I tubi in acciaio al carbonio ASTM A53 Grado A e B sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni industriali grazie alla loro eccezionale resistenza, durata e versatilità. Questi tubi, prodotti secondo lo standard ASTM A53, sono disponibili in due gradi - grado A e grado B - ognuno dei quali offre proprietà uniche adatte a diverse applicazioni. MWaolloys fornisce questi tubi in una varietà di dimensioni, lunghezze e spessori di parete, tutti prodotti per soddisfare i più severi standard di qualità. I nostri tubi sono adatti all'uso in applicazioni meccaniche e a pressione, nonché in applicazioni strutturali. Che si tratti di edilizia, petrolio e gas o industria della produzione di energia, i nostri tubi ASTM A53 offrono prestazioni ottimali e affidabilità di lunga durata.
Cosa significa A53 Grado A e Grado B per i tubi?
L'ASTM A53 è una specifica standard per i tubi in acciaio al carbonio utilizzati in linee di vapore, acqua, gas e aria, nonché in applicazioni strutturali. I tubi sono disponibili in due gradi:
-
Grado A: Questo grado è adatto per applicazioni non pressurizzate.
-
Grado B: Questo è il grado più comune ed è progettato per servizi pressurizzati, offrendo una resistenza alla trazione superiore al grado A.
Panoramica degli standard e definizioni dei gradi
*(ASTM A53/A53M-2024)*
Parametro | Specifiche | Note chiave |
---|---|---|
Ambito di applicazione | Tubi in acciaio al carbonio senza saldatura e saldati (ERW/FBW) per applicazioni meccaniche, a pressione e generiche (condotte per vapore, acqua, gas, aria). | Temperatura massima: 540°CTemperatura minima: -29°C |
Tipi | - Tipo S: Senza cuciture - Tipo E: Saldato a resistenza elettrica (ERW) - Tipo F: Saldato in forno (FBW) |
Il tipo F non è adatto alla flangiatura |
Gradi | Grado A (forza inferiore), Grado B (maggiore resistenza) | Il grado B domina l'uso industriale (mercato 85%) |
Dimensioni | Da NPS 1/8 a NPS 26 (da DN 6 a DN 650) | Dimensioni personalizzate disponibili su ordinazione |
Equivalenti chiave | - IT: P235TR1/2 - JIS: STPG370 - GB: 20# (GB/T 8163) |
Non completamente intercambiabili |
Composizione chimica a confronto
(Peso %, Analisi di fusione)
Elemento | Grado A | Grado B | Variazione consentita | Ruolo |
---|---|---|---|---|
C (carbonio) | ≤0.25 | ≤0.30 | ±0,01% | Controllo della resistenza/indurevolezza |
Mn (Manganese) | ≤0.95 | ≤1.20 | ±0,05% | Aumenta la resistenza alla trazione |
P (Fosforo) | ≤0.05 | ≤0.05 | ±0,005% | Riduce la duttilità (strettamente limitata) |
S (zolfo) | ≤0.045 | ≤0.045 | ±0,005% | Rischio di saldabilità |
Cu (rame) | ≤0.40 | ≤0.40 | ±0,02% | Opzionale per la resistenza alla corrosione |
💡 Vantaggio di grado B: Il maggiore contenuto di Mn (≤1,20% rispetto a ≤0,95%) consente un migliore rapporto resistenza/peso.
