Tubo in ghisa sferoidale rivestito di resina epossidica

PRODOTTI

CONTATTO

Tubo in ghisa sferoidale rivestito di resina epossidica

Descrizione del prodotto

Il tubo in ghisa sferoidale rivestito di resina epossidica integra la robustezza meccanica della ghisa sferoidale con uno strato polimerico legato, offrendo una resistenza alla corrosione superiore per il trasporto di fluidi aggressivi. Il materiale di base del tubo, progettato con una microstruttura di grafite sferoidale, fornisce un'elevata resistenza alla trazione (≥420 MPa) e flessibilità, mentre il rivestimento epossidico applicato internamente/esternamente (200-500 μm) forma una barriera impenetrabile contro la degradazione chimica, abrasiva ed elettrochimica. Questo design ibrido garantisce la longevità in applicazioni impegnative, tra cui acqua potabile, effluenti industriali, fanghi minerari e ambienti ad alta salinità, superando i 50 anni di vita utile in base alle norme ISO 2531 e NSF/ANSI 61.

Specifiche dei tubi in ghisa sferoidale rivestiti con resina epossidica

Categoria di parametri Specifiche/Valore Standard/Osservazioni
Specifiche di base
Diametro nominale (DN) DN 80 - DN 2600 mm Personalizzabile per progetto 1
Lunghezza effettiva 5,5 m, 5,7 m, 6,0 m 6,0 m più comune 1
Spessore della parete Grado K7, K8, K9, C25, C30, C40 K9 per alta pressione (≤ 3,5 MPa); K7 per bassa pressione (≤ 1,0 MPa) 17
Tipi di articolazioni Tipo T (a pressione), tipo K (meccanico), flangiato Guarnizioni: Gomma SBR/EPDM/NBR (certificata ISO 4633) 1
Proprietà meccaniche
Resistenza alla trazione (min) ≥ 420 MPa ISO 6892-1 1
Resistenza allo snervamento (min) ≥ 300 MPa ISO 6892-1 (sollecitazione di prova 0,2%) 1
Allungamento (min) ≥ 10% Lunghezza calibro 50 mm 1
Durezza ≤ 230 HB Scala Brinell 1
Proprietà del rivestimento epossidico
Tipi di rivestimento Epossidica a fusione (FBE), Epossidica fenolica senza solventi, Ceramica, Epossidica liquida Epossidico ceramico per alta abrasione/calore 47
Spessore del rivestimento interno 200-400 μm (FBE); 300-800 μm (ceramica) ≥300 μm per la resistenza alla corrosione 35
Spessore del rivestimento esterno 200-500 μm Opzionale: Sottosmalto di zinco (130 g/m²) + strato superiore epossidico 12
Forza di adesione ≥ 30 N/10mm JIS G 5528 5
Rugosità superficiale (fattore C) Hazen-Williams C = 130-140 La finitura liscia riduce l'attrito idraulico 7
Volume Contenuto solido ≥ 98% (epossidico ceramico senza solventi) A basso contenuto di VOC; aumenta la densità e la resistenza alla corrosione 4
Test e certificazione
Pressione di prova idrostatica ≥ 5,0 MPa (min) 2× pressione di lavoro 1
Test di adesione del rivestimento Nessuna fessurazione/spaccatura dopo l'impatto GB/T 34202, ISO 18468 76
Resistenza alla temperatura Da -30°C a +100°C (FBE); ≤150°C (ceramica) Epossidico ceramico per fluidi ad alta temperatura 47
Resistenza chimica Supera il test di nebbia salina di 500 ore (ISO 9227) Nessuna vescica/corrosione 5
Certificazioni di sicurezza in acqua NSF/ANSI 61, KTW, WRAS Conformità all'acqua potabile 37
Prestazioni e durata di vita
Pressione massima Pressione di lavoro ≤ 3,5 MPa (grado K9) Dipendente dalla classe di pressione 1
Resistenza all'abrasione Durezza ≥2H (test a matita) Adatto per fanghi/mezzi aggressivi 3
Vita utile di progetto ≥ 50 anni Con una corretta installazione 7
Resistenza alla corrosione del suolo Adatto a terreni con pH 4-10 Rivestimento esterno ibrido epossidico/zinco-bituminoso 27

Processo di rivestimento epossidico

Utilizziamo un sistema epossidico a fusione (FBE):

  • Preparazione della superficie: Pulitura a gran fuoco secondo Sa 2½ (ISO 8501-1).

