posizione
posizione

MPa e psi: Differenza, significato, conversione, relazione

Ora:2025-10-01

MPa (megapascal) e psi (libbra-forza per pollice quadrato) sono entrambe misure di pressione o sollecitazione; MPa è l'unità metrica SI (1 MPa = 1.000.000 Pa = 1 N/mm²) e psi è l'unità imperiale/statunitense (1 psi ≈ 6.894,757 Pa). Per i dati ingegneristici e sui materiali, di solito la resistenza viene indicata in MPa (o N/mm²) a livello internazionale e in psi (o ksi) nelle fonti statunitensi più vecchie; è possibile convertire esattamente utilizzando 1 MPa = 145,03773773 psi (≈145,0377) o 1 psi = 6.894,7572931783 Pa.

Definizioni - cosa sono MPa e psi mezzi

MPa (megapascal). Il pascal (Pa) è l'unità di misura derivata dal SI della pressione e della sollecitazione, definita come un newton per metro quadro (1 Pa = 1 N/m²). Un megapascal (MPa) corrisponde a 10⁶ pascal ed è ampiamente utilizzato in ingegneria perché il pascal stesso è molto piccolo; nelle proprietà meccaniche e nel lavoro strutturale l'MPa è l'unità convenzionale.

psi (libbra-forza per pollice quadrato). L'abbreviazione comune "psi" sta per libbra-forza per pollice quadrato (lbf/in²). È la pressione prodotta da una libbra di forza che agisce su un'area di un pollice quadrato ed è prevalente negli Stati Uniti e nelle specifiche storiche delle attrezzature e dei materiali a pressione.

(Da un punto di vista dimensionale, entrambe sono unità di pressione o di sforzo: forza divisa per area. La differenza è solo il sistema di unità e la scala).

Regole di conversione rapida e fattori esatti

Queste sono le conversioni che userete più spesso:

  • 1 MPa = 1 N/mm² (questa equivalenza è esatta perché 1 MPa = 1.000.000 N/m² e in 1 m² ci sono 1.000.000 mm²).

  • 1 MPa = 145,03773773 psi (≈ 145.0377).

  • 1 psi = 6.894,7572931783 Pa (≈ 6.894,7573 Pa).

  • 1 ksi = 1.000 psi = 6,894757 MPa (utile per la resistenza alla trazione espressa in ksi nella letteratura statunitense).

Note sulla precisione: Per la maggior parte dei lavori di ingegneria, arrotondare a 3-6 cifre significative a seconda delle tolleranze (ad esempio, 1 MPa = 145,038 psi per tre cifre decimali). Per la calibrazione di strumenti o documenti legali, seguire le regole di arrotondamento standard del metodo di prova applicabile (ASTM/ISO).

Tabella di conversione di rapido riferimento (comoda)

MPa psi (≈) ksi (≈)
0.1 14.5038 0.01450
1 145.0377 0.14504
5 725.1887 0.72519
10 1,450.377 1.45038
20 2,900.755 2.90075
50 7,251.887 7.25189
100 14,503.774 14.50377
250 36,259.434 36.25943
500 72,518.869 72.51887

(I valori della tabella si basano su 1 MPa = 145,03773773 psi).

Formule ed esempi pratici

Formule di conversione di base

  • Da MPa a psi:

    psi=MPa×145.03773773

  • Da psi a MPa:

    MPa=psi÷145.03773773

  • Da psi a Pa:

    Pa=psi×6894.7572931783

  • Da Pa a MPa:

    MPa=Pa÷1000000

Esempio 1 - conversione della resistenza alla trazione: Una qualità di acciaio elenca una resistenza allo snervamento di 250 MPa. In psi:

250 MPa×145.0377377336,259.43 psi

Quindi questo valore viene comunemente presentato come 36,26 ksi.

Esempio 2 - conversione della pressione: Un sistema idraulico da 2.500 psi:

2,500÷145.0377377317.236 MPa

Quindi un sistema da 2.500 psi corrisponde a circa 17,24 MPa.

Utilizzare i fattori esatti (sopra) quando è necessario effettuare conversioni tracciabili; arrotondare solo per presentazioni coerenti con la precisione dei disegni o delle specifiche.

Conversione PSl-MPa
Conversione PSl-MPa

Relazione con altre unità (bar, kPa, atm, ksi, N/mm²)

Unità Relazione
1 Pa 1 N/m²
1 kPa 1.000 Pa
1 MPa 1.000 kPa = 1.000.000 Pa = 1 N/mm²
1 bar 100.000 Pa = 0,1 MPa
1 atm (standard) 101,325 Pa ≈ 0,101325 MPa
1 psi 6.894,757293 Pa ≈ 0,006894757 MPa
1 ksi 1.000 psi ≈ 6,894757 MPa

Queste equivalenze consentono di spostarsi tra le unità di pressione utilizzate in idraulica, nelle norme, nei campi geotecnici e nelle schede di proprietà metallurgiche senza errori semantici.

