Piatto di usura in acciaio Hardox 400

PRODOTTI

CONTATTO

Piatto di usura in acciaio Hardox 400

Descrizione del prodotto

Hardox® 400 è una lastra di acciaio 400 HBW resistente all'abrasione. sviluppato da SSAB Oxelösund che offre una longevità senza pari nelle applicazioni industriali ad alta usura. In qualità di fornitore leader a livello mondiale, noi di MWalloys ne convalidiamo le prestazioni costanti nei settori minerario, edile e della movimentazione dei materiali, prolungando la durata delle attrezzature di 3-5 volte rispetto all'acciaio al carbonio standard.

Che cos'è il materiale Hardox 400?

L'Hardox 400 appartiene alla famiglia degli acciai da usura bonificati prodotti mediante tempra rapida in acqua. Questo processo genera una microstruttura uniforme di martensite a grana fine con carburi di cromo dispersi, ottenendo una durezza superficiale di 370-430 HBW senza compromettere la tenacità.28. A differenza dei rivestimenti in ghisa o in composito, mantiene la piena integrità strutturale in presenza di carichi elevati, il che lo rende adatto a componenti portanti come i pianali dei dumper e le benne degli escavatori.

Qual è la composizione chimica di Hardox 400?

La comprensione dell'esatta composizione chimica consente di adottare procedure di saldatura e protocolli di trattamento termico adeguati. Il sistema di leghe accuratamente bilanciato contribuisce alle caratteristiche di durezza e saldabilità.

Elemento Gamma di composizione (%) Funzione
Carbonio (C) 0.14-0.20 Elemento primario di tempra
Silicio (Si) 0.10-0.50 Disossidante e rinforzante
Manganese (Mn) 0.70-1.50 Temprabilità e resistenza
Fosforo (P) ≤0.025 Controllato per la saldabilità
Zolfo (S) ≤0.010 Ridotto al minimo per la formabilità
Cromo (Cr) 0.25-1.50 Temprabilità e resistenza all'usura
Nichel (Ni) ≤1.50 Potenziamento della resistenza
Molibdeno (Mo) ≤0.60 Forza e resistenza alla tempra
Boro (B) ≤0.005 Moltiplicatore di temprabilità

Il basso contenuto di carbonio garantisce un'eccellente saldabilità senza necessità di preriscaldamento nella maggior parte delle applicazioni. Il cromo contribuisce in modo significativo alla resistenza all'usura, pur mantenendo costi ragionevoli rispetto alle alternative in lega superiore.

Quali sono le proprietà meccaniche di Hardox 400?

Le proprietà meccaniche determinano l'idoneità del materiale per applicazioni e condizioni di carico specifiche. Questi valori rappresentano le prestazioni tipiche in condizioni di prova standard.

Proprietà Valore Standard di prova
Durezza 370-430 HBW ISO 6506-1
Resistenza alla trazione 1180-1350 MPa ISO 6892-1
Resistenza allo snervamento ≥1000 MPa ISO 6892-1
Allungamento ≥7% ISO 6892-1
Durezza all'urto (20°C) ≥25 J ISO 148-1
Durezza all'urto (-40°C) ≥15 J ISO 148-1
Densità 7,85 g/cm³ Densità standard dell'acciaio

L'elevato rapporto resistenza/peso rende Hardox 400 particolarmente interessante per i produttori di attrezzature mobili. I valori di tenacità agli urti garantiscono prestazioni affidabili nelle situazioni di carico dinamico comuni nelle applicazioni di movimento terra.

Quali sono le specifiche di Hardox 400?

Le specifiche tecniche definiscono gli standard di produzione e i requisiti di qualità per una consegna coerente dei prodotti. Questi parametri garantiscono la compatibilità tra diversi fornitori e applicazioni.

Specifiche Dettagli Standard
Gamma di spessore 4-80 mm Standard SSAB
Larghezza Fino a 3150 mm Capacità di produzione
Lunghezza Fino a 12000 mm Lunghezze standard
Tolleranza di planarità ±3 mm/m EN 10029 Classe N
Tolleranza di spessore ±0,3 mm EN 10029
Qualità della superficie Granigliato Sa2.5 ISO 8501-1
Condizione del bordo Bordo fresato o tagliato Specifiche del cliente
Condizioni di consegna Temprato e rinvenuto Trattato termicamente

La preparazione della superficie secondo lo standard Sa2.5 garantisce un'adesione ottimale del rivestimento per le applicazioni verniciate. Le tolleranze di planarità soddisfano i requisiti di fabbricazione strutturale senza ulteriori lavorazioni.