  • Applicazione epossidica: Polvere di FBE spruzzata a 200-240 °C.

  • Polimerizzazione: Ciclo di cottura controllato, che garantisce uno spessore minimo di 400 μm all'esterno e 250 μm all'interno.

  • Controllo qualità: Rilevamento delle ferite, test di adesione a tratteggio incrociato e test di resistenza agli urti. I nostri partner industriali riportano valori di adesione del rivestimento >8 MPa secondo la norma ISO 24624.

Confronto globale dei prezzi

Regione Prezzo al metro (USD) Valuta Data Riferimento fornitore
Cina 25-30 Luglio 2025 MWalloys (fabbrica)
India 28-33 Luglio 2025 Fonderia locale
Europa 40-45 Luglio 2025 Più fornitori
Medio Oriente 32-37 Luglio 2025 Stockisti regionali
Nord America 38-42 Luglio 2025 Importatori e mulini

Scenari di applicazione

I nostri tubi con rivestimento epossidico eccellono nella fornitura di acqua potabile, nel trasporto delle acque reflue o nelle linee di processo industriali. Nelle reti municipali, combattono i cloruri e l'aggressione del suolo. Negli impianti petrolchimici, resistono alle sostanze chimiche e ai carichi meccanici. Inoltre, nei sistemi di irrigazione, riducono al minimo il biofouling.

  • Trasmissione e distribuzione di acqua potabile.
  • Sistemi di acque reflue e fognature.
  • Sistemi di irrigazione.
  • Sistemi di protezione antincendio.
  • Tubazioni industriali.
  • Stazioni di pompaggio e impianti di trattamento.

Installazione Specifiche tecniche

Proper installation is paramount to harnessing the full potential of MWalloys epoxy coated ductile iron pipe and ensuring its longevity. We've developed comprehensive guidelines that streamline the installation process while upholding the highest standards of safety and efficiency. This isn't just about laying pipe; it's about building a durable system.

  1. Scavo e posa di letti:
    • Larghezza della trincea: Trenches should be wide enough to allow for proper joint assembly and compaction of bedding material, typically the pipe's outer diameter plus mm su ciascun lato.
    • Profondità della trincea: Depth must accommodate the pipe's outer diameter, bedding material ( mm minimo), e una copertura adeguata ( metri minimo nella maggior parte delle applicazioni, ma varia in base alla posizione e al carico).
    • Materiale della biancheria da letto: Si consiglia vivamente di utilizzare materiale granulare, come pietrisco o sabbia, privo di sostanze organiche e oggetti appuntiti. In questo modo si ottiene un supporto uniforme e si evita un carico puntuale sul tubo. Il letto di posa deve essere compattato a un livello minimo di Densità standard Proctor.
  2. Manipolazione e posa in opera:
    • Manipolazione: I tubi devono essere sollevati utilizzando imbracature o attrezzature di sollevamento adeguate per evitare di danneggiare il tubo o il rivestimento. Evitare di far cadere i tubi o di trascinarli su superfici ruvide.
    • Posa in opera: I tubi devono essere posati con l'estremità della campana rivolta nella direzione di posa. Assicurare un corretto allineamento per facilitare l'assemblaggio dei giunti.
    • Taglio: Se è necessario tagliare, utilizzare una ruota abrasiva o un attrezzo simile che produca un taglio netto e diritto senza danneggiare il rivestimento epossidico. Rivestire nuovamente il metallo esposto con un kit di riparazione approvato.
  3. Assemblea congiunta:
    • Pulizia: Pulire accuratamente il raccordo e le estremità della campana dai detriti.
    • Lubrificazione: Applicare una quantità abbondante di lubrificante approvato sulla guarnizione e sull'estremità del raccordo.
    • Inserimento: Allineare il raccordo alla campana e spingere il raccordo nella campana fino a raggiungere il segno di inserimento. Per i diametri più grandi, può essere necessario un estrattore di tubi o una ruspa.
    • Ispezione: Verificare che la guarnizione sia correttamente inserita e che il giunto sia completamente in sede.
  4. Riempimento e compattazione:
    • Rinterro iniziale (Haunching e copertura iniziale): Posizionare con cura il materiale di riempimento, tipicamente terra autoctona o materiale granulare selezionato, intorno ai cardini del tubo e fino a mm sopra la corona del tubo. Compattare a strati ( mm) utilizzando rincalzatori manuali o compattatori a vibrazione leggera per ottenere Densità Proctor standard. Evitare l'uso di attrezzature pesanti per la compattazione direttamente sopra il tubo.
    • Riempimento finale: Il resto della trincea può essere riempito con materiale autoctono adatto, compattato per raggiungere la densità specificata.
    • Nastri di avvertimento: Installare nastri di avvertimento rilevabili circa mm al di sotto del piano di calpestio per la futura identificazione delle utenze.
  5. Test di pressione:
    • Isolamento: Isolare la sezione da testare.
    • Riempimento e spurgo: Riempire lentamente la tubazione con acqua, assicurandosi che tutta l'aria venga spurgata dal sistema attraverso le valvole di rilascio dell'aria.
    • Pressurizzazione: Aumentare gradualmente la pressione fino alla pressione di prova specificata, in genere volte la pressione di esercizio, mantenendola per almeno 2 ore.
    • Indennità di perdita: Rispettare i limiti di perdita stabiliti (ad esempio, AWWA C600, EN 805) per determinare il successo del test. Eventuali perdite visibili devono essere riparate.
  6. Protezione dalla corrosione (esterna): Sebbene il nostro rivestimento epossidico fornisca una protezione sostanziale, nei terreni altamente corrosivi possono essere prese in considerazione misure supplementari di protezione dalla corrosione, come l'incapsulamento in polietilene (sciolto o stretto) o la protezione catodica. Il nostro team tecnico può consigliare i requisiti specifici in base alla resistività del terreno e ad altri fattori.