Perché gli ingegneri usano comunemente l'MPa e perché esiste ancora il psi

Vantaggi MPa

  • L'MPa (e la più ampia famiglia del SI) è coerente con le unità di base del SI utilizzate in fisica e nella scienza dei materiali; i calcoli che combinano sollecitazioni, moduli e densità di energia sono più semplici se si utilizzano newton e metri. Per i carichi di trazione e di snervamento, MPa è direttamente equivalente a N/mm², il che rende ordinata l'aritmetica delle sollecitazioni trasversali.

Perché la psi persiste

  • Molti codici statunitensi, la vecchia letteratura idraulica e sulle macchine e le specifiche delle attrezzature utilizzano ancora i pollici e le libbre; i manuali di manutenzione, le facce dei manometri e alcuni documenti API/ASME sono in psi. Nei settori in cui domina la documentazione tradizionale (petrolio e gas, idraulica di campo), psi e ksi rimangono di uso quotidiano.

Suggerimento pratico: Riportare sempre l'unità di misura nei disegni, nei rapporti di prova e nelle specifiche di approvvigionamento. Quando si inviano le proprietà del materiale a un acquirente internazionale, includere sia MPa che psi per evitare interpretazioni errate.

MPa, psi e standard di prova dei materiali (ASTM, ISO)

Nelle prove di trazione e nelle certificazioni dei materiali la scelta dell'unità è standardizzata:

  • ASTM E8 / E8M (prove di trazione dei metalli) accetta valori in entrambi i sistemi; l'ASTM E8 utilizza storicamente unità in pollici (psi) mentre l'E8M utilizza unità SI (MPa). Le regole di arrotondamento della lettura e la geometria del provino fanno parte dello standard.

  • ISO 6892-1 (materiali metallici - prove di trazione a temperatura ambiente) specifica il rapporto in MPa (N/mm²) e fornisce le procedure per le velocità di deformazione e i metodi di prova utilizzati a livello internazionale. Per l'approvvigionamento e la certificazione a livello mondiale, la dicitura e le unità di misura ISO sono spesso decisive.

Esempio pratico: Un rapporto di prova di un laboratorio conforme alla norma ISO 6892-1 indicherà il carico di snervamento e di rottura in MPa (N/mm²). Un cliente statunitense può richiedere l'equivalenza in psi o ksi: la conversione sopra riportata è esatta e comunemente utilizzata nei certificati di conformità.

Convertitore dell'unità di pressione Megapascal(MPa) in altre unità di pressione
Convertitore dell'unità di pressione Megapascal(MPa) in altre unità di pressione

Dispositivi di misura, trasduttori e note di taratura

Trasduttori di pressione I trasduttori di solito forniscono uscite in più unità; la maggior parte dei trasduttori configurabili consente di selezionare kPa, MPa, psi, bar o mbar. Quando si specificano i sensori per un sistema, scegliere l'unità che semplifica l'interpretazione da parte dell'operatore (ad esempio, psi per un operatore sul campo abituato alle unità imperiali; MPa per i banchi prova di laboratorio).

Calibrazione e tracciabilità

  • Per la metrologia legale e la taratura di laboratorio, è necessario seguire una catena di tracciabilità dell'Istituto nazionale di metrologia (NMI) (ad esempio, il NIST negli Stati Uniti). La conversione tra unità è matematica, ma la calibrazione degli strumenti deve essere riconducibile a standard primari per garantire l'accuratezza.

Suggerimento per la scelta del trasduttore: Abbinare la classe di precisione del sensore al campo di funzionamento previsto; evitare di utilizzare un trasduttore con un fondo scala molto più alto del punto di funzionamento, perché la risoluzione e l'accuratezza possono risentirne.

Insidie comuni, errori di arrotondamento e di specificazione

  1. Etichette delle unità mancanti - I disegni che riportano "rendimento = 250" sono ambigui: 250 cosa? Indicare sempre MPa o psi.

  2. Arrotondamento errato - La conversione di un valore MPa arrotondato in psi e il successivo arrotondamento possono introdurre piccoli errori; se possibile, convertire dalla misura grezza e non dall'etichetta arrotondata.

