Molla in acciaio legato 5160

PRODOTTI

CONTATTO

Molla in acciaio legato 5160

Descrizione del prodotto

Le molle in acciaio legato 5160 offrono un'eccezionale resistenza alla fatica, un'elevata tenacità e prestazioni costanti in condizioni di carico ciclico. Queste molle sono caratterizzate da una matrice bilanciata di cromo-carbonio, che consente loro di resistere alle applicazioni più impegnative nelle sospensioni automobilistiche, nei macchinari pesanti, negli attrezzi agricoli e nelle attrezzature per le prestazioni. MWalloys, con sede in Cina, offre 100 % a prezzi di fabbrica, spedizione rapida di articoli a magazzino e capacità di personalizzazione completa, garantendo che ogni lotto soddisfi le vostre specifiche precise.

1. Che cos'è la molla in acciaio legato 5160

Il 5160 è un acciaio per molle legato al cromo appartenente alla famiglia SAE 5160. La sua particolare combinazione di carbonio e cromo gli conferisce una maggiore resistenza all'usura, un'eccellente temprabilità e un'affidabile duttilità. Gli ingegneri scelgono spesso il 5160 quando le molle devono sopportare flessioni ripetute senza cedimenti prematuri.

2. Composizione chimica

La tabella seguente presenta i limiti chimici tipici dell'acciaio per molle SAE 5160:

Elemento Min (%) Max (%)
Carbonio (C) 0.56 0.64
Cromo (Cr) 0.70 0.90
Manganese (Mn) 0.70 1.00
Silicio (Si) 0.15 0.35
Fosforo (P) - 0.035
Zolfo (S) - 0.040

Tabella 1: Composizione chimica delle molle in acciaio legato 5160.

3. Prestazioni meccaniche

I metallurgisti esperti si basano sulle seguenti proprietà quando specificano le molle 5160:

Proprietà Valore tipico
Resistenza alla trazione (Rm) 1.020 - 1.150 MPa
Resistenza allo snervamento (Re 0,2) 820 - 910 MPa
Allungamento (A %) ≥ 10 %
Durezza (HRC dopo la tempra) 40 - 48 HRC
Limite di fatica (a 10⁷ cicli) ≈ 600 MPa

Tabella 2: Caratteristiche meccaniche dopo il tipico trattamento termico.

4. Protocolli di trattamento termico

  1. Austenitizing: Riscaldare a 830 - 860 °C, mantenere per 15-30 minuti.

  2. Tempra: Tempra in olio a 60-80 °C per trasformare l'austenite in martensite.

  3. Tempra: Riscaldare a 400 - 500 °C, mantenere per 1-2 ore, quindi raffreddare all'aria. Regolare la temperatura di rinvenimento per regolare con precisione la tenacità rispetto alla durezza.

Il controllo preciso dell'atmosfera del forno e della velocità di raffreddamento consente di ottenere una microstruttura uniforme, riducendo al minimo le tensioni interne.

5. Resistenza alla corrosione e trattamenti superficiali

Lo standard 5160 offre una moderata resistenza alla corrosione grazie al suo contenuto di cromo. Le tecniche di miglioramento della superficie includono:

  • Rivestimento di fosfati: Migliora l'adesione della vernice e la durata della fatica.

  • Nichelatura elettrolitica: Copertura uniforme, aumenta la resistenza all'usura e alla corrosione.

  • Trattamento all'ossido nero: Rivestimento di conversione sottile per ambienti miti.

MWalloys può fornire molle con una qualsiasi di queste finiture o coordinare rivestimenti personalizzati approvati dagli OEM.

6. Flusso di lavoro della produzione

  1. Preparazione della billetta: Le barre 5160 grezze sono sottoposte a test a ultrasuoni e a convalida microstrutturale.

  2. Formazione: Le macchine avvolgitrici CNC modellano le molle secondo una geometria precisa; i parametri di processo sono programmati per ogni lotto.

  3. Alleviare lo stress: Molle tenute a 550 - 650 °C per eliminare le tensioni residue dell'avvolgimento.

  4. Trattamento termico: I forni sottovuoto interni realizzano la tempra e il rinvenimento secondo il progetto del cliente.

  5. Rettifica e formatura delle estremità: Estremità squadrate o rettificate, con pallinatura opzionale per aumentare la resistenza alla fatica.

  6. Ispezione di qualità: Controlli dimensionali, prove di durezza, campionatura a fatica e ispezione delle particelle magnetiche garantiscono la totale conformità.

7. A cosa serve una molla in acciaio legato 5160?

Le molle di grado 5160 eccellono in scenari che richiedono ripetute deformazioni elastiche:

  • Sospensioni per autoveicoli: Molle a balestra, molle elicoidali per autocarri e auto ad alte prestazioni.

  • Apparecchiature industriali: Molle antivibranti in presse e macchine per lo stampaggio.

  • Macchine agricole: Molle di aratri, erpici e seminatrici.

  • Strumenti speciali: Barre di torsione, molle a coltello e meccanismi di ritorno.

I clienti delle industrie aerospaziali, motoristiche e pesanti di tutto il mondo si affidano alla consistenza delle molle 5160.