Qual è il significato di Hardox 400?

La designazione "Hardox 400" segue la convenzione di denominazione sistematica di SSAB in cui "Hardox" rappresenta il marchio dell'acciaio resistente all'usura e "400" indica il livello di durezza nominale in unità Brinell. Questo sistema di denominazione trasparente consente agli ingegneri di selezionare i gradi appropriati in base ai requisiti dell'applicazione.

Il termine "400" si riferisce specificamente all'intervallo di durezza target di 370-430 HBW, fornendo un chiaro indicatore di prestazione. Questa standardizzazione semplifica la selezione dei materiali e garantisce aspettative di prestazioni coerenti nei mercati globali.

Riteniamo che questa nomenclatura sia particolarmente utile quando si discutono le alternative con i clienti, poiché la correlazione della durezza è direttamente correlata alle prestazioni di usura in molte applicazioni.

Qual è l'equivalente di Hardox 400?

Diversi produttori producono acciai resistenti all'abrasione comparabili, con livelli di durezza e composizioni chimiche simili. La comprensione degli equivalenti contribuisce alla flessibilità di approvvigionamento e all'ottimizzazione dei costi.

Gli equivalenti comuni includono:

  • Dillidur 400 (Dillinger): Alternativa di produzione tedesca con proprietà simili
  • Creusabro 4800 (ArcelorMittal): Opzione europea con resistenza all'usura comparabile
  • Abrazo 400 (Nucor): Alternativa nordamericana per progetti nazionali
  • XAR 400 (ThyssenKrupp): Equivalente europeo con esperienza consolidata
  • Raex 400 (Ruukki/SSAB): Designazione alternativa per materiale simile

Sebbene questi materiali condividano intervalli di durezza simili, le sottili differenze chimiche e di lavorazione possono influire sulle prestazioni di applicazioni specifiche. Si consiglia di eseguire test di convalida per applicazioni critiche quando si sostituiscono gradi equivalenti.

Qual è la differenza tra Hardox 400, 450 e 500?

Le distinzioni principali riguardano i livelli di durezza, che influenzano direttamente la resistenza all'usura e le caratteristiche di formatura. I gradi di durezza più elevati offrono una maggiore durata all'usura, ma presentano maggiori problemi di formatura.

Grado Durezza (HBW) Spessore tipico Applicazioni primarie
Hardox 400 370-430 4-80 mm Applicazioni generali di usura, formabili
Hardox 450 425-475 4-65 mm Usura moderata, buona formabilità
Hardox 500 470-530 4-50 mm Forte usura, formatura limitata

L'Hardox 400 offre il miglior equilibrio tra resistenza all'usura e facilità di lavorazione, rendendolo adatto a componenti formati complessi. La durezza inferiore facilita le operazioni di formatura a freddo, pur garantendo un sostanziale miglioramento della durata all'usura rispetto agli acciai convenzionali.

Hardox 450 colma il divario tra formabilità e resistenza all'usura e viene spesso scelto per applicazioni che richiedono una formatura moderata con una maggiore durata. Hardox 500 massimizza la durata all'usura, ma richiede una gestione attenta durante la lavorazione a causa della maggiore fragilità.

A cosa serve un Hardox 400?

Le applicazioni coprono diversi settori in cui l'usura abrasiva rappresenta il principale meccanismo di rottura. La versatilità del materiale deriva dalle sue proprietà bilanciate e dalle caratteristiche di lavorazione.

Applicazioni dell'industria mineraria:

  • Carrozzerie e rivestimenti per dumper
  • Componenti e rivestimenti dei frantoi
  • Componenti del sistema di trasporto
  • Rivestimenti dello scivolo e piastre di usura
  • Pannelli per impianti di vagliatura

Macchine edili:

  • Benne per escavatori e taglienti
  • Lame e punte per bulldozer
  • Rivestimenti e pavimenti delle benne dei caricatori
  • Lame per livellatrici e strisce di usura

Applicazioni industriali:

  • Attrezzature per la movimentazione dei materiali
  • Componenti di macchine per il riciclaggio
  • Parti di usura per attrezzi agricoli
  • Attrezzature per l'industria del cemento
  • Generazione di energia Trattamento delle ceneri

L'industria navale sceglie sempre più spesso Hardox 400 per le attrezzature di dragaggio e gli strumenti di costruzione offshore, dove la corrosione dell'acqua salata si combina con le sfide dell'usura abrasiva.