  3. Confondere pressione e forza - non confondere i newton (forza) con i pascal (forza per unità di superficie). Errore tipico nei calcoli sul campo.

  4. Assumendo l'equivalenza di "bar" e "MPa" senza conversione - 1 bar = 0,1 MPa, non 1 MPa.

  5. Utilizzo di standard di test incoerenti - ISO e ASTM possono specificare la geometria dei provini e le convenzioni per la stesura dei rapporti; verificare lo standard di riferimento del contratto prima di eseguire le prove di trazione.

Tabelle ingegneristiche utili: proprietà dei materiali in MPa e psi

I numeri riportati di seguito sono rappresentativi, da utilizzare solo per un rapido orientamento; per i valori esatti e certificati, fare sempre riferimento ai certificati dei materiali.

Tabella A - Intervalli di resistenza rappresentativi

Materiale / condizione UTS tipica (MPa) UTS tipica (psi)
Acciaio a basso tenore di carbonio (strutturale) 350-550 MPa 50.763-79.768 psi
Acciaio dolce (laminato a caldo) ~400 MPa ~58.015 psi
Acciaio strutturale ad alta resistenza 500-700 MPa 72.518-101.526 psi
304 inossidabile (ricotto) 515-720 MPa 74.669-104.427 psi
Alluminio 6061-T6 ~310 MPa ~44.963 psi
Calcestruzzo (a compressione, tipico strutturale) 20-40 MPa 2.901-5.801 psi
Ghisa (grigia, a compressione) 100-300 MPa 14.504-43.511 psi

(Conversioni: MPa × 145,0377 ≈ psi). Si tratta di intervalli tecnici indicativi; per la progettazione è necessario utilizzare i certificati e gli standard dei materiali.

Tabella B - Campi di pressione comuni del sistema (per la selezione)

Applicazione Pressione tipica in MPa Pressione tipica in psi
Sistemi frenanti per autoveicoli 10-20 MPa 1.450-2.900 psi
Sistemi idraulici (industriali) 7-35 MPa 1.015-5.076 psi
Pressa idraulica ad alta pressione 100-350 MPa 14.504-50.760 psi
Gasdotti (distribuzione) 0,1-5 MPa 14,5-725 psi

Utilizzare queste gamme per abbinare guarnizioni, raccordi e trasduttori di pressione.

Flusso di lavoro pratico: quale unità scegliere, quando

  • Progettazione in ambienti metrici (internazionali, di laboratorio, di ricerca): utilizzare sempre MPa / N/mm². Si risparmia la conversione delle unità di misura e si riduce il rischio di mancata corrispondenza con le schede tecniche dei materiali.

  • Lavorare con attrezzature o squadre sul campo di proprietà degli Stati Uniti: Presentare entrambi i valori, ma utilizzare il valore psi sui pannelli di controllo e sulle facce dei manometri se l'equipaggio è abituato alle unità imperiali.

  • Appalti e certificati: includere entrambe le unità di misura negli ordini di acquisto e nei certificati di conformità (ad esempio, "Resistenza allo snervamento: 250 MPa (36,26 ksi)") e fare esplicito riferimento allo standard di prova (ASTM E8 / ISO 6892-1) a cui si riferisce il certificato.

Domande frequenti

  1. Q: MPa è la stessa cosa di N/mm²?
    A: Sì, 1 MPa = 1 N/mm² esattamente. Si tratta di un'equivalenza standard utilizzata nelle prove sui materiali.

  2. Q: Quanti psi ci sono in 1 MPa?
    A: 1 MPa = 145,03773773 psi (usare 145,038 per tre decimali).

  3. Q: Quanti MPa ci sono in 1.000 psi?
    A: 1.000 psi ≈ 6,894757 MPa (1.000 ÷ 145,03773773).

  4. Q: I certificati dei materiali devono utilizzare MPa o psi?
    A: Utilizzare l'unità di misura richiesta dal contratto o dalla norma in vigore. I contratti ISO/europei privilegiano l'MPa; alcuni clienti statunitensi richiedono ancora psi/ksi. In caso di dubbio, includere entrambe.

  5. Q: Quale unità di misura viene utilizzata per il modulo di Young?
    A: Il modulo di Young nella maggior parte della letteratura è riportato in GPa (gigapascal) o MPa (quando i valori sono bassi). Per l'acciaio E ≈ 210 GPa (non psi).

  6. Q: Se un disegno elenca 250 rese, come posso verificare le unità?
    A: Confermare in base all'intestazione del documento o alla nota di specifica; se non è specificato, chiedere all'autore - mai dare per scontato. Se il disegno fa riferimento a ISO/ASTM, utilizzare le unità previste da tali norme.

