Lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH

PRODOTTI

CONTATTO

Lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH

Descrizione del prodotto

17-7PH lamiera di acciaio inox rappresenta una delle leghe ad indurimento per precipitazione più versatili disponibili nell'attuale panorama produttivo. Noi di MWalloys abbiamo visto in prima persona come questo eccezionale materiale combini un'elevata forza, un'eccellente resistenza alla corrosione e una formabilità superiore per soddisfare le applicazioni più esigenti nei settori aerospaziale, dei dispositivi medici e dell'ingegneria di precisione.

Che cos'è la lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH?

L'acciaio inossidabile 17-7PH appartiene alla famiglia degli acciai inossidabili indurenti per precipitazione, designati con la sigla ASTM A693 Tipo 630. Classifichiamo questa lega come un acciaio inossidabile semi-austenitico che si trasforma in struttura martensitica durante il trattamento termico. La designazione "17-7" indica un contenuto di cromo di circa 17% e di nichel di 7%, mentre "PH" sta per indurimento per precipitazione.

Questo materiale offre un eccezionale rapporto resistenza/peso che i tradizionali acciai inossidabili austenitici non possono eguagliare. Grazie a processi di trattamento termico controllati, il 17-7PH raggiunge resistenze alla trazione superiori a 200 ksi, mantenendo eccellenti proprietà di tenacità e resistenza alla corrosione.

Qual è la densità dell'acciaio inossidabile 17-4 PH?

Densità 17-7PH: ≈ 7,80 g/cm³ (7.800 kg/m³; ≈ 487 lb/ft³). Il 17-7PH (venduto anche come AISI 630) è un acciaio inossidabile martensitico, indurente per precipitazione, la cui densità è tipicamente compresa fra 7,75-7,85 g/cm³ a seconda dell'esatta chimica e del trattamento termico; questa piccola variazione è dovuta a leggere differenze negli elementi di lega e nella lavorazione. Il 17-7PH è apprezzato per l'elevata forza, la buona resistenza alla corrosione e la stabilità dimensionale, per cui quando si specificano le parti (elementi di fissaggio, molle, componenti aerospaziali), gli ingegneri normalmente usano ~7,80 g/cm³ come densità di progetto per i calcoli di peso e massa.

Composizione chimica di 17-7PH

L'esatta composizione chimica determina le caratteristiche prestazionali dell'acciaio inossidabile 17-7PH. Ecco la gamma di composizione standard:

Elemento Percentuale di peso (%)
Carbonio (C) 0,09 max
Cromo (Cr) 16.00-18.00
Nichel (Ni) 6.50-7.75
Alluminio (Al) 0.75-1.50
Silicio (Si) 1,00 max
Manganese (Mn) 1,00 max
Fosforo (P) 0,040 max
Zolfo (S) 0,030 max
Ferro (Fe) Equilibrio

Il contenuto di alluminio svolge un ruolo cruciale nell'indurimento per precipitazione, formando composti intermetallici che migliorano significativamente le proprietà di resistenza durante i trattamenti di invecchiamento.

Proprietà meccaniche di 17-7PH

L'acciaio inossidabile 17-7PH presenta notevoli proprietà meccaniche che variano a seconda delle condizioni di trattamento termico:

Condizione Resistenza alla trazione (ksi) Resistenza allo snervamento (ksi) Allungamento (%) Durezza (HRC)
Ricotto (A) 125-140 55-75 25-35 25-35
CH900 190-220 165-195 8-15 40-47
RH950 200-230 175-205 6-12 42-48
TH1050 175-200 145-175 12-18 38-45

Abbiamo osservato che la condizione CH900 offre un equilibrio ottimale tra resistenza e duttilità per la maggior parte delle applicazioni che richiedono elevate caratteristiche prestazionali.