Qual è la classificazione di Hardox 400?

I sistemi di classificazione tecnica forniscono riferimenti standardizzati per le proprietà e le applicazioni dei materiali. La comprensione di queste classificazioni assicura una corretta verifica delle specifiche e della qualità dei materiali.

Sistema di classificazione Designazione Ambito di applicazione
EN 10025-2 S355 equivalente Standard strutturale europeo
ASTM A514 Grado B equivalente Standard americano ad alta resistenza
JIS G3106 SM570 simile Standard strutturale giapponese
ISO 630 E355 comparabile Standard strutturale internazionale
AWS D1.1 Acciaio saldabile Standard di saldatura americano
API 2W Grado 50 simile Standard strutturale offshore

Pur non essendo direttamente equivalenti ai gradi strutturali, queste classificazioni forniscono punti di riferimento per le caratteristiche di resistenza e saldabilità. Il materiale supera la maggior parte dei requisiti degli acciai strutturali, aggiungendo una resistenza all'usura superiore.

Che cos'è il grado Hardox?

Hardox rappresenta la famiglia completa di acciai resistenti all'abrasione di SSAB, con livelli di durezza da 400 a 600 HBW. Ogni grado risponde a requisiti applicativi specifici, bilanciando resistenza all'usura, tenacità e formabilità.

La progressione del sistema di classificazione comprende:

  • Hardox 400: Eccellente formabilità con buona resistenza all'usura.
  • Hardox 450: Maggiore resistenza all'usura e mantenimento della formabilità.
  • Hardox 500: Elevata resistenza all'usura per applicazioni severe.
  • Hardox 550: Estrema resistenza all'usura con formatura limitata.
  • Hardox 600: Massima resistenza all'usura per applicazioni stazionarie.

In genere consigliamo di iniziare con Hardox 400 per le nuove applicazioni e di passare a gradi superiori solo quando i test di usura dimostrano una durata insufficiente. Questo approccio ottimizza sia le prestazioni che i costi di lavorazione.

L'Hardox è più pesante dell'acciaio?

Hardox 400 mantiene la stessa densità dell'acciaio al carbonio convenzionale, circa 7,85 g/cm³. Il vantaggio in termini di peso deriva dall'utilizzo di sezioni più sottili per ottenere prestazioni equivalenti o superiori rispetto alle alternative in acciaio dolce più spesse.

Il risparmio di peso varia in genere da 20 a 40% quando si sostituiscono piastre di acciaio convenzionali di durata equivalente. Questa riduzione deriva dalla superiore resistenza all'usura del materiale, che consente di realizzare applicazioni con spessori più sottili, pur mantenendo la durata.

Per le attrezzature mobili, la riduzione del peso si traduce direttamente in un aumento della capacità di carico utile e in una riduzione del consumo di carburante. Abbiamo documentato casi in cui Hardox 400 da 15 mm ha superato l'acciaio dolce da 25 mm in applicazioni su dumper, con un aumento del carico utile di 2 tonnellate.

Prezzi del mercato globale del piatto di usura in acciaio Hardox 400 2025

Gli attuali prezzi di mercato riflettono le dinamiche del mercato globale dell'acciaio, i costi delle materie prime e i modelli di domanda regionali. I prezzi variano significativamente in base allo spessore, alla quantità e ai requisiti di consegna.

Regione Fascia di prezzo (USD/MT) Termini di consegna Note di mercato
Europa 1,850-2,100 Ex fabbrica Direttamente da SSAB
Nord America 1,950-2,250 Porto FOB Compresa la logistica
Asia Pacifico 1,750-2,050 CIF porti principali Mercato regionale competitivo
Medio Oriente 1,900-2,200 Porta CIF Domanda guidata dal progetto
Sud America 2,000-2,300 Porta CIF Produzione locale limitata
Africa 1,950-2,250 Porta CIF Sviluppo dell'infrastruttura

Le tendenze dei prezzi mostrano una stabilizzazione dopo la volatilità del 2024, con moderati aumenti previsti a causa dell'inflazione delle materie prime. I contratti a lungo termine offrono spesso sconti di 5-10% rispetto ai prezzi spot.

