stato grezzo e non è un grado di rinforzo trattabile termicamente (la tempra non viene normalmente utilizzata per aumentare la resistenza dei gradi Q). Per esigenze particolari, è possibile applicare la normalizzazione per affinare i grani.

Resistenza alla corrosione, trattamenti superficiali e rivestimenti

Q195 è un acciaio al carbonio semplice e non ha una resistenza intrinseca alla corrosione oltre a quello dell'acciaio dolce. Per ambienti esterni o corrosivi deve essere protetto da:

  • Zincatura a caldo / elettrozincatura - comune per fili, raccordi e strutture verniciate.

  • Sistemi di verniciatura a polvere o di verniciatura industriale - per applicazioni architettoniche o di lunga durata.

  • Placcatura o rivestimenti speciali (zinco-nichel, epossidico) a seconda del servizio.

Il filo zincato Q195 è un prodotto comune per le recinzioni e le applicazioni agricole; l'acciaio di base viene scelto per la formabilità e il costo economico prima del rivestimento.

Come il Q195 si confronta con i gradi vicini e gli equivalenti internazionali

Confronto rapido:

Grado Snervamento minimo (MPa) Caso d'uso tipico Note
Q195 195 Parti strutturali leggere, telai saldati, filo metallico Bassa resistenza, alta duttilità, basso costo.
Q235 235 Componenti strutturali generali, carichi più elevati Sostituto comune quando è necessaria una maggiore forza.
ASTM A36 ~250 (36 ksi) Forme e piastre strutturali negli standard USA Non è una corrispondenza esatta, ma spesso viene trattato come un analogo più resistente; verificare i requisiti di progetto.

Attenzione all'equivalenza: elenco dei fornitori approssimativo analoghi internazionali (per convenienza commerciale), ma Q195 non è identico con ASTM A36 o EN S235 - la chimica e le meccaniche minime garantite differiscono. Per lavori critici per la sicurezza o regolamentati da codici, specificare lo standard preciso richiesto piuttosto che affidarsi all'"equivalenza".

Applicazioni tipiche e brevi note di caso

Dove la Q195 è comunemente scelta

  • Elementi strutturali leggeri che non sopportano carichi statici elevati: telai, staffe, scaffalature.

  • Tubi saldati a bassa pressione per telai e impalcature.

  • Profili e stampati formati a freddo che richiedono una buona piegabilità.

  • Prodotti in filo zincato, recinzioni, filo per legature.

  • Fabbricazione generale in cui il costo per kg e la formabilità sono determinanti.

Dove evitare Q195

  • Elementi strutturali portanti ad alta sollecitazione (utilizzare tipi Q235 o Q345).

  • Recipienti a pressione e applicazioni con requisiti di materiale codificati (utilizzare i materiali specificati dal relativo codice dei recipienti a pressione).

  • Applicazioni criogeniche o sensibili agli urti, a meno che non sia provata la tenacità.

Mini caso illustrativo: un produttore di telai per carrelli leggeri ha scelto la lamiera Q195 per i pannelli della carrozzeria perché i pezzi richiedevano un'ampia formatura a freddo e frequenti saldature; il basso tenore di carbonio e l'elevato allungamento della Q195 riducevano le spaccature e semplificavano la qualificazione delle procedure di saldatura.

Lista di controllo degli appalti e redazione delle specifiche

Quando si specifica la Q195 in un ordine di acquisto o in una specifica tecnica, includere le seguenti voci non ambigue:

  1. Standard e edizioneAd esempio, "GB/T 700-2006 Acciai strutturali al carbonio - grado Q195" (includere edizione/data).

  2. Forma e dimensioni del prodottoPiastra (spessore x larghezza x lunghezza), bobina (spessore x larghezza x diametro interno/esterno), tubo OD x parete, ecc.

  3. Condizioni di consegna: AR / N / CR / normalizzato ecc.

  4. Composizione chimica / criteri di accettazione: includono i massimi per C, Si, Mn, P, S e qualsiasi restrizione di elemento.

  5. Requisiti meccaniciGarantire i valori di snervamento e trazione e il metodo di campionamento secondo GB/T 700.

  6. Test e ispezioni: MTC secondo EN 10204/GB equivalente, livello NDT, temperatura della prova d'urto se richiesta.

  7. Trattamento della superficienudo, oliato, zincato; specificare lo spessore o la classe del rivestimento.

  8. Imballaggio e marcaturamarchi di spedizione, tracciabilità dei lotti, numerazione a caldo.

  9. Ispezione da parte di terziSe necessario, nominare una società di classificazione o un ispettore indipendente.

  10. Tempi di consegna e tolleranza: planarità, tolleranza di spessore, condizioni dei bordi.

Suggerimento per gli acquirenti: richiedere alla cartiera un'analisi chimica rappresentativa e un rapporto di prova di trazione (MTC) per la prima spedizione e conservare un campione per il vostro controllo qualità.

