Il tubo in ghisa sferoidale K7 è una soluzione economica a bassa e media pressione (≤1,0 MPa) prodotta secondo gli standard ISO 2531 ed EN 545, con una resistenza alla trazione minima di 420 MPa e una resistenza allo snervamento di 300 MPa. Il suo sistema a doppia protezione - rivestimento di zinco a legame metallurgico (≥130 g/m²) all'esterno e rivestimento in cemento-malta o epossidico all'interno - garantisce oltre 50 anni di resistenza alla corrosione. Disponibili nei diametri DN 80-DN 2600 mm (lunghezze di 6 m) con giunti a pressione (tipo T), meccanici (tipo K) o flangiati, i tubi K7 eccellono nella distribuzione dell'acqua, nelle reti fognarie, di drenaggio e industriali. Certificati secondo gli standard ISO, EN e GB/T, offrono affidabilità ed efficienza di bilancio a ingegneri e appaltatori municipali.
Specifiche del tubo in ghisa sferoidale K7
Categoria di parametri | Specifiche | Dettagli/Valori | Note aggiuntive |
---|---|---|---|
Specifiche di base | Standard | ISO 2531, EN545, EN598, GB/T 13295 | Conforme agli standard internazionali per le applicazioni idriche/fognarie |
Gamma di diametri (DN) | DN 80-DN 2600 mm | Personalizzabile su richiesta | |
Lunghezza | 5,7 m, 6,0 m o taglio personalizzato | Lunghezze standard; 6 m la più comune | |
Spessore della parete Grado | K7 | Più sottile dei tubi di grado K9 | |
Proprietà meccaniche | Resistenza alla trazione | ≥420 MPa | Requisito minimo |
Resistenza allo snervamento | ≥300 MPa | ||
Durezza | ≤230 HB | ||
Pressione nominale | ≤1,0 MPa | Adatto per sistemi a bassa pressione (ad es. drenaggio, fognatura) | |
Rivestimento e fodera | Rivestimento interno | Malta di cemento, epossidica o resina | Opzionale: Epossidico resistente ai solfati/ceramico |
Rivestimento esterno | Zinco (130 g/m²) + vernice bituminosa (≥70 μm) | Protezione dalla corrosione secondo ISO 8179 | |
Applicazioni e certificazioni | Tipi di articolazioni | Tipo T (push-on), tipo K (meccanico), flangiato | Connessioni flessibili |
Applicazioni | Approvvigionamento idrico, fognature, drenaggio, lotta antincendio | Non raccomandato per reti ad alta pressione (>1,0 MPa). | |
Certificazioni | ISO, CE, GB/T | ||
Ordini e logistica | Quantità minima d'ordine (MOQ) | 1-5 tonnellate | Varia a seconda del fornitore |
Imballaggio | Fasci di fascette in acciaio (DN 300 mm) | Imballaggio adatto al mare | |
Tempi di consegna | 2-7 giorni (stock); 15-25 giorni (bulk) | Soggetto a quantità e personalizzazione |
Note chiave:
-
K7 vs. K9: I tubi K7 hanno pareti più sottili (ad esempio, DN100: ~5,0 mm rispetto ai 6,2 mm del K9) e una minore tolleranza alla pressione, che li rende convenienti per gli scenari a bassa pressione.
-
Personalizzazione: Rivestimenti, lunghezze e diametri possono essere personalizzati.
-
Durata della vita≥50 anni con un'adeguata protezione anticorrosione.
