Spesso ci viene chiesto: cos'è esattamente la ghisa duttile e cosa significa "K9"? La ghisa duttile è un tipo di ghisa con un'eccellente flessibilità e tenacità, ottenuta aggiungendo magnesio (o talvolta cerio) per trasformare le scaglie di grafite in noduli sferoidali. Questa struttura le consente di deformarsi e assorbire gli urti senza incrinarsi, a differenza della fragile ghisa grigia.
La "K" di K9 si riferisce a una classe di spessore delle pareti secondo gli standard ISO 2531 ed EN 545, mentre il "9" indica uno spessore specifico che supporta le pressioni nominali: una K più alta significa pareti più spesse e tubi più resistenti. Il K9 raggiunge un equilibrio intelligente: è abbastanza spesso per il servizio PN 25, ma non è eccessivamente costruito, il che lo rende ideale per la maggior parte delle condotte idriche e fognarie.
Specifiche del tubo in ghisa sferoidale K9
| Categoria | Parametro | Valore/intervallo | Standard/Note |
|---|---|---|---|
| Specifiche di base | Standard | ISO 2531, EN 545, EN 598, GB/T 13295 | Per applicazioni idriche e fognarie |
| Grado | K9 | Classe di spessore della parete | |
| Gamma di diametri (DN) | DN 80 - DN 2600 mm | DN 1200 max in alcune fonti | |
| Lunghezza effettiva | 6 m (bulk), 5,5-5,7 m (container) | Lunghezze personalizzate disponibili | |
| Tipi di articolazioni | Tipo T (a pressione), tipo K, autostringente | Interfacce flessibili | |
| Proprietà meccaniche | Resistenza alla trazione (≥) | 420 MPa | |
| Resistenza allo snervamento (≥) | 300 MPa | ||
| Allungamento (≥) | 10% | ||
| Durezza (≤) | 230 HB | Scala Brinell1 | |
| Pressione nominale | 10-50 Bar | Varia in base al diametro | |
| Composizione chimica | Carbonio (C) | 3,4-3,7% | |
| Silicio (Si) | 2,0-2,4% | ||
| Manganese (Mn) | Non specificato | Vedere i dati dei fornitori | |
| Fosforo (P) (≤) | 0.08% | ||
| Zolfo (S) (≤) | 0.015% | ||
| Trattamento anticorrosione | Rivestimento interno | Cemento Portland (ISO 4179) | Spessore: 3-5,5 mm |
| Rivestimento esterno in zinco (≥) | 130 g/m² (ISO 8179) | ||
| Rivestimento bituminoso (≥) | 70 μm (ISO 8179) | ||
| Rivestimenti alternativi | Cemento resistente ai solfati, ceramica epossidica | Per terreni/acqua aggressivi | |
| Tolleranze dimensionali | Formula dello spessore della parete | e = K(0,5 + 0,001 × DN) | K=9 per il grado K9; e in mm |
| Deformazione ammissibile ai giunti | ±3.5° | Giunti di tipo T | |
| Test e certificazione | Pressione di prova idraulica | Supera la norma ISO di 1 MPa | |
| Certificazioni di qualità | ISO 9001, WRAS, BSI, BV | ||
| Ispezione | Automatizzato (spessore, rivestimento, pressione) | ||
| Parametri di applicazione | Pressione di esercizio (esempio DN150) | 1,6 MPa | |
| Intervallo di temperatura | Da -30°C a 80°C | Varia a seconda del rivestimento | |
| Design Life | 50+ anni | Con un'adeguata protezione anticorrosione |
Note chiave:
-
Spessore della parete: Calcolato con la formula e = 9 × (0,5 + 0,001 × DN) (ad esempio, DN 150 → e = 9 × (0,5 + 0,15) = 5,85 mm).
-
Guarnizioni: NBR, SBR, EPDM o gomma naturale (conforme alla norma ISO 4633).
-
Installazione: I giunti a T consentono un montaggio rapido (la deflessione di ±3,5° consente di compensare gli spostamenti del terreno).
-
Personalizzazione: I rivestimenti (ad esempio, poliuretano, epossidico) e i rivestimenti si adattano agli ambienti corrosivi.