Dimensioni e parametri di peso del piatto di usura in acciaio Hardox 400

Le opzioni di dimensionamento standard soddisfano la maggior parte dei requisiti di fabbricazione, ottimizzando l'utilizzo del materiale e l'efficienza del trasporto.

Spessore (mm) Larghezza (mm) Lunghezza (mm) Peso (kg/m²) Applicazioni tipiche
4 1500-2000 6000-8000 31.4 Applicazioni con usura leggera
6 1500-2500 6000-10000 47.1 Fabbricazione generale
8 1500-2500 6000-12000 62.8 Piastre di usura standard
10 1500-2500 6000-12000 78.5 Applicazioni per impieghi medi
12 1500-3000 6000-12000 94.2 Rivestimenti per impieghi gravosi
15 1500-3000 6000-12000 117.8 Zone a forte usura
20 1500-3000 6000-12000 157.0 Spessore massimo standard

Sono disponibili dimensioni personalizzate per applicazioni specifiche, anche se in genere si applicano quantità minime d'ordine. I servizi di taglio al plasma e al laser garantiscono tolleranze dimensionali precise per i componenti finiti.

Vantaggi del piatto di usura in acciaio Hardox 400

I molteplici vantaggi in termini di prestazioni rendono Hardox 400 la scelta preferita per le applicazioni antiusura più impegnative in diversi settori industriali.

Resistenza all'usura superiore: I test di laboratorio dimostrano una durata da 3 a 5 volte superiore rispetto agli acciai strutturali convenzionali in ambienti abrasivi. Ciò si traduce direttamente in una riduzione dei costi di manutenzione e in una maggiore disponibilità delle apparecchiature.

Eccellente saldabilità: I bassi valori di carbonio equivalente consentono di saldare senza preriscaldamento nella maggior parte delle applicazioni. Gli elettrodi standard funzionano efficacemente, riducendo i requisiti di consumabili speciali e semplificando le procedure di fabbricazione.

Buona formabilità: Il materiale accetta moderate operazioni di formatura a freddo, consentendo superfici curve e geometrie complesse. Questa capacità elimina i costosi processi di formatura a caldo per molte applicazioni.

Qualità costante: La tempra passante garantisce proprietà uniformi in tutto lo spessore della piastra. Le operazioni di lavorazione non compromettono le prestazioni, a differenza delle alternative temprate in superficie.

Ottimizzazione del peso: La maggiore resistenza consente di realizzare sezioni più sottili mantenendo l'integrità strutturale. Questo vantaggio si rivela particolarmente prezioso nelle applicazioni di attrezzature mobili in cui il carico utile è importante.

Prestazioni di temperatura: Mantiene la resistenza a temperature inferiori allo zero, essenziale per le operazioni di estrazione mineraria nell'Artico e per le attività di costruzione invernali.

Processo di produzione di Hardox 400

Il processo di produzione combina una chimica controllata con un preciso trattamento termico per ottenere la microstruttura e le proprietà desiderate. La comprensione delle fasi di produzione aiuta a ottimizzare la progettazione delle applicazioni e le procedure di fabbricazione.

Produzione di acciaio: La fusione in forno elettrico ad arco garantisce un controllo chimico e una pulizia precisi. La raffinazione secondaria rimuove le impurità e regola la composizione finale entro tolleranze ristrette.

Colata continua: La moderna tecnologia di colata produce billette omogenee con una segregazione minima. Il raffreddamento controllato previene le tensioni interne che potrebbero influire sulla lavorazione successiva.

Laminazione a caldo: La laminazione a più passate consente di ottenere lo spessore finale sviluppando al contempo la struttura dei grani. Il controllo della temperatura durante la laminazione influenza le proprietà meccaniche finali e la qualità della superficie.

Trattamento termico: Le operazioni di tempra e rinvenimento sviluppano la microstruttura martensitica responsabile dell'elevata durezza. Controlli precisi della temperatura e del tempo assicurano proprietà costanti in ogni lastra.

Controllo qualità: I test completi comprendono la verifica chimica, la mappatura della durezza e la convalida delle proprietà meccaniche. I test non distruttivi garantiscono la solidità interna e la qualità della superficie.