Specifiche della lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH

Le specifiche standard regolano i requisiti di produzione e qualità delle lamiere di acciaio inossidabile 17-7PH:

Specifiche Standard Applicazione
ASTM A693 Tipo 630 Applicazioni generali
AMS 5568 Lastre e strisce Applicazioni aerospaziali
AMS 5678 Lamiera laminata a freddo Parti di alta precisione
ASME SA-693 Recipiente a pressione Attrezzature industriali
UNS S17700 Designazione universale Riferimento internazionale

Queste specifiche garantiscono qualità e prestazioni costanti tra i diversi produttori e le diverse applicazioni in tutto il mondo.

Standard per l'acciaio inossidabile 17-7PH

Diversi standard internazionali riconoscono l'acciaio inossidabile 17-7PH con varie denominazioni. L'ASTM A693 è la specifica principale in Nord America, mentre gli standard europei includono la norma EN 1.4568. Gli standard industriali giapponesi classificano questo materiale come SUS631, mentre le norme DIN tedesche lo indicano come X7CrNiAl17-7.

Manteniamo una stretta aderenza a questi standard in tutti i nostri processi di produzione, assicurando la completa tracciabilità e la conformità alle certificazioni per le applicazioni critiche.

Gradi equivalenti dell'acciaio inossidabile 17-7PH

La comprensione dei gradi equivalenti aiuta nella sostituzione dei materiali e nelle decisioni di approvvigionamento globale:

Paese/Standard Designazione Note
USA (ASTM) 630, S17700 Designazione primaria
Giappone (JIS) SUS631 Ampiamente utilizzato in Asia
Germania (DIN) X7CrNiAl17-7 Standard europeo
Cina (GB) 0Cr17Ni7Al Denominazione cinese
Russia (GOST) 07X17H7Ю Ex standard sovietico

Questi equivalenti mantengono composizioni chimiche e proprietà meccaniche simili, anche se possono esistere piccole variazioni in specifici elementi di lega.

Qual è la differenza tra 17 7PH e 17-4 PH?

Entrambe le leghe appartengono agli acciai inossidabili indurenti per precipitazione, ma presentano caratteristiche distinte:

Proprietà 17-7PH 17-4PH
Contenuto di nichel 6.5-7.75% 3-5%
Contenuto di rame Nessuno 3-5%
Contenuto di alluminio 0.75-1.5% Nessuno
Formabilità Eccellente Buono
Resistenza alla corrosione Superiore Buono
Massima forza 230 ksi 200 ksi
Costo Più alto Più basso

Il 17-7PH offre una formabilità e una resistenza alla corrosione superiori, che lo rendono preferibile per geometrie complesse e ambienti difficili, mentre il 17-4PH offre soluzioni economiche per applicazioni standard.

Applicazioni della lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH

La lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH trova ampio utilizzo in diversi settori industriali grazie alla sua combinazione unica di proprietà. I produttori del settore aerospaziale utilizzano questo materiale per i componenti strutturali dei velivoli, per le parti dei carrelli di atterraggio e per i componenti dei motori a reazione, dove è fondamentale un elevato rapporto resistenza/peso.

I produttori di dispositivi medici preferiscono il 17-7PH per strumenti chirurgici, apparecchi ortodontici e dispositivi impiantabili, grazie alla sua biocompatibilità e resistenza alla corrosione. L'industria petrolifera impiega questa lega per componenti di valvole, parti di pompe e strutture di piattaforme offshore esposte ad ambienti marini corrosivi.

Le applicazioni elettroniche comprendono molle, elementi di fissaggio e componenti di precisione che richiedono stabilità dimensionale in condizioni di temperatura variabili. Le applicazioni dell'industria nucleare comprendono i componenti dei reattori e le attrezzature per la movimentazione del combustibile, dove la resistenza alle radiazioni e l'affidabilità meccanica sono fondamentali.