Proprietà meccaniche del tubo in ghisa sferoidale K9
| Proprietà | Standard di prova | Valore (minimo/standard) | Note |
|---|---|---|---|
| Resistenza alla trazione (Rm) | ISO 6892-1 | ≥ 420 MPa | Resistenza ultima prima della frattura |
| Resistenza allo snervamento (Rp0,2) | ISO 6892-1 | ≥ 300 MPa | Sollecitazione a deformazione permanente 0,2% |
| Allungamento (A) | ISO 6892-1 | ≥ 10% | Lunghezza superiore al calibro 5,65√S₀ (S₀: area della sezione trasversale) |
| Durezza | ISO 6506-1 | ≤ 230 HB | Durezza Brinell (carico 500 kgf, sfera 10 mm) |
| Modulo di elasticità | ISO 1083 | 170 GPa | Valore tipico; varia leggermente in base alla composizione |
| Resistenza agli urti | ISO 148-1 | ≥ 14 J (a 23°C) | Prova Charpy V-notch; temperatura di transizione duttile-fragile ≈ -20°C |
| Pressione di scoppio | ISO 2531 | ≥ PN 50 (5,0 MPa) | Varia in base alla dimensione del DN (ad esempio, DN 100: ~9,5 MPa) |
| Resistenza alla fatica | ISO 12107 | ±150 MPa (10⁷ cicli) | Limite di fatica a flessione rotante |
| Rapporto di Poisson | ASTM E132 | 0.27-0.30 | Standard per la ghisa duttile |
| Espansione termica | ASTM E228 | 11 μm/m-°C | Coefficiente lineare (intervallo 20-100°C) |
Note chiave:
-
Metodi di test:
-
Trazione/snervamento/allungamento: Testato su campioni lavorati dalle pareti dei tubi (secondo ISO 6892).
-
Durezza: Misurata a metà spessore della parete; max 230 HB garantisce la lavorabilità.
-
-
Prestazioni di pressione:
-
Pressione di scoppio supera la pressione nominale (PN) di 2,5-3× (ad esempio, un tubo PN 16 scoppia a ~40-48 bar).
-
Pressione di esercizio consentita: Da PN 10 a PN 50 (1,0-5,0 MPa), a seconda della dimensione del DN.
-
-
Resilienza dei materiali:
-
L'elevato allungamento (≥10%) e la tenacità all'impatto (>14 J) prevengono la frattura fragile.
-
La resistenza alla fatica supporta il carico ciclico di pressione (ad esempio, il colpo d'ariete).
-
-
Dati supplementari:
-
Resistenza alla compressione≈750-1000 MPa (non standardizzato ma critico per il carico in trincea).
-
Densità: 7,1-7,2 g/cm³.
-
Esempio di calcolo (tubo DN 500):
| Parametro | Formula | Valore |
|---|---|---|
| Spessore della parete (e) | e = K(0,5 + 0,001-DN) K=9 |
9,0 mm |
| Pressione di scoppio (P) | P = 2-Rm-e / (DN - e) | ~7,8 MPa |
Fonti: ISO 2531:2020, EN 545:2010, EN 1563:2018 (norma sui materiali in ghisa duttile).
Composizione chimica del tubo in ghisa sferoidale K9 (peso %)
| Elemento | Simbolo | Gamma standard (ISO 1083/EN 1563) | Ruolo funzionale | Deviazione consentita |
|---|---|---|---|---|
| Carbonio (C) | C | 3,40-3,70% | Forma noduli di grafite; migliora la colabilità e lo smorzamento delle vibrazioni | ±0,05% |
| Silicio (Si) | Si | 2,00-2,40% | Controlla la struttura della matrice (perlite/ferrite); migliora la fluidità | ±0,10% |
| Manganese (Mn) | Mn | ≤0.30% | Aumenta la resistenza; stabilizza la struttura della perlite | +0.05% |
| Magnesio (Mg) | Mg | 0,03-0,05% | Critico per la nodularizzazione (forma grafite sferoidale) | ±0,005% |
| Fosforo (P) | P | ≤0,08% | Riduce la tenacità se >0,05%; forma fosfuri duri | +0.005% |
| Zolfo (S) | S | ≤0,015% | Consuma Mg; se eccessivo, inibisce la formazione di noduli. | +0.002% |
| Rame (Cu) | Cu | ≤0,40% | Opzionale per migliorare la resistenza alla corrosione e la forza | Per accordo |
| Cromo (Cr) | Cr | ≤0,08% | Indurisce la matrice; può ridurre la duttilità se >0,05% | +0.01% |
| Stagno (Sn) | Sn | ≤0,03% | Stabilizza la perlite; migliora la durezza | Non specificato |
| Alluminio (Al) | Al | ≤0,030% | Impedisce la porosità del gas; disossidante durante la fusione | +0.005% |
Oligoelementi critici (limiti massimi)
| Elemento | Limite massimo | Motivo della restrizione |
|---|---|---|
| Piombo (Pb) | 0.002% | Provoca la degenerazione della grafite |
| Titanio (Ti) | 0.050% | Forma carburi; riduce la lavorabilità |
| Antimonio (Sb) | 0.002% | Favorisce la grafite vermicolare |
| Bismuto (Bi) | 0.002% | Interferisce con la nodularizzazione |
| Tellurio (Te) | 0.001% | Crea difetti di refrigerazione |
Note metallurgiche fondamentali:
-
Equivalente di carbonio (CEV)
-
Formula: CEV = %C + (%Si + %P)/3
-
Gamma tipica: 4.3-4.5 (garantisce una colabilità ottimale senza ritiro).