8. Confronto dimensionale e di peso

Di seguito è riportato un esempio di confronto tra le dimensioni delle molle elicoidali più comuni:

Diametro esterno (mm) Diametro del filo (mm) Lunghezza libera (mm) Bobine attive Peso approssimativo (g)
50 8 200 10 120
60 10 250 8 210
80 12 300 12 360
100 14 350 9 580

Tabella 3: Dimensione della molla standard in funzione del peso.

Le dimensioni personalizzate sono disponibili su richiesta; MWalloys supporta la prototipazione rapida e la produzione di piccoli lotti.

9. Confronto dei prezzi globali 2025

Un prezzo di riferimento approssimativo (per kg, USD) nei principali mercati:

Regione Prezzo medio (USD/kg)
Cina 3.50
Stati Uniti 5.20
Unione Europea 6.00
India 3.80

Tabella 4: riferimenti al prezzo 2025 dell'acciaio per molle 5160.
MWalloys garantisce prezzi diretti di fabbrica, con una riduzione dei prezzi dei distributori locali fino al 30 %.

10. A cosa equivale l'acciaio per molle 5160?

Standard / Paese Grado equivalente Note
AISI/SAE (USA) 5160 Grado base: acciaio per molle al carbonio 0,6%, cromo ~0,8%
IT (Europa) 51CrV4 (EN 10089) Composizione simile ma con vanadio; migliore resistenza alla fatica
DIN (Germania) 1.8159 / 51CrV4 Popolare per molle automobilistiche e per carichi pesanti
JIS (Giappone) SUP10 Equivalente giapponese utilizzato per le molle delle sospensioni
GB (Cina) 60CrMnA L'equivalente cinese più vicino; Mn leggermente più alto, utilizzato per molle per impieghi gravosi
ASTM A29 Grado 5160H Versione da barra battuta a caldo; a volte "H" indica la garanzia di temprabilità
  • 51CrV4 vs. 5160: Il 51CrV4 contiene vanadio, che ne aumenta la resistenza alla fatica e al rinvenimento, rendendolo leggermente superiore per gli ambienti a carico ciclico.

  • SUP10 (JIS): Ampiamente utilizzato nelle applicazioni di molle automobilistiche giapponesi.

  • 60CrMnA (Cina): Alternativa comune in Cina; composizione stretta, utilizzata per molle a balestra e molle elicoidali.

  • Compatibilità con il trattamento termico: Tutti gli equivalenti sono trattabili termicamente per ottenere un'elevata resistenza alla trazione e tenacità.

11. Personalizzazione e vantaggi di fornitura

  • Personalizzazione completa: Geometria del coil, finitura superficiale, obiettivi di durezza personalizzati in base alle esigenze del progetto.

  • Prezzi diretti di fabbrica: L'eliminazione degli intermediari offre un risparmio trasparente sui costi.

  • Spedizione rapida delle scorte: Le molle standard vengono spedite entro 3 giorni lavorativi; gli ordini personalizzati entro 10-15 giorni.

  • Garanzia di qualità: Tracciabilità completa dai certificati di fusione ai rapporti di ispezione finale.

  • Collaborazione tecnica: I metallurgisti interni di MWalloys collaborano ai nuovi progetti, garantendo prestazioni ottimizzate.

12. Sostenibilità e conformità normativa

MWalloys si approvvigiona di billette 5160 da stabilimenti certificati con accreditamento ISO 9001 e ISO 14001. I nostri processi riducono al minimo gli scarti, impiegano il recupero del liquido di raffreddamento a base d'acqua e aderiscono alle direttive RoHS e REACH.

13. Domande frequenti

  1. Cosa distingue il 5160 dall'acciaio per molle 9254?
    Il 5160 è caratterizzato da cromo per una maggiore tenacità; il 9254 si basa su silicio e vanadio più elevati.

  2. Le molle 5160 possono funzionare a temperature elevate?
    Sì, il servizio fino a 200 °C è possibile con le opportune regolazioni di tempra.

  3. In che modo la pallinatura migliora la durata a fatica?
    Introduce tensioni superficiali di compressione che ritardano l'innesco della cricca.

  4. Le estremità a zero spire sono necessarie per tutte le molle?
    Non sempre; dipende dai requisiti di seduta e dalla distribuzione del carico.

  5. Quali sono i livelli di tolleranza standard?
    Diametri ±0,5 mm, lunghezze ±1 mm, carico ±5 %. Sono disponibili tolleranze più strette.

  6. Il 5160 è riciclabile?
    Completamente riciclabile attraverso la produzione convenzionale di acciaio da rottame.

  7. MWalloys è in grado di gestire ordini di grandi volumi?
    Sì, la capacità supera le 500 tonnellate al mese.
  8. Quali certificazioni accompagnano le spedizioni?
    Rapporti di prova dei materiali (MTR), certificati di conformità (CoC) e registri dei test non distruttivi.

  9. Supportate le operazioni secondarie?
    Sì, sono disponibili la piegatura inclinata, l'assemblaggio e l'integrazione di sottogruppi.

13. Riferimenti autorevoli

Mostra del prodotto

Messaggio

Prodotti consigliati

it_ITIT