Proprietà meccaniche
Proprietà | Simbolo | Valore | Standard / Metodo di prova |
---|---|---|---|
Resistenza alla trazione | Rm | ≥ 420 MPa | ISO 1083 / EN 1563 |
Resistenza allo snervamento (prova 0,2 %) | Re0.2 | ≥ 300 MPa | ISO 1083 / EN 1563 |
Allungamento a rottura | A | ≥ 7 % | ISO 6892-1 |
Durezza Brinell | HB | 170-230 | ISO 6506-1 |
Modulo di elasticità | E | ≈ 169 GPa | ISO 6892-1 |
Resistenza all'urto (Charpy) | KV | ≥ 7 J a 20 °C | ISO 148-1 |
Densità | ρ | 7,1 g/cm³ | ISO 1083 |
Coefficiente di espansione termica | α | 10.5 × 10-6/°C | ISO 8062 |
Parametri operativi
Parametro | Valore | Note / Riferimento |
---|---|---|
Classe di pressione | K7 | Pressione di lavoro 7 bar |
Pressione di scoppio | ≥ 21 bar | ≥ 3× pressione di esercizio |
Diametri nominali (DN) | 80-2600 mm | ISO 2531 / EN 545 |
Lunghezza standard | 6 m | Personalizzabile su richiesta |
Tipi di articolazioni | A pressione (tipo T), meccanico (tipo K), flangiato | Canali per guarnizioni ISO 2531 |
Rivestimento esterno | Zn-Al metallurgico ≥ 130 g/m² | ISO 8179-1 testato per le vacanze |
Rivestimento interno | Cemento-mortaio o epossidico-cemento | EN 14901 / EN 15655 |
Intervallo di temperatura progettato | - 20 °C a 150 °C | Funzionamento continuo ≤ 80 °C |
Composizione chimica
Elemento | Intervallo di composizione (wt%) | Limiti critici | Ruolo funzionale |
---|---|---|---|
Carbonio (C) | 3,0-3,9% | Min 3.0% | Forma noduli di grafite per garantire flessibilità e resistenza |
Silicio (Si) | 1,8-2,8% | Max 2,8% | Promuove la formazione di grafite, migliora la fluidità |
Manganese (Mn) | 0,1-0,5% | Max 0,5% | Aumenta la durezza; controllato per la saldabilità |
Fosforo (P) | ≤ 0,08% | Max 0,08% | Impurezza; riduce la duttilità se >0,08% |
Zolfo (S) | ≤ 0,015% | Max 0,015% | Impurezza; inibisce la nodularizzazione |
Magnesio (Mg) | 0,03-0,06% | Critico: 0,04-0,06% (residuo) | Agente nodulizzante (forma grafite sferoidale) |
Rame (Cu) | ≤ 0,40% | Opzionale | Migliora la resistenza alla corrosione (aggiunta opzionale) |
Cromo (Cr) | ≤ 0,08% | Max 0,08% | Aumenta la durezza; limitato per la saldabilità |
Stagno (Sn) | ≤ 0,03% | Opzionale | Stabilizza la matrice perlitica (opzionale) |
Oligoelementi | ∑ (Ti, V, Sb, ecc.) ≤ 0,10% | Max 0,10% totale | Prevenire gli effetti negativi sulla microstruttura |
Analisi del vantaggio comparativo
Rispetto ai tubi in PVC
Caratteristica | K7 Ferro duttile | PVC |
---|---|---|
Pressione nominale | 7 bar | ≤ 4 bar |
Resistenza agli urti | Alto (≥ 7 J) | Moderato |
Intervallo di temperatura | - 20 °C a 150 °C | Da 0 °C a 60 °C |
Durata della vita | > 100 anni | ~ 50 anni |
Rispetto ai tubi in acciaio
Caratteristica | K7 Ferro duttile | Acciaio al carbonio |
---|---|---|
Resistenza alla corrosione | Eccellente (rivestito) | Richiede una protezione catodica |
Velocità di installazione | Veloce (giunti a pressione) | Più lento (saldato) |
Efficienza dei costi | Costo totale inferiore | Costi di manutenzione più elevati |
Installazione Specifiche tecniche
-
Preparazione della trincea: Letto con un cuscino di sabbia di 20-30 mm.
-
Allineamento: Utilizzare una livella laser per verificare la pendenza ≤ 1 % per le linee fognarie.
-
Assemblea congiunta: Pulire il raccordo e la presa, applicare il lubrificante, inserire fino al segno del giunto.
-
Riempimento: Compattazione a strati per evitare carichi puntuali.
-
Test idrostatici: 1,5× pressione di esercizio per 2 ore.
Standard globali
- ISO 2531: Tubi, raccordi, accessori e loro giunzioni in ghisa duttile per applicazioni idriche.
- EN 545/598: Tubi, raccordi, accessori e loro giunzioni in ghisa duttile per condotte d'acqua.
- AWWA C151/A21.51: Standard nazionale americano per tubi in ghisa duttile, colati centrifugamente, per acqua.
- AS/NZS 2280: Tubi e raccordi in ghisa sferoidale.
Domande frequenti
A cosa si riferisce in particolare il termine "K7" nei tubi in ghisa sferoidale?
La designazione "K7" si riferisce alla classe di pressione del tubo in ghisa sferoidale, come definito da norme internazionali quali la ISO 2531 e la EN 545. Indica una relazione specifica tra il diametro nominale del tubo (DN) e lo spessore minimo della parete. Questa classe è progettata per resistere a un certo livello di pressione interna e di carichi esterni, il che la rende adatta alle comuni applicazioni per l'acqua e le acque reflue in cui è richiesta una combinazione equilibrata di resistenza ed economicità. È un parametro essenziale per gli ingegneri per selezionare il tubo corretto per i requisiti di pressione del progetto.