-
-
Requisito di nodularità:
-
Grafite sferoidale ≥90% (secondo ISO 945-1:2019, Tipo VI).
-
Conta dei noduli: 100-150 noduli/mm².
-
-
Trattamento termico:
-
La ricottura può essere applicata per ottenere una matrice ferritica (>80% ferrite) per la massima duttilità.
-
-
Certificazione del materiale:
-
L'analisi della siviera deve essere conforme alla norma ISO 1083 Grado EN-GJS-500-7 (equivalente alla classe di pressione K9).
-
Standard globali e garanzia di qualità
L'adesione agli standard internazionali non è solo una formalità di conformità per MWalloys; è una testimonianza del nostro costante impegno per la qualità, la sicurezza e l'interoperabilità. Siamo consapevoli che i nostri prodotti vengono utilizzati in ambienti diversi a livello globale e quindi il rispetto dei parametri universali non è negoziabile.
I principali standard internazionali a cui sono conformi i nostri tubi:
- ISO 2531: Tubi, raccordi, accessori e loro giunzioni in ghisa duttile per applicazioni su acqua o gas - Requisiti e metodi di prova: Si tratta dello standard internazionale di riferimento per i tubi in ghisa duttile. La nostra classificazione K9 fa riferimento direttamente alle specifiche delineate nella norma ISO 2531, garantendo la coerenza delle dimensioni, delle proprietà meccaniche e delle prestazioni.
- EN 545: Tubi, raccordi, accessori e loro giunzioni in ghisa duttile per condotte d'acqua - Requisiti e metodi di prova: Si tratta dell'equivalente europeo della ISO 2531, con requisiti tecnici molto simili. I nostri tubi sono pienamente conformi alla norma EN 545, il che ne facilita l'uso nei mercati europei.
- AWWA C151/A21.51: Tubo in ferro duttile, colato centrifugamente, per acqua: Per il mercato nordamericano, i nostri tubi soddisfano i severi requisiti della norma AWWA C151, che riguarda la produzione, le dimensioni e i test dei tubi a pressione in ghisa duttile.
- AWWA C150/A21.50: Progettazione dello spessore delle tubazioni in ferro duttile: Questo standard fornisce la metodologia per progettare lo spessore delle pareti dei tubi in ghisa sferoidale, garantendo che possano resistere in modo sicuro alla pressione interna e ai carichi esterni. I nostri tubi K9 sono progettati secondo i principi di questo standard.
- AS/NZS 2280: Tubi e raccordi in ghisa sferoidale: Garantiamo inoltre la conformità agli standard australiani e neozelandesi, ampliando la nostra portata e garantendo l'idoneità per i progetti in queste regioni.
Implementiamo una rigorosa Controllo qualità (CQ) e Garanzia di qualità (AQ) protocolli di controllo durante l'intero processo di produzione. Dall'ispezione delle materie prime al collaudo del prodotto finale, ogni fase viene monitorata meticolosamente. Questo include:
- Analisi spettrografica: Garantire l'esatta composizione chimica della ghisa duttile.
- Test di trazione: Verifica della resistenza minima alla trazione e dell'allungamento.
- Test di pressione idrostatica: Ogni tubo viene sottoposto a un test idrostatico a pressioni significativamente superiori alla pressione di esercizio nominale per garantire la tenuta e l'integrità strutturale.
