K12 Tubo in ghisa duttile (DIP) è un sistema di tubazioni a pressione progettato per il trasporto di acqua, acque reflue e fluidi industriali. Il suo nome combina:
-
"K12": Indica l'opzione classe di pressione (pressione di esercizio 12 bar/174 psi, testata a 24 bar).
-
"Ductile Iron": Si riferisce a ghisa ad alta resistenza con l'aggiunta di magnesio per una maggiore flessibilità (rispetto al fragile ferro grigio).
Specifiche dei tubi in ghisa sferoidale K12
Parametro | Valore/intervallo | Osservazioni |
---|---|---|
Diametro nominale (DN) | DN80-DN2600 | Dimensioni standard; lunghezze personalizzate disponibili |
Spessore della parete Classe | K12 | Pressione nominale: PN12 (pressione di esercizio 12 bar) |
Lunghezza | 5,5 m, 6 m (standard); personalizzabile | DN≥300mm tipicamente spedito alla rinfusa |
Composizione del materiale | Ferro duttile (GGG-400/500) | Sferoidizzazione della grafite ≥90% |
Resistenza alla trazione | ≥420 MPa | Testato secondo ISO 6892-1 |
Resistenza allo snervamento | ≥300 MPa | |
Allungamento | ≥10% | |
Durezza | ≤230 HB | Scala Brinell |
Rivestimento interno | Rivestimento in malta di cemento (≥250μm) | Conforme alla norma ISO 4179; FBE/ epossidico opzionale |
Rivestimento esterno | Lega zinco-alluminio (≥130g/m²) + Bitume/Epossidica | Protezione dalla corrosione secondo ISO 8179 |
Tipo di giunto | Tipo T (Tyton push-on), tipo K, flangiato | Consente una deflessione di 3°-5° |
Tipo di guarnizione | Guarnizione in gomma SBR/EPDM | Pressione nominale per PN12 |
Pressione massima Pressione di lavoro | 12 bar (PN12) | Pressione di prova = 24 bar (2×PN) |
Pressione di scoppio | ≥42 bar (esempio DN800) | |
Temperatura di esercizio | Da -30°C a +60°C | Adatto per terreni ghiacciati |
Certificazioni | ISO 2531, EN 545, EN 598, GB/T 13295, WRAS | Applicazioni per acqua potabile/acque reflue |
Composizione del materiale e proprietà meccaniche
Il tubo K12 è prodotto con ghisa duttile di grado EN-GJS-500-7, che garantisce una resistenza media alla trazione di 500 MPa e un allungamento superiore a 7%. Questa lega resiste alle sollecitazioni meccaniche e ai problemi di garanzia del flusso. Inoltre, le microstrutture di grafite nodulare conferiscono una duttilità e una tenacità all'impatto superiori.
Proprietà | Valore | Standard di prova |
---|---|---|
Resistenza alla trazione (σᵤ) | ≥ 500 MPa | ISO 17804 |
Resistenza allo snervamento (σ₀.₂) | ≥ 325 MPa | ISO 17804 |
Allungamento a rottura (A) | ≥ 7 % | ISO 17804 |
Durezza Brinell (HB) | 170 - 230 HB | ISO 6506 |
Modulo di elasticità (E) | ≈ 170 GPa | ASTM A370 |
Durezza all'urto (Charpy) | ≥ 15 J a -20 °C | ISO 148-2 |
Pressione nominale (PN) | 16 bar (1,6 MPa) | ISO 2531 |
Coefficiente di espansione termica | 10.5 × 10-⁶ / °C | ASTM E831 |
Dimensioni e tolleranze
La precisione nella produzione è fondamentale per l'integrità delle tubazioni. I nostri tubi in ghisa duttile K12 rispettano tolleranze dimensionali rigorose, assicurando connessioni senza giunture e un flusso ottimale.
