410 QDT Barra rotonda in acciaio inox

PRODOTTI

CONTATTO

410 QDT Barra rotonda in acciaio inox

Descrizione del prodotto

L'acciaio inox 410 QDT è una variante martensitica, bonificata e doppiamente temperata dell'AISI 410, ottimizzata per ottenere prestazioni meccaniche più elevate e costanti e una migliore resistenza alla martensite non temperata, il che la rende una scelta economicamente vantaggiosa quando sono richieste resistenza all'usura, resistenza al calore e moderata resistenza alla corrosione (compresi alcuni componenti oil & gas sour-gas). Per gli ambienti altamente corrosivi o marini, i gradi austenitici come il 304 rimangono superiori; scegliete il 410 QDT quando la resistenza, la durezza e la trattabilità termica sono la priorità e quando il budget o le proprietà magnetiche sono importanti.

Cosa significa "410 QDT"?

"410" è la nota denominazione AISI/UNS per un acciaio inossidabile martensitico temprabile con un contenuto di cromo nell'intervallo ~11,5-13,5%. Il suffisso QDT sta per Temprato e doppio temperato - un trattamento termico controllato applicato dopo la formatura per rimuovere la martensite non temperata, stabilizzare le proprietà meccaniche e ridurre le tensioni residue, fornendo al contempo durezza e tenacità prevedibili per parti corrosive o esposte a H₂S. La variante QDT è ampiamente disponibile a magazzino sotto forma di barre tonde in dimensioni utilizzate per elementi di fissaggio, alberi, parti di valvole e hardware di perforazione.

Composizione chimica

Di seguito è riportata una tabella consolidata che raccoglie gli intervalli di composizione comunemente citati per l'AISI 410 / 410 QDT, come riportato in diverse schede tecniche del settore. I singoli stabilimenti possono fornire materiale che si trova all'interno di questi intervalli; verificare sempre i certificati dello stabilimento per le applicazioni critiche.

Elemento Composizione tipica (wt.%)
Carbonio (C) 0,08 - 0,15 (massimo 0,15-0,20 a seconda delle specifiche)
Cromo (Cr) 11.5 - 13.5. Tipico ~12,0%
Manganese (Mn) ≤ 1,0 (spesso 0,5-1,0)
Silicio (Si) ≤ 1,0 (livelli di disossidante)
Nichel (Ni) ≤ 0,75 (basso contenuto di Ni; non è un grado austenitico)
Fosforo (P) ≤ 0,04 (limite di impurità)
Zolfo (S) ≤ 0,03 (limite di impurità)
Ferro (Fe) Saldo (rimanenza)

Specifiche e riferimenti incrociati

Specifiche comuni ed equivalenti per il tondo 410 / 410 QDT:

Designazione / Standard Riferimento tipico
AISI/ASTM / UNS AISI 410 / UNS S41000
EN / DIN X12Cr13 (1.4006)
JIS (Giappone) SUS410
Cina (GB) 1Cr13 / GB/T 1220 / GB/T 20878
AMS / Militare AMS 5613 / AMS 5612 (forme a barra)

Proprietà meccaniche e durezza

Di seguito sono riportati gli intervalli di proprietà rappresentativi del 410 QDT dopo la lavorazione di tempra e doppio rinvenimento. Le proprietà variano in base alla temperatura/sequenza di rinvenimento e alle dimensioni della sezione.

Proprietà Valore tipico / intervallo
Resistenza alla trazione (UTS) ~480 - 700 MPa (può essere superiore per condizioni di forte tempra).
Resistenza allo snervamento (0,2% offset) ~275 - 450 MPa a seconda del trattamento termico.
Allungamento (A50) ~10 - 20% (più piccolo per condizioni di durezza più elevate)
Durezza (Rockwell C / HRC) Gamma: circa 20 HRC (condizione morbida) fino a ~45 HRC (temprato e rinvenuto). Le varianti QDT sono fornite con intervalli di durezza definiti per evitare la martensite non temperata.
Durezza Brinell (HB) varia molto - tipicamente 200-450 HB a seconda del rinvenimento e delle dimensioni della sezione.

Produzione e processo di trattamento termico QDT

  • Condizione di partenza: Le barre tonde sono spesso prodotte in condizioni di ricottura/premiscelazione dopo la laminazione a caldo. Per il 410 QDT la barra viene sottoposta a tempra e doppio rinvenimento.

  • Spegnimento: La barra viene austenitizzata ad alta temperatura, quindi temprata in olio per formare la martensite, aumentando notevolmente la durezza.

  • Doppio rinvenimento: Vengono applicati due cicli di rinvenimento (riscaldamenti controllati separati) per temprare la martensite, alleviare le tensioni e convertire l'austenite eventualmente conservata. Il doppio rinvenimento contribuisce a stabilizzare la microstruttura e a ridurre la variabilità tra i lotti. Ciò è particolarmente importante per i componenti utilizzati in servizio con gas acidi (H₂S), dove la martensite non temperata può accelerare i cedimenti localizzati.

Suggerimenti per il design:

  • Specificare il QDT e l'intervallo di durezza o di tempra target negli ordini di acquisto per i componenti in cui l'uniformità è importante.