- Test d'impatto: Conferma della resistenza alle forze improvvise.
- Test di adesione di rivestimenti e rivestimenti: Assicurare che gli strati protettivi siano robusti e ben legati.
Diversi scenari applicativi
La versatilità dei tubi in ghisa sferoidale MWalloys K9 è davvero notevole. Abbiamo visto i nostri tubi impiegati in una vasta gamma di progetti, ognuno dei quali ha beneficiato della loro forza intrinseca, della loro longevità e della loro adattabilità. I nostri clienti esprimono spesso la loro soddisfazione per le prestazioni dei nostri tubi in vari settori.
Aree di applicazione principali:
- Sistemi di approvvigionamento di acqua potabile: Questa è probabilmente l'applicazione più comune. I tubi K9 sono ideali per le linee di trasmissione principali, le reti di distribuzione e gli allacciamenti di servizio, garantendo la fornitura sicura e affidabile di acqua potabile alle comunità. La loro natura non permeabile impedisce ai contaminanti esterni di infiltrarsi nella rete idrica.
- Sistemi di raccolta delle acque reflue e delle acque nere: Dai flussi di gravità alle condotte forzate, i tubi in ghisa duttile sono molto efficaci per il trasporto di acque reflue. La loro struttura robusta resiste agli elementi corrosivi spesso presenti nelle acque reflue e la loro forza gestisce i carichi esterni derivanti dall'interramento.
- Sistemi di irrigazione: In ambito agricolo, i tubi K9 vengono utilizzati per progetti di irrigazione su larga scala, trasportando in modo efficiente l'acqua su lunghe distanze e a varie altitudini, contribuendo a sostenere i raccolti.
- Sistemi di protezione antincendio: Grazie all'alta pressione e alla resistenza ai danni esterni, i tubi in ghisa duttile sono la scelta preferita per le linee di alimentazione degli idranti e dei sistemi antincendio, garantendo la disponibilità di acqua in caso di emergenza.
- Applicazioni industriali: Diversi settori industriali, tra cui l'industria mineraria, la produzione di energia e l'industria manifatturiera, utilizzano tubi in ghisa duttile per il trasporto di acqua di processo, fanghi e altri fluidi industriali, apprezzandone la durata e la resistenza a condizioni operative difficili.
- Prese e scarichi di acqua marina: Nelle zone costiere, i tubi in ghisa duttile con rivestimenti speciali sono utilizzati per le linee di ingresso e uscita dell'acqua di mare, dimostrando la loro resistenza agli ambienti salini.
- Installazioni senza scavo (perforazione direzionale orizzontale, scoppio di tubi): La resistenza intrinseca e l'integrità dei giunti dei tubi in ghisa duttile li rendono adatti alle tecnologie trenchless, riducendo al minimo l'interruzione delle infrastrutture di superficie e i costi di scavo.
Confronto con PVC e acciaio
| Caratteristica | K9 Ferro duttile | Tubo in PVC | Tubo in acciaio al carbonio |
|---|---|---|---|
| Pressione nominale | PN 10-25 | PN 6-16 | PN 10-40 |
| Rugosità interna | K=0,03 mm |
|
~0,05 mm |
| Resistenza al carico esterno | Molto alto | Moderato, necessita di lettiera | Alto, ma rischio di corrosione |
| Corrosione | Z + bitume protegge | Resistente ai raggi UV e alle sostanze chimiche | Necessita di rivestimenti/poliaccoppiati |
| Durata della vita | 100-110 anni | 50-70 anni | 50-75 anni (a seconda del mantello) |
| Perdita del giunto | <0,1 % di flusso | <0,5 % | Medio |
| Strumenti di installazione | Utensili manuali | Giunti a caldo + solvente | Saldatura / struttura pesante |
Installazione Specifiche tecniche
Una corretta installazione è fondamentale per ottenere la piena durata e le prestazioni ottimali dei tubi in ghisa duttile MWalloys K9. Sebbene la ghisa duttile sia robusta, il rispetto delle migliori pratiche garantisce l'integrità del sistema e riduce al minimo la manutenzione futura. Il nostro team di assistenza tecnica è sempre pronto ad assistere le esigenze specifiche del progetto.