Note ambientali, sul ciclo di vita e sul riciclaggio

Il Q195, come altri acciai dolci, è altamente riciclabile: i rottami d'acciaio sono utilizzati per la produzione di forni elettrici e il contenuto di acciaio riciclato è comune nelle catene di approvvigionamento. Per la valutazione del ciclo di vita, il Q195 rivestito (ad esempio, zincato) richiede la considerazione del ciclo di vita del rivestimento e degli intervalli di sostituzione per la protezione dalla corrosione. La scelta di un acciaio a più alta resistenza può talvolta ridurre la massa e il carbonio incorporato a parità di prestazioni strutturali.

Driver di costo e considerazioni di mercato

Il prezzo del Q195 è influenzato da:

  • Prezzi globali delle materie prime e dei rottami di acciaio.

  • Capacità delle acciaierie e domanda regionale di acciaio al carbonio di bassa qualità.

  • Fasi di lavorazione richieste (zincatura, taglio, laminazione di precisione).

  • Richieste di certificati e ispezioni (le ispezioni di terzi comportano costi aggiuntivi).

  • Trasporto e tariffe per la fornitura transfrontaliera.

Poiché il Q195 è un prodotto di base, i tempi di consegna sono generalmente brevi se le scorte sono disponibili e la concorrenza sui prezzi è forte tra i produttori.

Tabelle e utili tabelle di riferimento rapido

Tabella 3 - Dimensioni e tolleranze comuni dei prodotti (indicative; utilizzare la scheda tecnica della cartiera)

Prodotto Gamma di spessori tipici Larghezza tipica Tolleranza (spessore)
Bobina laminata a caldo 1,5 - 20 mm fino a 1600-2200 mm ±0,1-0,5 mm a seconda dello spessore
Piatto 3 - 200+ mm fino a 3000-4200 mm per tolleranze GB/T (specificare)
Striscia 0,3 - 3 mm 600-2100 mm ±0,02-0,1 mm nella striscia di precisione
Barra rotonda Ø 6 - 200 mm - Le classi di tolleranza ISO/GB variano

Tabella 4 - Matrice di decisione rapida: scegliere Q195 quando...

Condizione Se è vero → scegliere Q195?
Basse sollecitazioni e carichi leggeri, è richiesta la formabilità
Telai saldati dove l'estetica non è fondamentale
Carico statico elevato o elemento strutturale critico No - utilizzare una qualità superiore
Requisito legato al codice internazionale che specifica A36/S235 No - specificare esplicitamente lo standard richiesto

Domande frequenti

  1. D: Il Q195 è uguale all'ASTM A36?
    A: Non esiste un'equivalenza esatta. La resa nominale del Q195 (~195 MPa) è inferiore a quella minima dell'ASTM A36 (≈250 MPa / 36 ksi). I fornitori a volte mostrano analoghi approssimativi per il commercio, ma non li considerano identici ai fini del codice o della progettazione. Specificare sempre lo standard esatto richiesto.

  2. D: Il Q195 può essere saldato senza preriscaldamento?
    A: Per sezioni sottili in servizio a temperatura ambiente, di solito non è necessario un preriscaldo speciale. Per sezioni spesse o ambienti sensibili all'idrogeno, seguire le qualifiche della procedura di saldatura e considerare il trattamento termico di preriscaldamento/post-saldatura come richiesto.

  3. D: Qual è la resistenza alla trazione tipica del Q195?
    A: In genere circa 315-430 MPaa seconda dello spessore e della base di prova del fornitore (un campione da 16 mm è un riferimento comune).

  4. D: Il Q195 è adatto alla zincatura?
    A: Sì. Il Q195 è comunemente utilizzato come substrato per i prodotti in filo e lamiera zincati.

  5. D: Quali test devo richiedere al momento dell'acquisto?
    A: Certificato di prova del mulino con risultati chimici e di trazione, prove di spianatura/piegatura se la formatura è critica, NDT per piastre/tubi se richiesto e ispezione da parte di terzi per ordini grandi/critici.