Domande frequenti

  • Qual è la vita utile del tubo in ghisa duttile con rivestimento epossidico MWalloys?
    Progettiamo i nostri tubi DI con rivestimento epossidico per una durata minima di 100 anni se installati e mantenuti secondo le linee guida raccomandate. Questa stima presuppone un corretto allettamento della trincea, test di pressione periodici e il rispetto dei materiali di riempimento da noi specificati. Studi sul campo hanno dimostrato che le condotte funzionano ancora in modo ottimale dopo oltre 80 anni in condizioni di terreno moderate, sottolineando la longevità della barriera epossidica legata per fusione e del nucleo in ghisa duttile.

  • Quali sono le classi di pressione disponibili e come si differenziano?
    Offriamo valori di pressione standard PN 10, PN 16 e PN 25 (equivalenti a pressioni di servizio di 10 bar, 16 bar e 25 bar). PN 10 gestisce la tipica fornitura di acqua comunale; PN 16 si adatta a zone residenziali o commerciali elevate; PN 25 risponde alle esigenze dei grattacieli o dell'industria. Ciascuna classe è ottenuta variando lo spessore delle pareti secondo la norma ISO 2531, assicurando una resistenza meccanica e fattori di sicurezza costanti nei vari diametri.

  • In che modo il rivestimento epossidico a fusione migliora le prestazioni?
    Il nostro rivestimento FBE offre tre vantaggi fondamentali:

    • Immunità alla corrosione: Isola il substrato di ferro dalla chimica aggressiva dell'acqua, riducendo la velocità di corrosione a meno di 0,02 mm/anno in terreni a pH neutro.

    • Fluidità idraulica: Un interno uniforme e privo di pori produce un n di Manning di ~0,012, riducendo al minimo le perdite per attrito e l'energia di pompaggio fino a 8 %.

    • Resistenza all'usura: L'epossidico spesso resiste all'abrasione dei flussi di sabbia; i test secondo ASTM D4060 mostrano una perdita di materiale <0,5 g dopo 1.000 cicli.

  • Quali sono i metodi di giunzione supportati e come influiscono sull'installazione?
    Forniamo due tipi di giunti:

    • Presa e spillo con guarnizione in gomma: Il più comune, che consente una deflessione di 4-5° per ogni giunto, ideale per le condotte con problemi di allineamento.

    • Ritenzione meccanica (stile Mega-lug™): Per applicazioni ad alta pressione o critiche per la spinta, impediscono la separazione del giunto in caso di sovratensione. L'installazione segue il nostro bollettino tecnico: pulire le superfici di tenuta, applicare con parsimonia il lubrificante, allineare internamente e verificare i segni di tenuta.

  • Come devo testare e mantenere la conduttura dopo l'installazione?
    Al momento della posa e del rinterro:

    1. Eseguire il test idrostatico a 1,5× PN per 2 ore; la caduta di pressione deve rimanere inferiore a 5 % di quella iniziale.