Confronto delle proprietà meccaniche
*(temperatura ambiente, secondo ASTM E8/E8M)*
Proprietà | Grado A | Grado B | Standard di prova |
---|---|---|---|
Resistenza alla trazione (min) | 330 MPa (48.000 psi) | 415 MPa (60.000 psi) | ASTM E8/E8M |
Resistenza allo snervamento (min) | 205 MPa (30.000 psi) | 240 MPa (35.000 psi) | ASTM E8/E8M |
Allungamento (min) | 12% (calibro 50 mm) | 12% (calibro 50 mm) | - |
Durezza (max) | 163 HBW | 179 HBW | ASTM E10 |
Tolleranze dimensionali
(Secondo ASTM A530)
Parametro | Tolleranza | Note critiche |
---|---|---|
Diametro esterno | ±1% (for NPS ≤4") | ±0.79mm for NPS 2" pipes |
Spessore della parete | +20%/-12.5% | Tolleranza negativa limitata a -8% per i progetti critici |
Lunghezza | ±10 mm (per lunghezze ≤6m) | Disponibili tagli personalizzati (ad es. 11,5 m) |
Rettilineità | ≤0,3% di lunghezza totale | Obbligatorio per le applicazioni strutturali |
Tabelle di dimensioni, spessore e peso comuni
*(Per ASME B36.10M, Schedule 40/80)*
Dimensioni e pesi standard (Grado B, ERW/Seamless)
NPS | OD (mm) | Programma | WT (mm) | Peso (kg/m) | Pressione nominale (MPa) |
---|---|---|---|---|---|
1/2" | 21.3 | 40 | 2.77 | 1.27 | 20.6 |
2" | 60.3 | 40 | 3.91 | 5.44 | 17.2 |
4" | 114.3 | 40 | 6.02 | 16.07 | 13.7 |
6" | 168.3 | 80 | 10.97 | 41.67 | 17.2 |
8" | 219.1 | 40 | 8.18 | 42.55 | 9.6 |
12" | 323.8 | 80 | 12.70 | 97.50 | 12.4 |
24" | 609.6 | 160 | 19.05 | 290.20 | 18.9 |
Formula di calcolo del peso
-
Metrico:
Peso (kg/m) = (OD - WT) × WT × 0,02466
-
Imperiale:
Peso (lb/ft) = (OD - WT) × WT × 10,69
Esempio: 8" Sch 40 pipe (OD=219.1mm, WT=8.18mm):
(219,1 - 8,18) × 8,18 × 0,02466 ≈ 42,55 kg/m
Applicazioni ed elaborazioni specifiche per ogni grado
Grado | Usi tipici | Saldatura | Trattamento della superficie |
---|---|---|---|
Grado A | Impianto idraulico a bassa pressione, corrimano, recinzione | Nessun preriscaldamento (<20 mm), SMAW/GMAW | Zincatura (ASTM A123) o finitura nera |
Grado B | Linee di vapore ad alta pressione, supporti strutturali (ad esempio, impianti geotermici), oleodotti/gasdotti | Preriscaldamento ≥50°C (spessore >25 mm) | Rivestimento 3PE (tubazioni interrate), epossidico |
Avvisi di approvvigionamento e qualità
-
Rischio di sostituzione dei materiali: Le fabbriche spesso mescolano l'A53B con il GB 20#, ma Il grado B ha limiti di Mn più severi (≤1,20%). che consente il servizio a -29°C.
-
Verifica dello spessore della parete: For critical projects, specify "WT minimo: nominale -8%" in purchase orders.
-
Certificazione: I rapporti di prova del mulino (MTR) devono includere:
-
Analisi del calore (C, Mn, P, S)
-
Dati della prova idrostatica (≥5MPa per 5s)
-
Registrazioni del trattamento termico (per ERW grado B)
-
-
Nota sulla zincatura: I tubi di tipo F (FBW) sono non raccomandato per la zincatura a causa dei rischi per l'integrità della saldatura.

Applicazioni dei tubi ASTM A53
I tubi ASTM A53 sono fondamentali in diversi settori industriali grazie alle loro eccellenti prestazioni sotto pressione e nelle applicazioni meccaniche. Alcuni settori chiave includono:
-
Petrolio e gas: Utilizzato nei sistemi di perforazione e trasmissione.
-
Costruzione: Essenziale per le strutture strutturali.
-
Generazione di energia: Utilizzato nei sistemi delle centrali elettriche per le linee del vapore e del gas.
-
Automotive: Impiegato nella produzione di sistemi di scarico e telai.
-
Acqua e acque reflue: Implementato nei sistemi di tubazioni per la distribuzione e il trattamento dell'acqua.
Vantaggi della scelta dei tubi in acciaio al carbonio MWaolloys ASTM A53
-
Alta resistenza e durata: Sia i tubi di grado A che quelli di grado B offrono un'eccellente resistenza, con il grado B che offre una resistenza alla trazione superiore, che lo rende ideale per le applicazioni in pressione.
-
Uso versatile: Questi tubi sono compatibili con un'ampia gamma di applicazioni, dalle linee del gas agli usi strutturali.
-
Resistenza alla corrosione: I nostri tubi sono realizzati con rivestimenti anticorrosivi e sono testati per la durata in ambienti difficili.