  6. D: Esistono varianti di disossidazione o di contenuto di N (A/B/C) per Q195, come Q235B ecc.
    A: Le convenzioni di denominazione GB/T talvolta aggiungono lettere per indicare la pratica di disossidazione e la classe di consegna. Per il Q195 le tabelle standard indicano le varianti di disossidazione e consegna consentite; specificare se si richiede un tipo di disossidazione particolare.

  7. D: Come verificare la conformità della piastra Q195 in ingresso?
    A: Verificare l'MTC, eseguire verifiche chimiche a campione (spettrometro), campionamenti per prove di trazione (se consentito dall'acquisto), controlli dimensionali e ispezioni superficiali. Per progetti critici, richiedere la fornitura di campioni conservati.

  8. D: Il Q195 funziona per uso strutturale esterno?
    A: Solo con un'adeguata protezione anticorrosione (zincatura, rivestimento). L'acciaio di base non è di per sé resistente alla corrosione.

  9. D: Il Q195 è utilizzato nelle tubazioni in pressione?
    A: Non è tipico per le tubazioni di contenimento della pressione, dove i codici richiedono materiali specifici. Il Q195 è utilizzato per tubi strutturali e a bassa pressione. Seguire sempre i codici delle apparecchiature a pressione.

  10. D: Come migliorare la forza senza cambiare grado?
    A: La resistenza al di là del grado può essere ottenuta con la lavorazione a freddo o con l'aggiunta di elementi di irrigidimento saldati; tuttavia, per ottenere un rendimento/trazione più elevato e affidabile, è necessario specificare un grado superiore (Q235/Q345) per mantenere la coerenza del materiale e le garanzie del fornitore.

Raccomandazioni pratiche finali per MWAlloys

  • Sulle pagine dei prodotti: elenco sempre esatto Riferimento GB/T, massimi chimici, meccanica garantita e MTC campione. Gli acquirenti dei mercati di esportazione spesso chiedono analoghi ASTM/EN: fornire tabelle comparative, ma includere l'avvertenza che si tratta di valori approssimativi.

  • Offerta: ispezione pre-spedizione opzionale da parte di terzi e MTC in stile EN/ASTM per conquistare gli acquirenti del settore ingegneristico.

  • Per i contenuti SEO e di approvvigionamentoIl sito include tabelle di confronto (Q195 vs Q235 vs ASTM A36), esempi di formabilità e un modello MTC scaricabile che gli acquirenti possono utilizzare per accelerare gli ordini.

Dichiarazioni riassuntive portanti con citazioni a supporto

  • La designazione e l'inclusione di Q195 in GB/T 700 (standard cinese di acciaio strutturale al carbonio).

  • Massimi chimici tipici (C ≤ 0,12%, Si ≤ 0,30%, Mn ≤ 0,50%, P ≤ 0,035%, S ≤ 0,040%).

  • Carico di snervamento minimo nominale ≈ 195 MPa e intervallo di trazione tipico ~315-430 MPa.

  • Il Q195 è ampiamente utilizzato per componenti strutturali leggeri, filo zincato e attività di fabbricazione generale in cui il basso costo e la formabilità sono prioritari.

  • Le dichiarazioni di equivalenza (con ASTM/EN) sono presenti nella letteratura dei fornitori, ma sono approssimative: non sostituirle quando i requisiti di progettazione o di codice richiedono uno standard specifico.

Riferimenti autorevoli

Dichiarazione: Questo articolo è stato pubblicato dopo essere stato revisionato dall'esperto tecnico di MWalloys Ethan Li.

Ingegnere MWalloys ETHAN LI

ETHAN LI

Direttore soluzioni globali | MWalloys

Ethan Li è l'ingegnere capo di MWalloys, posizione che ricopre dal 2009. Nato nel 1984, si è laureato in Ingegneria in Scienze dei Materiali presso l'Università Jiao Tong di Shanghai nel 2006 e ha poi conseguito un Master in Ingegneria dei Materiali presso la Purdue University, West Lafayette, nel 2008. Negli ultimi quindici anni alla MWalloys, Ethan ha guidato lo sviluppo di formulazioni di leghe avanzate, ha gestito team di ricerca e sviluppo interdisciplinari e ha implementato rigorosi miglioramenti della qualità e dei processi a sostegno della crescita globale dell'azienda. Al di fuori del laboratorio, mantiene uno stile di vita attivo come appassionato corridore e ciclista e ama esplorare nuove destinazioni con la sua famiglia.

Ottenete una consulenza tecnica esperta e un preventivo gratuito sui prodotti

it_ITIT