    2. Effettuare il rilevamento delle vacanze (test della scintilla) sul rivestimento esterno per individuare eventuali fori di spillo; riparare secondo la norma ISO 21809.

    3. Ispezionare il rivestimento interno tramite CCTV: verificare la presenza di fessure o distacchi nei giunti.
      In seguito, programmare controlli biennali della pressione e pigging (per i sistemi potabili) per rimuovere i sedimenti, in modo da preservare la capacità di flusso e prevenire l'accumulo di microbi.

  • Quali considerazioni ambientali si applicano ai tubi in ghisa duttile rivestiti di resina epossidica?
    Diamo priorità alla sostenibilità: la ghisa duttile è riciclabile al 100 % a fine vita. La nostra resina epossidica è priva di solventi, a basso contenuto di COV e conforme alla norma NSF/ANSI 61 per il contatto con l'acqua potabile. Inoltre, le valutazioni del ciclo di vita indicano che l'impronta di CO₂ dei tubi DI è paragonabile o inferiore a quella delle alternative, se si tiene conto della lunga durata e della riduzione degli interventi di manutenzione.

Riferimenti ufficiali

Mostra del prodotto

Dimensioni del tubo in ferro duttile

Peso corporeo del tubo (kg/m)
(Diametro interno) (Diametro esterno) Peso della presa K8 K9 K10 Classe C Peso totale di Lunghezza attiva=6M (kg) Peso totale di Lunghezza attiva=5,7M (kg)
DN(mm) OD (mm) ≈ kg Classe kg/m K8 K9 K10 Classe C K8 K9 K10 Classe C
80 98 3.40 12.20 12.20 12.20 C40 9.10 77.00 77.00 77.00 58.00 73.00 73.00 73.00 55.00
100 118 4.30 14.90 15.10 15.10 C40 11.12 93.70 95.00 95.00 71.00 90.00 91.00 90.00 68.00
125 144 5.70 18.90 C40 119.00
150 170 7.10 21.80 22.80 22.80 C40 16.48 138.00 144.00 144.00 106.00 132.00 138.00 137.00 101.00
200 222 10.30 28.70 30.60 30.60 C40 22.62 183.00 194.00 194.00 146.00 174.00 185.00 185.00 139.00
250 274 14.20 35.60 40.20 44.30 C40 32.63 228.00 255.00 280.00 210.00 218.00 244.00 267.00 200.00
300 326 18.90 45.30 50.80 56.30 C30 43.90 290.00 323.00 357.00 282.00 278.00 309.00 340.00 269.00
350 378 23.70 55.90 63.20 69.60 C30 51.88 359.00 403.00 441.00 335.00 343.00 384.00 420.00 319.00
400 429 29.50 67.30 75.50 83.70 C30 60.78 433.00 482.00 532.00 394.00 414.00 460.00 506.00 376.00
450 480 38.30 80.00 89.30 99.00 C30 73.30 515.00 575.00 632.00 472.00 492.00 550.00 597.00 450.00
500 532 42.80 92.80 104.30 115.60 C30 87.20 600.00 669.00 736.00 566.00 572.00 638.00 702.00 540.00
600 635 59.30 122.00 137.30 152.00 C30 120.62 791.00 882.00 971.00 783.00 755.00 842.00 926.00 747.00
700 738 79.10 155.00 173.90 193.00 C25 142.15 1009.00 1123.00 1237.00 932.00 963.00 1071.00 1179.00 889.00
800 842 102.60 192.00 215.20 239.00 C25 177.07 1255.00 1394.00 1537.00 1165.00 1197.00 1330.00 1465.00 1112.00
900 945 129.60 232.00 260.20 289.00 C25 197.68 1521.00 1691.00 1863.00 1446.00 1452.00 1613.00 1777.00 1257.00
1000 1048 161.30 275.00 309.30 343.20 C25 266.28 1811.00 2017.00 2221.00 1759.00 1729.00 1925.00 2118.00 1679.00
1100 1152 194.70 362.80 2372.00
1200 1255 237.70 374.00 420.10 466.10 C25 373.88 2482.00 2758.00 3034.00 2481.00 2370.00 2632.00 2894.00 2369.00
1400 1462 279.30 547.20 3563.00

Messaggio

Prodotti consigliati

it_ITIT