-
Personalizzabile: Disponibile in varie dimensioni e spessori di parete per soddisfare i requisiti specifici del progetto.
-
Garanzia di qualità: MWaolloys garantisce che ogni tubo sia sottoposto a rigorose misure di controllo della qualità e soddisfi gli standard internazionali.
Prezzi dei tubi in acciaio al carbonio ASTM A53 per il 2025
Mercato 🏷️ | Specifiche/Tipo | Prezzo per tonnellata metrica | Note |
---|---|---|---|
Cina | ERW ASTM A53 (16-18″ SCH10, grado B) | $450 FOB | FOB Tianjin, min. 20 MT |
Cina | ERW Grado B Schedule 40 (35-660 mm OD) | $660-990 | FOB Cina, rivestimento nero |
Cina | Senza saldatura ASTM A53 | $550-650 | Dal fornitore Jiujin |
Europa | (Non sono stati trovati dati specifici per l'A53; probabilmente è simile a quello della Cina per l'ERW, ma in genere 10-20% in più a seconda dei dazi e della spedizione). | - | - |
STATI UNITI | ERW A53 Grado B (mulino FOB, tonnellata corta) | $1.700-1.800 (~$1,880–1,990/MT) | FOB mulini statunitensi, convertiti |
STATI UNITI | ERW A53 Grado A (mulino FOB, tonnellata corta) | $1.600-1.700 (~$1,770–1,880/MT) | Grado leggermente inferiore |
📌 Approfondimenti
-
Cina offre prezzi tra i più competitivi a livello globale.a partire da $450/MT per i tubi saldati A53 ERWcon versioni rivestite/seamless che arrivano fino a $990/MT.
-
Prezzi statunitensi rimangono significativamente più alti, a circa $1.880-1.990 per tonnellata metrica per il grado B e $1.770-1.880/MT per il grado A, soprattutto a causa dei prezzi delle cartiere nazionali.
-
Europa Mancano dati diretti sui prezzi di A53 in fonti aperte, ma le norme di mercato suggeriscono che i prezzi europei sono generalmente 10-20% superiore a quello della Cinatenendo conto delle tariffe, dei costi di trasporto e di produzione.
-
Il tipo (ERW o senza saldatura, rivestito o nero) e il grado (A o B) influenzano pesantemente il prezzo.
Standard e certificazioni
I nostri tubi ASTM A53 soddisfano i seguenti standard industriali:
-
ASTM A53: Specifiche standard per tubi in acciaio, neri e zincati a caldo, saldati e senza saldatura.
-
API 5L: Per gli oleodotti dell'industria petrolifera e del gas.
-
ISO 9001: Certificazione del nostro impegno nei confronti dei sistemi di gestione della qualità.
Controllo qualità e processo produttivo
I nostri tubi sono prodotti con tecnologie avanzate, che assicurano precisione dimensionale e prestazioni robuste. Aderiamo a rigorosi protocolli di controllo della qualità, ispezionando ogni tubo alla ricerca di difetti e garantendo la conformità agli standard ASTM. Il processo di produzione prevede:
-
Selezione del materiale: Acciaio al carbonio di alta qualità.
-
Saldatura e lavorazione senza saldatura: Per un'elevata resistenza e prestazioni di lunga durata.
-
Rivestimento: Se necessario, vengono applicati rivestimenti anticorrosivi.
-
Test: Test di pressione, test idrostatici e controlli dimensionali.
Confronto con altri tubi in acciaio al carbonio
Proprietà | ASTM A53 Grado A | ASTM A53 Grado B | ASTM A106 Grado B | ASTM A252 Grado 2 |
---|---|---|---|---|
Resistenza alla trazione | 45.000 psi | 60.000 psi | 60.000 psi | 50.000 psi |
Resistenza allo snervamento | 30.000 psi | 35.000 psi | 35.000 psi | 35.000 psi |
Applicazione | Non pressurizzato | Pressurizzato | Pressurizzato | Palificazione, struttura |
Spessore della parete | Da 0,065 a 0,500". | Da 0,065 a 0,500". | Da 0,065 a 1,000" | Da 0,250 a 1,000". |
Domande frequenti
-
Quali sono le principali differenze tra i tubi in acciaio al carbonio ASTM A53 Grado A e Grado B?