  • Per la lavorazione, le condizioni di tempra più morbide facilitano il taglio; per le parti soggette a usura, è spesso richiesta una durezza di tempra più elevata.

  • Prestare attenzione alle dimensioni della sezione: i diametri maggiori si raffreddano più lentamente e presentano microstrutture diverse; i fornitori spesso forniscono programmi di tempra diversi per sezione.

Applicazioni e settori industriali tipici

Il tondo 410 QDT viene scelto quando si desidera una combinazione di durezza/resistenza all'usura, resistenza al calore e moderata resistenza alla corrosione, a un costo della materia prima inferiore rispetto agli austenitici contenenti nichel.

Gli usi più comuni includono:

  • Valvole, steli e sedi delle valvole per uso petrolchimico e industriale generale (comprese alcune applicazioni con gas acidi).

  • Elementi di fissaggio e alberi quando le proprietà magnetiche sono accettabili ed è necessaria una maggiore forza/resistenza all'abrasione.

  • Componenti di pompe e tenute meccaniche (con un'attenta ingegneria della corrosione).

  • Strumenti di perforazione e alcuni componenti per il settore petrolifero (se specificato QDT per esposizione a H₂S).

  • Posate e cuscinetti in ambienti meno corrosivi dove la durezza è prioritaria.

Regola empirica di selezione: Se la corrosione da cloruri o marina è un problema primario, preferire gli inossidabili della serie 300 o i duplex. Usare il 410 QDT quando la resistenza/usura/trattamento termico e il budget sono i vincoli da rispettare.

L'acciaio inox 410 è migliore del 304?

Risposta breve: Il termine "migliore" dipende dai requisiti.

  • Resistenza alla corrosione: Il 304 (austenitico, ~18% Cr, ~8-10% Ni) supera di gran lunga il 410 in ambienti con cloruri, acqua di mare e atmosfere acide. Per la resistenza alla corrosione in generale, il 304 è superiore.

  • Temprabilità e usura: Il 410 (martensitico) può essere trattato termicamente fino a raggiungere livelli di durezza irraggiungibili per il 304; pertanto, per le parti resistenti all'usura o soggette ad abrasione, è preferibile il 410.

  • Magnetismo: Il 410 è magnetico (martensitico); il 304 è generalmente non magnetico (austenitico).

  • Costo: Il 410 è tipicamente meno costoso perché contiene poco o niente nichel e costi di lega inferiori.

Matrice decisionale: Utilizzate il 410 QDT quando sono importanti la forza, l'usura, la resistenza al calore e il costo inferiore; scegliete il 304 quando sono essenziali la resistenza alla corrosione e la formabilità.

Considerazioni e limiti relativi a corrosione, gas acidi (H₂S)

Il 410 QDT viene talvolta specificato per i componenti in servizio petrolchimico, compresi gli ambienti acidi, perché il percorso QDT elimina la martensite non temperata che può accelerare l'innesco di cricche. Tuttavia, il 410 non è intrinsecamente resistente agli H₂S in tutti gli ambienti: la scelta deve tenere conto del pH, della temperatura di esposizione, del contenuto di cloruri e del livello di stress. La prassi industriale per i servizi acidi spesso preferisce materiali di lega superiore o trattamenti superficiali specifici in base alle linee guida NACE/ISO. Per le parti in servizio H₂S, fare riferimento agli standard NACE MR0175/ISO 15156 applicabili e confermare le condizioni del materiale e i limiti di durezza con i tecnici dei materiali.

Istantanea dei prezzi a livello globale 2025 - confronto indicativo

I prezzi dell'acciaio inossidabile variano in base ai sovrapprezzi delle materie prime (Ni, Cr), alla domanda regionale, alla lavorazione e ai tempi di consegna. Di seguito è riportato un indicativo per i prezzi dei tondi 410 equivalenti nel 2025. Si tratta di istantanee di mercato ricavate dai listini dei fornitori e dagli indici regionali: consideratele come indicazioni di massima e richiedete le quotazioni attuali per l'approvvigionamento.

Regione Prezzo indicativo 2025 (USD / tonnellata metrica)
Cina (mulino domestico / bobina) ~$1.400 - $2.300 / t (gamma di fornitori, qualità e finitura).
India (fornitori nazionali / asta) ~$1.200 - $2.000 / t (i prezzi locali al dettaglio e al mulino variano; i prezzi quotati sono spesso espressi in INR/kg sui portali commerciali).
USA (distributore, prezzi al bar al dettaglio) Prezzo al dettaglio per pezzo ~ $2,5 - $6,5 / kg (equivalente ~ $2.500 - $6.500 / t a seconda del taglio a misura, della marca e dell'inventario). Indice dei prezzi IMARC per il tondo Q2 2025: ~ $6.405 / t (giugno 2025).
Europa (centri di assistenza) ~$2.500 - $5.000 / t (varia a seconda dei supplementi di lega e della finitura). I sovrapprezzi e le quotazioni dei fornitori determinano il costo finale.
  • Questi intervalli sono indicativo e non comprendono la lavorazione, il taglio, il collaudo, il trasporto, i dazi all'esportazione o i ricarichi dei fornitori.