Preparazione della superficie: La granigliatura rimuove le incrostazioni e fornisce una struttura superficiale uniforme per un'adesione ottimale del rivestimento. Questa fase è fondamentale per le applicazioni verniciate.

Studio di caso del progetto minerario dell'Oman

Un'importante operazione di estrazione del rame in Oman ha dovuto affrontare il cedimento prematuro dei rivestimenti dei cassoni degli autocarri a cassone ribaltabile realizzati in acciaio dolce convenzionale. Il duro ambiente desertico, combinato con l'abrasività del minerale, ha creato gravi problemi di usura che hanno influito sull'efficienza operativa.

Requisiti del progetto: Sostituzione dei rivestimenti esistenti in acciaio dolce da 20 mm con una soluzione migliorata e resistente all'usura. Mantenere l'integrità strutturale riducendo la frequenza di manutenzione e i costi di fermo macchina associati.

Implementazione della soluzione: Abbiamo fornito piastre Hardox 400 da 15 mm tagliate secondo specifiche precise per 25 dumper. Il calibro più sottile ha ridotto il peso del veicolo, garantendo al contempo una resistenza all'usura superiore rispetto all'installazione originale in acciaio dolce.

Processo di installazione: I costruttori locali hanno saldato le piastre utilizzando procedure standard con elettrodi AWS E7018. Non è stato necessario alcun preriscaldamento, semplificando l'installazione sul campo e riducendo i costi di manodopera.

Risultati delle prestazioni: Dopo 18 mesi di funzionamento, le misurazioni dell'usura hanno mostrato una riduzione dello spessore inferiore a 3 mm, rispetto alla perdita di 12 mm registrata con l'acciaio dolce per periodi analoghi. Questo miglioramento delle prestazioni si è tradotto in un prolungamento della vita utile di 4 volte.

Vantaggi economici: Il risparmio totale sui costi ha superato i 180.000 dollari per carrello, considerando la riduzione dei costi dei materiali, l'estensione degli intervalli di manutenzione e la diminuzione dei tempi di fermo macchina per la manutenzione. Il progetto ha dimostrato un chiaro ritorno sull'investimento entro il primo anno.

Lezioni apprese: La scelta corretta dei materiali e le tecniche di fabbricazione hanno un impatto significativo sui costi operativi a lungo termine. La riduzione di peso ha anche migliorato l'efficienza del carburante e aumentato la capacità di carico utile, fornendo ulteriori vantaggi operativi.

Domande frequenti

D1: È possibile saldare Hardox 400 senza preriscaldamento?

La maggior parte delle applicazioni non richiede un preriscaldamento a causa del basso tenore di carbonio. Tuttavia, sezioni spesse (>25 mm), basse temperature ambientali (<0°C) o condizioni di vincolo elevate possono beneficiare di un preriscaldamento a 100-150°C per prevenire la criccatura da idrogeno.

D2: Quali sono i metodi di taglio migliori per Hardox 400?

Il taglio al plasma offre risultati eccellenti per spessori fino a 50 mm con una zona termicamente alterata minima. Il taglio laser offre una precisione superiore per le sezioni più sottili, mentre l'ossitaglio funziona per le lamiere spesse, ma richiede una rettifica successiva al taglio per ottenere bordi lisci.

D3: Come deve essere conservato Hardox 400 per evitare la corrosione?

Conservare le lastre in ambienti asciutti e ventilati, con un supporto adeguato per evitare distorsioni. Sebbene il materiale non richieda una speciale protezione dalla corrosione, il rivestimento con olio antiruggine prolunga la durata dello stoccaggio in ambienti umidi.

D4: Hardox 400 può essere trattato termicamente dopo la lavorazione?

Il trattamento termico post-fabbricazione non è raccomandato perché può ridurre la durezza e alterare le proprietà meccaniche. Se è necessario ridurre le tensioni, limitare le temperature a un massimo di 580°C e garantire un raffreddamento controllato per evitare la degradazione delle proprietà.

D5: Quali sono i materiali di saldatura consigliati per Hardox 400?

Gli elettrodi AWS E7018 o E8018 forniscono risultati eccellenti per la saldatura manuale. Per i processi automatici, i consumabili ER70S-6 o simili a basso contenuto di idrogeno garantiscono buone proprietà meccaniche e resistenza alle cricche nella zona di saldatura.

Riferimenti tecnici

Mostra del prodotto

Messaggio

Prodotti consigliati

it_ITIT