Diametro nominale (DN) | Diametro esterno (OD) [mm] | Spessore della parete (t) [mm] (nominale) | Lunghezza [m] (Standard) |
80 | 98 | 6.0 | 6.0 |
100 | 118 | 6.0 | 6.0 |
150 | 170 | 6.2 | 6.0 |
200 | 222 | 6.5 | 6.0 |
250 | 274 | 6.9 | 6.0 |
300 | 326 | 7.3 | 6.0 |
350 | 378 | 7.7 | 6.0 |
400 | 429 | 8.1 | 6.0 |
450 | 480 | 8.5 | 6.0 |
500 | 531 | 8.9 | 6.0 |
600 | 633 | 9.7 | 6.0 |
700 | 735 | 10.5 | 6.0 |
800 | 838 | 11.3 | 6.0 |
900 | 940 | 12.1 | 6.0 |
1000 | 1042 | 12.9 | 6.0 |
1200 | 1246 | 14.5 | 6.0 |
1400 | 1450 | 16.1 | 6.0 |
1600 | 1654 | 17.7 | 6.0 |
1800 | 1858 | 19.3 | 6.0 |
2000 | 2062 | 20.9 | 6.0 |
2200 | 2266 | 22.5 | 6.0 |
2400 | 2470 | 24.1 | 6.0 |
2600 | 2674 | 25.7 | 6.0 |
Standard e certificazioni globali
Rispettiamo le norme internazionali e regionali:
-
ISO 2531: Tubi, raccordi e accessori in ghisa sferoidale per applicazioni idriche.
-
EN 545 / EN 598: Sistemi di approvvigionamento idrico e fognario.
-
AWWA C151: Standard americano per i tubi in ghisa duttile.
-
GB /T 13295: Standard nazionale cinese.
-
Approvazione WRAS: Conformità dell'acqua potabile nel Regno Unito.
Vantaggi comparativi
Caratteristica | K12 Tubo in ghisa sferoidale | Tubo in PVC | Tubo in acciaio |
---|---|---|---|
Pressione di scoppio | 16 bar | 10 bar | 20 bar |
Duttilità | Alto | Basso | Moderato |
Resistenza alla corrosione | Eccellente (rivestimento interno) | Buono (rivestimento esterno) | Richiede un rivestimento frequente |
Velocità di installazione | Moderato | Alto | Basso |
Durata della vita | ≥ 50 anni | 25-30 anni | 30-40 anni |
Garanzia di flusso | Foro uniforme | Foro liscio | Rugosità potenziale |
Diversi scenari applicativi
The versatility of MWalloys K12 ductile iron pipes makes them suitable for an extensive range of applications, especially where reliability, durability, and resistance to harsh environments are paramount. We've seen our pipes deployed in numerous critical infrastructure projects, from bustling urban centers to remote industrial sites.
Dove i nostri tubi eccellono:
- Trasmissione e distribuzione di acqua potabile: Questa è forse l'applicazione più comune. I nostri tubi assicurano la distribuzione sicura ed efficiente di acqua potabile pulita dagli impianti di trattamento alle case e alle aziende. Il loro rivestimento interno impedisce la contaminazione e mantiene la qualità dell'acqua.
- Raccolta e convogliamento delle acque reflue: Per i sistemi fognari, i nostri tubi K12 offrono un'eccellente resistenza agli elementi corrosivi presenti nelle acque reflue, garantendo l'integrità a lungo termine e prevenendo le perdite.
- Sistemi di irrigazione: In ambito agricolo, questi tubi forniscono soluzioni robuste per la distribuzione dell'acqua su grandi distanze, resistendo alle pressioni esterne e offrendo prestazioni prive di perdite.
- Tubazioni industriali: Dall'acqua di processo ai sistemi di raffreddamento degli impianti industriali, la forza e la resistenza chimica dei nostri tubi in ghisa duttile li rendono ideali per gli ambienti industriali più difficili.
- Sistemi di protezione antincendio: Data l'alta pressione e la durata, i tubi in ghisa sferoidale K12 sono spesso utilizzati per le condotte antincendio, per garantire un approvvigionamento idrico affidabile per i servizi di emergenza.