  • Per gli ordini di fabbrica all'ingrosso dalla Cina (camion pieni, quantità di tonnellate), i prezzi EXW di fabbrica si situano al limite inferiore; le barre finite e tagliate a misura ordinate dai distributori negli Stati Uniti/Europa appaiono spesso al limite superiore.

Note sull'approvvigionamento: dimensioni, tolleranze e finiture

  • Dimensioni comuni dei tondi: Sono disponibili diametri da 3 mm fino a 200 mm+; le barre a stock sono spesso offerte in lunghezze da 1 a 6 m o tagliate a misura. Sono disponibili sia le condizioni di finitura a freddo (CF) che quelle di laminazione a caldo (HR).

  • Finitura superficiale: decapato e oliato, lucido trafilato a freddo (CD), tornito o lucidato - specificare la finitura per i pezzi con tolleranze ristrette.

  • Tolleranze: specificare le tolleranze ASTM/EN o le tolleranze di macchina personalizzate per diametro, rettilineità e concentricità. Per gli alberi, specificare i limiti di rettilineità e rotondità.

  • Test: Per le applicazioni critiche, richiedere MTR (chimica e meccanica) e NDT (UT, PMI) come richiesto. Per i servizi acidi, fornire i limiti di durezza e la documentazione di conformità NACE, se necessario.

  • Trucco per i tempi di consegna: L'acquisto in stock da una fabbrica cinese come MWalloys offre spesso tempi di consegna più rapidi e prezzi di fabbrica rispetto ai distributori occidentali.

Domande frequenti

  1. Qual è la durezza del 410 QDT?
    La durezza tipica dipende dal rinvenimento, ma varia da circa 20 HRC a ~45 HRC. Le forniture QDT mirano a una fascia di durezza controllata - richiedere l'HRC target su PO.

  2. A cosa serve il tondo in acciaio inox 410 QDT?
    Valvole, alberi, elementi di fissaggio, parti di pompe, alcuni componenti del settore petrolifero che richiedono un trattamento termico e una resistenza all'usura.

  3. Il 410 è migliore del 304?
    Per la durezza/usura e il trattamento termico: sì. Per la resistenza alla corrosione e la formabilità: no - il 304 è superiore.

  4. A cosa equivale il 410 QDT?
    AISI/UNS: 410 / S41000. EN: X12Cr13 (1.4006). JIS: SUS410. Cina: 1Cr13. Controllare le specifiche esatte (ad esempio, AMS 5613) per le esigenze aerospaziali o militari.

  5. Il 410 QDT può essere saldato?
    La saldatura di acciai martensitici richiede in genere un trattamento termico di preriscaldamento e post-saldatura per evitare cricche e per ri-temperare la martensite. Seguire le procedure di saldatura qualificate per le varianti 410.

  6. Il 410 QDT è magnetico?
    Sì, il 410 martensitico è magnetico. Questo può essere un vantaggio o un limite a seconda dell'applicazione.

  7. Quali proprietà meccaniche posso aspettarmi?
    Resistenza alla trazione ~480-700 MPa, snervamento ~275-450 MPa, allungamento 10-20% (a seconda della tempra). Verificare con MTR.

  8. Quali certificazioni devo richiedere?
    Certificato di prova del mulino (EN 10204 3.1/3.2), rapporto di durezza, registro dei trattamenti termici, PMI/analisi chimica e NDT se richiesto. Per il servizio sour, richiedere la documentazione di conformità NACE/ISO.

  9. In che modo la dimensione della sezione influisce sul trattamento termico?
    I diametri più grandi si raffreddano più lentamente durante la tempra; ciò modifica la temprabilità e può richiedere l'adattamento dei mezzi di tempra o delle leghe. Chiedere al fornitore i programmi di trattamento termico per sezione.

  10. Dove posso acquistare il tondo 410 QDT a prezzi di fabbrica?
    Contattare le cartiere o gli esportatori diretti in Cina che hanno in magazzino barre QDT. MWalloys fornisce barre tonde 410 QDT a prezzi di fabbrica con consegna rapida in magazzino e può fornire certificati di laminazione e servizi di taglio a misura.

Perché rifornirsi di 410 QDT da MWalloys

MWalloys è uno specialista di materiali metallici con sede in Cina che offre 410 barre tonde in acciaio inox QDT con prezzi diretti di fabbrica. I nostri vantaggi:

  • 100% prezzo EXW di fabbrica per ordini all'ingrosso e in stock (senza ricarichi da parte del distributore).

  • Consegna veloce dalle scorte disponibili per le dimensioni più comuni.

  • Documentazione completa: MTR, record di trattamento termico e opzioni di taglio/lavorazione.

  • Servizi personalizzati: lavorazione, filettatura e finitura superficiale su richiesta.

Se avete bisogno di un preventivo formale, specificate il diametro, la lunghezza, la finitura, la durezza desiderata e la quantità: MWalloys vi risponderà con tempi di consegna competitivi e una documentazione completa.

Mostra del prodotto

Messaggio

Prodotti consigliati

it_ITIT