  7. Q: Le conversioni sono esatte o approssimative?
    A: I fattori di conversione matematici sono esatti rispetto alle costanti numeriche definite (1 pollice = 0,0254 m esattamente). I valori pratici sono solitamente presentati con cifre significative limitate. Per lavori tracciabili, utilizzare i fattori esatti.

  8. Q: Come convertire la lettura di un manometro in psi in MPa per un circuito di controllo automatico?
    A: Utilizzare il fattore di conversione esatto nel PLC: MPa = psi ÷ 145,03773773. Implementare la scalatura nella mappatura degli ingressi analogici/digitali e verificare la calibrazione dopo la configurazione.

  9. Q: Per la pneumatica è meglio il bar o il kPa?
    A: Entrambi sono comuni; kPa/bar sono convenienti perché le pressioni del sistema dell'aria sono moderate. 1 bar = 100 kPa = 0,1 MPa. Scegliere quello che corrisponde alle convenzioni dell'operatore e alle scale dello strumento.

  10. Q: In che modo le regole di arrotondamento ASTM e ISO influiscono sulle conversioni?
    A: Gli standard come l'ASTM E8 specificano le convenzioni di arrotondamento (ad esempio, il più vicino a 1 MPa o 100 psi a seconda dell'intervallo). Quando si convertono i dati di prova per i certificati, è necessario seguire le regole di arrotondamento e di reporting della norma.

Esempi di conversione lavorata per i metallurgisti

Esempio: Conversione di una specifica di acciaio

Le specifiche mostrano: Rendimento minimo 355 MPa. L'acquirente vuole psi.

  1. Moltiplicare: 355 × 145,03773773 = 51.441,38 psi.

  2. Applicare l'arrotondamento del certificato secondo ASTM/ISO (ad esempio, arrotondare ai 100 psi più vicini o come dice la norma): presentare come 51.400 psi (se si arrotonda a 100 psi) o 51,44 ksi a seconda della precisione prevista.

Esempio: Pressione di campo

Il manometro indica 3000 psi. Per il calcolo ingegneristico sono necessari gli MPa:

3000 ÷ 145,03773773 ≈ 20,68 MPa.

Suggerimenti per evitare errori nell'approvvigionamento e nei test

  • Insistere affinché i rapporti di prova dei materiali (MTR) includano il riferimento allo standard di prova (ASTM E8, ISO 6892-1 ecc.) e l'etichetta dell'unità.

  • Per il commercio internazionale inserire entrambe le unità negli ordini di acquisto e nei certificati di conformità. Esempio di riga: "Resistenza allo snervamento: 355 MPa (min) / 51.441 psi (min)".

  • Nei fogli di calcolo mantenere una colonna di unità canoniche (ad esempio, MPa) e calcolare automaticamente le conversioni; non riscrivere manualmente i numeri convertiti.

Sintesi della chiusura

  • Memorizzare i due fattori chiave: 1 MPa ≈ 145,0377 psi e 1 MPa = 1 N/mm².

  • Etichettare sempre le unità sui disegni e sui certificati.

  • Fare riferimento alla norma di prova (ASTM E8 / ISO 6892-1) quando si indicano le resistenze del materiale o si ordinano prove meccaniche.

  • Per la tracciabilità e la calibrazione, affidatevi ai riferimenti metrologici nazionali (NIST o equivalenti) quando la precisione è importante.

Riferimenti autorevoli

Dichiarazione: Questo articolo è stato pubblicato dopo essere stato revisionato dall'esperto tecnico di MWalloys Ethan Li.

Ingegnere MWalloys ETHAN LI

ETHAN LI

Direttore soluzioni globali | MWalloys

Ethan Li è l'ingegnere capo di MWalloys, posizione che ricopre dal 2009. Nato nel 1984, si è laureato in Ingegneria in Scienze dei Materiali presso l'Università Jiao Tong di Shanghai nel 2006 e ha poi conseguito un Master in Ingegneria dei Materiali presso la Purdue University, West Lafayette, nel 2008. Negli ultimi quindici anni alla MWalloys, Ethan ha guidato lo sviluppo di formulazioni di leghe avanzate, ha gestito team di ricerca e sviluppo interdisciplinari e ha implementato rigorosi miglioramenti della qualità e dei processi a sostegno della crescita globale dell'azienda. Al di fuori del laboratorio, mantiene uno stile di vita attivo come appassionato corridore e ciclista e ama esplorare nuove destinazioni con la sua famiglia.

Ottenete una consulenza tecnica esperta e un preventivo gratuito sui prodotti

it_ITIT