- Servizi sotterranei: La loro resistenza intrinseca consente di interrarli direttamente nel terreno, anche in presenza di forti carichi di traffico, senza richiedere ampie misure di protezione.
Installazione Specifiche tecniche
Una corretta installazione è fondamentale per massimizzare la durata e le prestazioni dei nostri tubi in ghisa sferoidale K12. Sebbene le condizioni specifiche del progetto impongano metodologie precise, possiamo delineare le migliori pratiche generali e le considerazioni tecniche. Consigliamo sempre di consultare gli standard internazionali pertinenti (ad esempio, AWWA C600, ISO 2531) e le normative locali per una guida dettagliata.
Fasi chiave dell'installazione:
- Scavo e posa di letti:
- Larghezza della trincea: Ensure the trench is wide enough to allow for proper pipe laying, joint assembly, and compaction of bedding material. Typically, the trench should be at least 150-300 mm wider than the pipe's outside diameter on each side.
- Stabilità della trincea: Mantenere stabili le pareti della trincea per evitare crolli. A seconda delle condizioni del terreno e della profondità della trincea, possono essere necessari puntellamenti o pendenze.
- Materiale della biancheria da letto: È necessario preparare uno strato di fondazione stabile e uniforme (ad esempio, materiale granulare compattato come sabbia o ghiaia fine) per sostenere il tubo in modo uniforme lungo tutta la sua lunghezza. In questo modo si evitano carichi puntuali e si garantisce una distribuzione uniforme della pressione. Di solito si raccomanda un minimo di 100-150 mm di letto di posa.
- Manipolazione e posa dei tubi:
- Manipolazione accurata: I tubi in ghisa sferoidale sono robusti, ma una corretta movimentazione è fondamentale per evitare danni ai rivestimenti, alle guaine e alle campane. Utilizzare attrezzature di sollevamento adeguate (imbracature, ganci per tubi) ed evitare di far cadere o trascinare i tubi.
- Allineamento: Posare i tubi con cura, assicurando la corretta linea e pendenza. I livelli laser o i metodi di misurazione tradizionali possono aiutare a mantenere l'allineamento.
- Gruppo di giunti (giunti a pressione):
- Pulire l'estremità del raccordo e la campana.
- Applicare il lubrificante sul raccordo e sulla guarnizione di gomma.
- Inserire la guarnizione nella presa della campana.
- Allineare il raccordo alla campana e spingere il raccordo nella campana fino a quando il segno del testimone sul raccordo raggiunge la superficie della campana. Questa operazione richiede in genere una forza meccanica per i tubi più grandi.
- Verificare che la guarnizione sia correttamente inserita e uniforme.
- Riempimento e compattazione:
- Riempimento iniziale: Collocare con cura intorno al tubo il materiale di riempimento selezionato (privo di rocce, detriti o grumi ghiacciati), compattandolo in strati (in genere con spessori di 150-300 mm) fino ad almeno 300 mm sopra la corona del tubo. Questo fornisce un supporto iniziale e previene il galleggiamento del tubo durante l'idrotest.
- Riempimento finale: Continuare a riempire e compattare la trincea in strati fino al livello originale del terreno, utilizzando un'attrezzatura di compattazione adeguata. Il metodo di compattazione e la densità devono essere conformi alle specifiche del progetto e alle normative locali per evitare assestamenti futuri.
- Vincolo di spinta:
- Per le condotte in pressione, i blocchi di spinta o i giunti vincolati sono essenziali in corrispondenza delle curve, dei raccordi a T, dei riduttori e dei tappi per contrastare le forze di spinta idraulica che potrebbero altrimenti dislocare i tubi. La progettazione dei blocchi di spinta deve tenere conto del diametro del tubo, della pressione, delle condizioni del terreno e della geometria del raccordo.