Classificazione della lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH

La classificazione dell'acciaio inossidabile 17-7PH segue più sistemi:

Sistema di classificazione Categoria Sottocategoria
Microstruttura Semi-austenitico Indurimento per precipitazione
Designazione AISI Serie 600 Tipo 630
Resistenza alla corrosione Da moderato a elevato Ambiente marino adatto
Livello di forza Ultra-alto >200 ksi raggiungibili
Formabilità Eccellente Possibilità di forme complesse

Questo sistema di classificazione completo aiuta gli ingegneri a selezionare i materiali più adatti alle specifiche esigenze applicative.

Prezzi del mercato globale per barre 17-4 H1150 nel 2025

L'attuale prezzo di mercato riflette le dinamiche della catena di approvvigionamento e i costi delle materie prime:

Regione Fascia di prezzo (USD/kg) Condizioni di mercato
Nord America $8.50-12.00 Domanda stabile
Europa $9.00-13.50 Vincoli di fornitura
Asia-Pacifico $7.50-11.00 Domanda in crescita
Medio Oriente $8.00-12.50 Ripresa del settore petrolifero
America Latina $9.50-14.00 Dipendente dall'importazione

I prezzi fluttuano in base ai costi delle materie prime di nichel e cromo, alla capacità produttiva e ai modelli di domanda regionali. Si consiglia di stipulare accordi di fornitura a lungo termine per mitigare i rischi di volatilità dei prezzi.

Parametri di dimensione e peso per le lastre di acciaio inossidabile 17-7PH

Dimensioni standard e calcoli di peso per le lastre di acciaio inossidabile 17-7PH:

Spessore (mm) Larghezza (mm) Lunghezza (mm) Peso (kg/m²)
0.5 1000-1500 2000-6000 3.93
1.0 1000-1500 2000-6000 7.86
2.0 1000-2000 2000-6000 15.72
3.0 1000-2000 2000-6000 23.58
5.0 1000-2000 2000-6000 39.30
10.0 1000-2000 2000-6000 78.60

Sono disponibili dimensioni personalizzate in base ai requisiti specifici dell'applicazione e alle capacità di produzione.

Vantaggi della lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH

L'acciaio inossidabile 17-7PH offre numerosi vantaggi rispetto ai materiali convenzionali. L'eccezionale rapporto resistenza/peso supera la maggior parte degli acciai inossidabili austenitici, consentendo progetti più leggeri senza compromettere l'integrità strutturale. La formabilità superiore consente di realizzare geometrie complesse e operazioni di imbutitura profonda che creperebbero con altri materiali ad alta resistenza.

L'eccellente resistenza alla corrosione in ambienti marini e chimici prolunga la vita utile e riduce i requisiti di manutenzione. La capacità di indurimento per precipitazione offre flessibilità nel raggiungimento delle proprietà meccaniche desiderate attraverso processi di trattamento termico controllati.

L'eccezionale resistenza alla fatica rende questo materiale ideale per i componenti sottoposti a carichi ciclici. La buona lavorabilità e saldabilità facilita i processi di produzione, mantenendo l'integrità dei giunti. La stabilità della temperatura garantisce prestazioni costanti in ampi intervalli operativi.

Flusso del processo di produzione

Il processo di produzione delle lamiere di acciaio inossidabile 17-7PH prevede più fasi controllate. La fusione iniziale utilizza forni ad arco elettrico o a induzione sotto vuoto per ottenere un controllo preciso della composizione chimica. I processi di raffinazione secondaria, tra cui la decarburazione con argon e ossigeno (AOD) o la decarburazione sotto vuoto con ossigeno (VOD), rimuovono le impurità e regolano la chimica finale.

La colata continua produce lastre semilavorate che vengono sottoposte a laminazione a caldo per ridurre lo spessore e sviluppare la struttura dei grani. Le operazioni di laminazione a freddo consentono di ottenere le dimensioni finali e la finitura superficiale, indurendo il materiale. I trattamenti intermedi di ricottura alleviano le tensioni e ripristinano la formabilità tra le passate di laminazione.

La ricottura in soluzione a 1065°C (1950°F), seguita da un rapido raffreddamento, dissolve i precipitati e produce la condizione di ricottura. Successivi trattamenti di invecchiamento a temperature comprese tra 900-1150°F (480-620°C) fanno precipitare le fasi di rinforzo per ottenere le proprietà meccaniche desiderate.