Considerazioni chiave sull'installazione:
- Scavo e posa di letti:
- Larghezza della trincea: Le trincee devono essere sufficientemente larghe per consentire un adeguato spazio di lavoro, l'assemblaggio dei giunti e la compattazione del riempimento, in genere da 0,6 m a 1,0 m di larghezza rispetto al diametro esterno del tubo.
- Fondazione: Il fondo della trincea deve essere solido e uniforme. In caso di terreni instabili, è necessaria una base stabile di materiale granulare compattato (ad esempio, pietrisco). Eventuali rocce o ostruzioni devono essere rimosse per evitare un carico puntuale sulla canna del tubo.
- Biancheria da letto: Uno strato di letto di materiale granulare (in genere dello spessore di 100-150 mm) deve essere posizionato e compattato per fornire un supporto uniforme lungo la lunghezza del tubo. Questo aiuta a distribuire uniformemente i carichi esterni.
- Posa e giunzione dei tubi:
- Manipolazione: I tubi devono essere maneggiati con imbracature o attrezzature di sollevamento approvate per evitare di danneggiare i rivestimenti e le guaine. Non lasciar cadere i tubi né farli urtare contro superfici dure.
- Preparazione: Pulire l'estremità del raccordo e la campana prima della giunzione. Lubrificare l'estremità del raccordo e la guarnizione in gomma con un lubrificante approvato, non a base di petrolio.
- Gruppo di giunti (giunti a pressione - Tyton/ZMU): Allineare il raccordo con la campana. Inserire il raccordo a squadra nella campana fino a quando non entra in contatto con la guarnizione. Spingere completamente in dentro il raccordo utilizzando una leva, un martinetto o una benna da escavatore, assicurandosi che il giunto sia correttamente inserito.
- Assemblaggio del giunto (giunti meccanici): Posizionare il premistoppa, la guarnizione e la flangia del seguitore. Inserire il raccordo nella campana. Serrare i bulloni in modo alternato e diametralmente opposto per garantire una compressione uniforme della guarnizione e una tenuta stagna. Spesso si consiglia di utilizzare chiavi dinamometriche per ottenere le coppie di serraggio specificate.
- Deviazione: I giunti a pressione consentono una significativa deflessione angolare (in genere 3-5 gradi a seconda del DN), utile per le curve o per piccole regolazioni di allineamento. Non superare i limiti di deflessione raccomandati.
- Riempimento e compattazione:
- Riempimento iniziale: Posizionare il materiale granulare selezionato (ad esempio, sabbia o ghiaia fine) in strati (150-300 mm) intorno al tubo e fino a 300 mm sopra la corona del tubo. Ogni strato deve essere compattato fino a raggiungere la densità specificata (ad esempio, 85-90% Modified Proctor). In questo modo si fornisce supporto e si protegge il tubo.
- Riempimento finale: Il materiale di riempimento rimanente può essere costituito da terreno di scavo nativo, purché privo di rocce o detriti di grandi dimensioni. Anche questo deve essere disposto a strati e compattato per evitare assestamenti.
- Apparecchiature di compattazione: Utilizzare un'attrezzatura di compattazione adeguata. Le piastre vibranti o i costipatori sono adatti per il rinterro iniziale; i rulli possono essere utilizzati per il rinterro finale, se possibile. Evitare l'uso di attrezzature pesanti per la compattazione direttamente sopra la corona del tubo fino a quando non è stata raggiunta una copertura sufficiente.
- Test:
- Test idrostatici: Dopo l'installazione, il tratto di condotta deve essere sottoposto a prova idrostatica a una pressione superiore alla pressione di esercizio (PMA) per una durata specifica (ad esempio, 2 ore). In questo modo si verifica l'integrità dei giunti e la solidità del tubo. L'acqua da testare deve essere potabile e clorata se si tratta di sistemi di acqua potabile.
- Test di tenuta: Oltre al test idrostatico, viene eseguita una prova di tenuta per misurare la quantità di acqua persa dal sistema. I tassi di perdita accettabili sono definiti da standard come AWWA C600.
- Protezione dalla corrosione (esterna):
- I tubi in ghisa duttile MWalloys K9 sono forniti di serie con un rivestimento di zinco e una finitura bituminosa per la protezione dalla corrosione esterna. Per condizioni di terreno aggressive (ad esempio, terreni altamente corrosivi con resistività < 1500 ohm-cm), potrebbe essere necessaria una protezione supplementare come l'incapsulamento in polietilene (loose wrap) o la protezione catodica. Si tratta di una fase cruciale per garantire la longevità del tubo in ambienti difficili. ISO 8179 fornisce linee guida per i rivestimenti esterni di zinco, a testimonianza della sua efficacia.