L'ASTM A53 Grado A è adatto per sistemi non pressurizzati, mentre l'ASTM A53 Grado B è progettato per applicazioni che richiedono una maggiore resistenza e viene spesso utilizzato in servizi pressurizzati. I tubi di grado B offrono una maggiore resistenza alla trazione e allo snervamento, rendendoli più adatti ad ambienti industriali esigenti come oleodotti e gasdotti e centrali elettriche.
-
I tubi ASTM A53 Grado B possono essere utilizzati per applicazioni ad alta pressione?
Sì, i tubi ASTM A53 Grado B sono progettati specificamente per applicazioni in pressione. La loro maggiore resistenza li rende ideali per i sistemi ad alta pressione, tra cui linee di vapore, gasdotti e sistemi di trasferimento di fluidi in vari settori industriali. I tubi sono sottoposti a test rigorosi per garantirne la durata sotto pressione.
-
Quali industrie utilizzano comunemente i tubi in acciaio al carbonio ASTM A53?
I tubi in acciaio al carbonio ASTM A53 sono comunemente utilizzati nella costruzione, petrolio e gas, generazione di energia, e industrie di approvvigionamento idrico. La loro versatilità ne consente l'impiego in una serie di applicazioni quali linee di vapore, strutture e sistemi di trasporto dei fluidi.
-
I tubi ASTM A53 sono resistenti alla corrosione?
I tubi ASTM A53 sono generalmente non è intrinsecamente resistente alla corrosione. Tuttavia, possono essere rivestiti con vari materiali anticorrosivi, come la zincatura a caldo, per migliorarne la resistenza alla ruggine e alla corrosione, soprattutto se utilizzati in ambienti esterni o altamente corrosivi. Consultate il vostro fornitore per le opzioni di rivestimento personalizzate.
-
Qual è la durata tipica dei tubi in acciaio al carbonio ASTM A53?
La durata dei tubi ASTM A53 varia a seconda delle condizioni ambientali, dell'uso e della manutenzione. Con un rivestimento e una cura adeguati, questi tubi possono durare diversi decenni nella maggior parte delle applicazioni. In ambienti corrosivi, si raccomanda di eseguire ispezioni e manutenzioni regolari per garantirne la durata.
-
Qual è la pressione nominale dei tubi in acciaio al carbonio ASTM A53 Grado B?
I tubi ASTM A53 Grado B sono progettati per una pressione nominale fino a 5000 psi (345 bar), depending on the diameter and wall thickness of the pipe. It's important to consult with a qualified engineer to determine the precise pressure requirements for your specific application.
-
I tubi ASTM A53 possono essere saldati?
Sì, Tubi in acciaio al carbonio ASTM A53 possono essere saldati. Questi tubi sono prodotti utilizzando sia saldato e senza soluzione di continuità e che consentono una facile integrazione nei sistemi di tubazioni esistenti. Tuttavia, le procedure di saldatura devono essere eseguite secondo gli standard industriali per garantire l'integrità strutturale.
-
Come scegliere tra i tubi ASTM A53 Grado A e Grado B?
La scelta tra Grado A e Grado B dipende principalmente dalla applicazione e il valore richiesto forza. Per sistemi non pressurizzatiIl grado A è sufficiente, mentre il grado B è consigliato per i sistemi pressurizzati e offre una maggiore resistenza, rendendolo ideale per le applicazioni industriali ad alta richiesta.
-
Qual è la lunghezza standard dei tubi in acciaio al carbonio ASTM A53?
I tubi ASTM A53 sono tipicamente disponibili in lunghezze che vanno dal Da 20 a 40 piedi (da 6 a 12 metri). Le lunghezze personalizzate possono essere ordinate in base alle specifiche del progetto e possono essere tagliate nelle dimensioni desiderate durante il processo di produzione.
-
Come posso garantire la qualità dei tubi in acciaio al carbonio ASTM A53?
Per garantire la massima qualità, acquistate i tubi ASTM A53 da fornitori affidabili come MWaolloys. Tutti i nostri tubi vengono sottoposti a rigorosi controlli di qualità, tra cui test idrostatici, ispezioni dimensionalie la conformità agli standard ASTM A53. Su richiesta, forniamo certificazioni e documentazione per confermare la conformità dei tubi agli standard industriali.