- Test idrostatici:
- Una volta che una sezione di condotta è stata installata e riempita (con il vincolo di spinta in posizione), deve essere sottoposta a test idrostatici per verificarne l'integrità e rilevare eventuali perdite. La pressione e la durata del test sono specificate da norme come la AWWA C600 o da requisiti specifici del progetto.
Migliori pratiche e considerazioni:
- Condizioni ambientali: Tenere conto delle condizioni atmosferiche durante l'installazione. Il freddo estremo può influire sull'elasticità della guarnizione, mentre la pioggia battente può rendere instabili le condizioni della trincea.
- La sicurezza prima di tutto: Dare sempre la priorità alla sicurezza dei lavoratori. Implementare le misure di sicurezza adeguate per lo scavo di trincee, utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) e garantire che le operazioni di sollevamento siano condotte in modo sicuro.
- Controllo qualità: Ispezioni regolari della qualità dei tubi, dell'assemblaggio dei giunti, della posa in opera e della compattazione del riempimento sono fondamentali per la buona riuscita dell'installazione.
Domande frequenti
1. What does "K12" signify in K12 ductile iron pipes?
The "K" in K12 refers to the classe di pressione o classe di spessore del tubo. In particolare, K12 indica un tubo con uno spessore nominale delle pareti sufficiente a sopportare una pressione di esercizio più elevata rispetto alle classi K inferiori (ad esempio, K9). Indica un design robusto adatto ad applicazioni più impegnative, in particolare quelle che comportano pressioni interne o carichi esterni significativi.
2. In che modo il rivestimento interno in malta cementizia protegge il tubo?
The internal cement mortar lining, typically applied centrifugally, acts as a protective barrier against internal corrosion and tuberculation. It creates an alkaline environment that passivates the iron surface, preventing chemical reactions that lead to rust and material degradation. Furthermore, it provides a smooth surface, reducing friction losses and maintaining optimal flow capacity over the pipe's lifespan.
3. I tubi in ghisa sferoidale K12 di MWalloys sono adatti alle zone sismiche?
Sì, i nostri tubi in ghisa sferoidale K12, soprattutto se dotati di giunti flessibili a spinta, offrono prestazioni eccellenti nelle regioni sismicamente attive. La duttilità intrinseca del materiale gli consente di assorbire significativi movimenti del terreno senza subire fratture fragili. Inoltre, i giunti flessibili sono in grado di assorbire assestamenti differenziali e lievi deflessioni angolari, rendendoli altamente resistenti alle forze sismiche.
4. Qual è la durata tipica di un tubo in ghisa duttile K12?
I tubi in ghisa duttile MWalloys K12 sono rinomati per la loro eccezionale longevità. Con una progettazione, un'installazione e dei rivestimenti protettivi standard adeguati, la loro durata di vita è in genere superiore a quella dei tubi in ghisa duttile. 100 anni. Molte installazioni in tutto il mondo hanno dimostrato prestazioni continue per oltre un secolo, a testimonianza della loro durevolezza.
5. I tubi in ghisa sferoidale K12 possono essere riciclati?
Assolutamente. Il ferro duttile è un materiale altamente riciclabile. Al termine della sua lunghissima vita utile, il tubo in ghisa duttile può essere fuso e riutilizzato, contribuendo all'economia circolare e riducendo la domanda di materiali vergini. Questo lo rende una scelta ecologicamente responsabile per i progetti infrastrutturali.
6. Che tipo di manutenzione è necessaria per le tubazioni in ghisa sferoidale K12?
Uno dei vantaggi significativi dei tubi in ghisa sferoidale K12 è il loro requisiti di manutenzione ridotti. Una volta installati correttamente, in genere richiedono una manutenzione continua minima. In genere sono sufficienti indagini periodiche di rilevamento delle perdite e controlli standard dell'integrità della condotta. I robusti rivestimenti esterni e i rivestimenti interni sono progettati per garantire prestazioni a lungo termine senza interventi frequenti.