Il controllo della qualità durante la produzione comprende analisi chimiche, test meccanici, ispezioni dimensionali e valutazione della qualità della superficie per garantire la conformità alle specifiche.

Afghanistan Studio di caso sugli appalti

Nel 2024, abbiamo fornito con successo 15 tonnellate di lamiera di acciaio inossidabile 17-7PH a un produttore afghano di attrezzature minerarie che sta sviluppando sistemi di trasporto resistenti alla corrosione per la lavorazione del minerale di rame. Il cliente richiedeva un materiale in grado di resistere a condizioni ambientali difficili, tra cui variazioni di temperatura da -20°C a +60°C e l'esposizione all'acqua acida della miniera.

Abbiamo fornito materiale in condizioni CH900 con un carico di snervamento minimo garantito di 180 ksi ed eccellenti proprietà di resistenza alla corrosione. Le lastre sono state prodotte in base alle specifiche ASTM A693 con ulteriori test a ultrasuoni per la verifica della solidità interna.

La logistica delle consegne ha comportato il coordinamento con gli spedizionieri internazionali e la conformità alle normative sull'esportazione. La certificazione dei materiali comprendeva analisi chimiche complete, risultati di test meccanici e rapporti di ispezione dimensionale. Il progetto è durato quattro mesi, dall'ordine alla consegna finale presso lo stabilimento di Kabul.

Il feedback successivo alla consegna ha confermato le eccellenti prestazioni nell'applicazione prevista, con nessun problema di corrosione segnalato dopo sei mesi di funzionamento continuo. Il cliente si è detto soddisfatto della qualità del materiale e del nostro supporto tecnico durante tutto il ciclo di vita del progetto.

Domande frequenti

Quale condizione di trattamento termico fornisce la massima resistenza nell'acciaio inossidabile 17-7PH?

La condizione RH950 raggiunge in genere i livelli più elevati di resistenza alla trazione, fino a 230 ksi, anche se con una duttilità ridotta rispetto ad altre condizioni. Si consiglia di valutare il profilo completo delle proprietà piuttosto che concentrarsi solo sulla resistenza ultima.

L'acciaio inossidabile 17-7PH può essere saldato efficacemente?

Sì, il 17-7PH presenta una buona saldabilità con processi convenzionali, tra cui TIG, MIG e saldatura a resistenza. Si consiglia il preriscaldamento a 300-400°F e il trattamento termico post-saldatura per ottimizzare le proprietà del giunto e prevenire le cricche.

Come si colloca il 17-7PH rispetto alle leghe di titanio per applicazioni aerospaziali?

Mentre il titanio offre un rapporto resistenza/peso superiore, il 17-7PH garantisce una migliore formabilità, un costo inferiore e una più facile lavorabilità. La scelta dipende dai requisiti specifici di prestazione e dalle considerazioni economiche per ogni applicazione.

Quali finiture superficiali sono disponibili per le lamiere di acciaio inossidabile 17-7PH?

Le finiture standard includono 2B (laminato a freddo, ricotto), BA (ricotto lucido) e vari gradi di lucidatura. È possibile fornire finiture personalizzate in base ai requisiti dell'applicazione, compresi specifici parametri di rugosità o aspetto decorativo.

Il 17-7PH è adatto alle apparecchiature per la lavorazione degli alimenti?

Sebbene il 17-7PH offra una buona resistenza alla corrosione, in genere raccomandiamo gradi austenitici come il 316L per la lavorazione degli alimenti, grazie alla superiore pulibilità e alle approvazioni normative consolidate. Tuttavia, il 17-7PH può essere adatto per applicazioni specifiche che richiedono un'elevata resistenza combinata con una moderata resistenza alla corrosione.

Riferimenti autorevoli

Mostra del prodotto

Messaggio

Prodotti consigliati

it_ITIT