- Taglio e maschiatura:
- I tubi in ghisa duttile possono essere tagliati sul campo utilizzando strumenti di taglio appropriati (ad esempio, seghe abrasive, tagliatubi). Assicurarsi che l'estremità tagliata sia smussata e pulita prima della giunzione.
- La maschiatura per le connessioni di servizio può essere eseguita sotto pressione utilizzando selle di maschiatura e attrezzature standard.
Rispettando queste specifiche tecniche, i progettisti e gli appaltatori possono massimizzare le prestazioni, l'affidabilità e la durata dei sistemi di tubazioni in ghisa duttile MWalloys K9, assicurando un'infrastruttura sostenibile e di successo.
Domande frequenti (FAQ)
- Qual è la durata tipica del tubo in ghisa duttile MWalloys K9?
- I tubi in ghisa duttile MWalloys K9 sono rinomati per la loro eccezionale longevità. Con una corretta installazione e un'adeguata protezione dalla corrosione, hanno una durata di vita comprovata che supera i 100 anni. Molte condotte in ghisa duttile installate oltre un secolo fa sono ancora oggi in servizio attivo, a testimonianza della loro qualità duratura.
- Come resiste alla corrosione il tubo in ghisa sferoidale K9?
- I nostri tubi in ghisa sferoidale K9 sono dotati di protezione anticorrosione intrinseca e applicata. All'esterno, sono tipicamente rivestiti con uno strato di zinco metallico, seguito da una finitura bituminosa o in resina sintetica. All'interno, un rivestimento in malta di cemento fornisce un'eccellente protezione contro i liquidi corrosivi, in particolare l'acqua. In caso di terreni molto aggressivi, è consigliabile un rivestimento supplementare in polietilene, che fornisce un'ulteriore barriera contro gli agenti corrosivi presenti nel terreno.
- I tubi in ghisa sferoidale MWalloys K9 possono essere utilizzati per applicazioni senza scavo?
- Assolutamente. L'elevata resistenza alla trazione, la duttilità e la robustezza dei sistemi di giunzione dei tubi in ghisa sferoidale MWalloys K9 li rendono particolarmente adatti a varie tecnologie trenchless, tra cui la perforazione orizzontale direzionale (HDD), lo scoppio e il pipe jacking. La loro capacità di resistere alle forze di trazione e ai carichi esterni durante l'installazione è un vantaggio significativo in queste applicazioni.
- I tubi in ghisa sferoidale K9 di MWalloys sono ecologici?
- Sì, consideriamo il ferro duttile una scelta responsabile dal punto di vista ambientale. La ghisa duttile è prodotta principalmente da rottami ferrosi riciclati, il che la rende un materiale sostenibile. Inoltre, i tubi in ghisa duttile sono completamente riciclabili al termine della loro lunghissima vita utile, riducendo al minimo i rifiuti. A differenza di alcuni tubi in plastica, il ferro duttile non rilascia microplastiche o altre sostanze chimiche nel fluido trasportato.
- Quali tipi di sistemi di giunzione sono disponibili per i tubi in ghisa sferoidale MWalloys K9?
- MWalloys offre una gamma di sistemi di giunzione affidabili per soddisfare le diverse esigenze di progetto. I più comuni sono i giunti a spinta (ad esempio, tipo Tyton), dotati di una guarnizione in gomma per una tenuta stagna e flessibile, che consente la flessione angolare. Forniamo anche giunti meccanici (giunti flangiati, giunti vincolati) per applicazioni specifiche che richiedono connessioni rigide o un ulteriore contenimento contro le forze di spinta.
- È richiesta una formazione speciale per l'installazione di tubi in ghisa sferoidale K9?
- L'installazione dei tubi in ghisa sferoidale è semplice, ma richiede una manodopera qualificata che abbia familiarità con le tecniche di movimentazione dei tubi pesanti e di assemblaggio dei giunti. Per garantire prestazioni e sicurezza ottimali, si raccomanda sempre una formazione specifica su scavo, allettamento, lubrificazione dei giunti, procedure di assemblaggio e test idrostatici. Il nostro team può fornire indicazioni sulle migliori pratiche di installazione.