In che modo il rivestimento in malta di cemento protegge il tubo ed è sicuro per l'acqua potabile?
Il rivestimento in malta cementizia applicato internamente ai nostri tubi in ghisa sferoidale K7 svolge molteplici funzioni critiche. In primo luogo, forma una barriera protettiva che impedisce il contatto diretto tra l'acqua trasportata e il ferro, inibendo così la corrosione e prevenendo la tubercolazione (la formazione di noduli di ruggine). In secondo luogo, fornisce una superficie liscia, riducendo le perdite per attrito e mantenendo l'efficienza idraulica della condotta nel tempo. Sì, questo rivestimento è assolutamente sicuro per l'acqua potabile. Utilizziamo cemento e aggregati di alta qualità, conformi agli standard internazionali per i materiali a contatto con l'acqua potabile, come NSF/ANSI 61 e alle normative sanitarie nazionali.
Qual è la durata tipica di un tubo in ferro duttile MWalloys K7?
I tubi in ghisa sferoidale sono rinomati per la loro eccezionale longevità. Se correttamente installati e protetti con i nostri rivestimenti esterni standard (zinco + topcoat) e con il rivestimento interno in malta cementizia, i tubi in ghisa duttile MWalloys K7 hanno una vita utile prevista che spesso supera i 100 anni. Fattori come le condizioni aggressive del terreno, le pratiche di protezione catodica e i carichi dinamici possono influenzare questo dato, ma numerose installazioni in tutto il mondo risalenti alla metà del XX secolo sono ancora pienamente operative, a dimostrazione della durata intrinseca del materiale. Questa lunga durata contribuisce in modo significativo a ridurre il costo totale di proprietà rispetto ai materiali che richiedono sostituzioni più frequenti.
I tubi in ghisa sferoidale K7 possono essere installati in condizioni di terreno corrosivo?
Sì, i nostri tubi in ghisa sferoidale K7 sono progettati per garantire prestazioni eccezionali anche in condizioni di terreno corrosivo. Il rivestimento esterno standard in zinco, combinato con uno strato di finitura bituminoso o epossidico, garantisce una solida protezione dalla corrosione attiva e passiva. Per ambienti altamente aggressivi (ad esempio, terreni a bassissima resistività, presenza di correnti vaganti o terreni altamente acidi), è possibile applicare ulteriori misure di protezione passiva, come l'incapsulamento in polietilene (polywrap) o rivestimenti epossidici più spessi. Si consiglia di effettuare un'indagine sulla resistività del terreno per i progetti critici, per determinare se è necessaria una protezione supplementare.
Quali tipi di giunti sono disponibili per i tubi in ghisa sferoidale MWalloys K7 e come scegliere quello giusto?
MWalloys offre diversi sistemi di giunzione per soddisfare le diverse esigenze di progetto. I più comuni sono giunti a pressione (come il tipo Tyton), che sono veloci da installare e offrono flessibilità. Giunti meccanici forniscono una connessione più rigida e imbullonata, spesso utilizzata per raccordi e valvole. Per le aree soggette a elevate forze di spinta, come le curve o le forti pendenze, offriamo giunti vincolati (ad esempio, Lok-Ring o giunti a spinta integrati) che impediscono meccanicamente la separazione dei tubi. La scelta del giunto dipende da fattori quali la pressione interna, i carichi esterni, il potenziale di movimento del terreno, la facilità di installazione e l'esigenza di una limitazione delle spinte. Il nostro team tecnico è sempre disponibile ad assistervi nella scelta della soluzione di giunzione più appropriata per la vostra specifica applicazione.
I tubi in ghisa sferoidale K7 sono ecologici?
Assolutamente sì. Dal punto di vista ambientale, i tubi in ghisa duttile K7 sono una scelta eccellente. La ghisa duttile è prodotta principalmente da rottami ferrosi riciclati, il che la rende un materiale altamente sostenibile. Inoltre, al termine della sua lunghissima vita utile, il tubo in ghisa duttile è 100% riciclabile, contribuendo a un'economia circolare e riducendo al minimo i rifiuti in discarica. Anche l'energia richiesta per la produzione è compensata dalla sua lunga durata e dalla minima necessità di sostituzione. La sua durata e i minimi tassi di perdita contribuiscono inoltre alla conservazione dell'acqua.