Hastelloy® C-276 (UNS N10276) ha una densità a temperatura ambiente comunemente citata di 8,89 g/cm³, che equivale a ≈ 0,321 lb/in³ (libbre per pollice cubo). Questo valore è il dato pratico che gli ingegneri utilizzano per il calcolo del peso e della massa di aste, piastre, flange e parti in pressione in C-276.
Che cos'è l'Hastelloy C-276?
L'Hastelloy® C-276 è una superlega di nichel-molibdeno-cromo (battuto) con tungsteno e basso contenuto di carbonio, progettata per garantire un'eccezionale resistenza alla corrosione sia in mezzi ossidanti che riducenti. È ampiamente commercializzato con il marchio HASTELLOY® C-276 e standardizzato come UNS N10276 (Werkstoff n. 2.4819 in alcuni sistemi). La sua chimica è tipicamente incentrata su Ni elevato (equilibrio), ~15-17% Mo, ~14,5-16,5% Cr, ~3-4,5% W e ~4-7% Fe (gli intervalli variano a seconda del produttore). Queste caratteristiche compositive gli conferiscono sia la resistenza alla corrosione che il peso specifico (densità) relativamente elevato su cui gli ingegneri fanno affidamento.
Valori canonici di densità e conversioni di unità
Le schede delle proprietà fisiche riportate e sostenute dal produttore riportano la densità di Hastelloy C-276 a 8,89 g/cm³ (metrico) a temperatura ambiente. Se convertito nelle unità imperiali che i progettisti e i costruttori meccanici utilizzano comunemente negli Stati Uniti, equivale a ≈ 0,321 lb/in³. Molteplici fonti di dati sui materiali e schede tecniche dei produttori utilizzano la stessa densità nominale.
Perché entrambi i numeri sono utili
-
g/cm³ è comune nella letteratura sulla scienza dei materiali e nelle specifiche internazionali.
-
lb/in³ è comodo per calcolare rapidamente i pesi in officina (pesi di spedizione, forze di fissaggio o stima dei carichi di gravità negli assemblaggi meccanici).
Riferimento alla conversione (come si relazionano le due cose)
-
1 g/cm³ = 0,036127292 lb/in³ (fattore di conversione esatto utilizzato per il calcolo).
-
Pertanto: 8,89 g/cm³ × 0,036127292 lb/in³ per g/cm³ ≈ 0,321 lb/in³.
Tabella di densità
Proprietà | Valore (metrico) | Valore (Imperiale) |
---|---|---|
Densità nominale (C-276, RT) | 8,89 g/cm³ | 0,321 lb/in³ |
Modulo di elasticità tipico (per riferimento) | 205 GPa | 29,8 Mpsi |
Intervallo di fusione tipico | 1325-1371 °C | 2415-2500 °F |
(I numeri sopra riportati sono valori rappresentativi tratti dalle schede tecniche di diversi produttori e dai database dei materiali standard).
Esempi di calcolo
Due esempi pratici che gli ingegneri chiedono spesso:
A. Peso di un'asta di 1 pollice di diametro, lunga 1 piede (solido C-276).
Passi:
-
Volume del cilindro = π × r² × h. Per un diametro di 1,00 pollici → r = 0,5 pollici; h = 12 pollici. Quindi volume = π × (0,5²) × 12 ≈ 9,42478 pollici³.
-
Moltiplicare per la densità 0,321 lb/in³ → massa ≈ 9,42478 × 0,321 ≈ 3,03 lb (arrotondato).
B. Peso per pollice di una piastra rettangolare di 0,250 pollici di spessore, area di 2 pollici × 12 pollici (si considera la lunghezza di un pollice).
-
Volume per pollice di lunghezza = 2 in × 0,25 in × 1 in = 0,5 in³.
-
Massa = 0,5 in³ × 0,321 lb/in³ ≈ 0,1605 libbre per pollice.
(Questi esempi di lavoro seguono la stessa conversione unitaria e la stessa densità riportata nelle schede tecniche del produttore; utilizzare la densità nominale per la pianificazione - per la massa finale dell'ordine di acquisto, richiedere i certificati alla cartiera).
Cosa può far sì che la densità effettiva si discosti da quella nominale?
Sebbene 8,89 g/cm³ sia il valore nominale accettato, la misurato La densità di qualsiasi pezzo fabbricato può variare leggermente a causa di:
-
Porosità: I pezzi fusi o lavorati a polvere possono contenere vuoti microscopici; i prodotti battuti hanno in genere una porosità trascurabile se prodotti correttamente.
-
Impurità o lievi variazioni di composizione: I diversi produttori hanno chimiche leggermente diverse all'interno degli intervalli di specifiche; gli elementi di lega più pesanti (ad esempio, tungsteno più elevato) possono aumentare leggermente il peso specifico.
-
Trattamento termico e microstruttura: I cambiamenti di fase (rari in questa lega durante la normale lavorazione) hanno solo effetti di densità minimi rispetto alla porosità.
-
Rivestimenti, rivestimenti o sovrapposizioni di saldatura: i materiali attaccati cambiano la massa effettiva.
Le migliori pratiche: per lavori di massa e bilanciamento di precisione (ad esempio, rotori, strumentazione), richiedere un rapporto di prova certificato (mill test cert) e, se critico, misurare massa e volume di parti rappresentative per ricavare la densità empirica.
Come utilizzare la densità nelle decisioni di ingegneria
La densità influenza le decisioni relative a:
-
Budgeting del peso: carichi gravitazionali, equilibri dinamici e strutture di supporto.
-
Stima dei costi di spedizione: I trasportatori fatturano in base al peso/volume; le densità accurate consentono di ottenere quotazioni corrette.
-
Calcoli di galleggiamento in serbatoi di servizio corrosivi o in impianti di perforazione immersi.
-
Utensili e lavorazione: Le leghe più pesanti modificano i carichi di fissaggio e possono influire sulle forze di taglio.
-
Considerazioni sulla saldatura e sulla massa termica: I pezzi di massa maggiore assorbono più calore durante la saldatura.
Gli ingegneri tengono comunemente una tabella delle "proprietà del materiale" nei modelli CAD/CAE e utilizzano il valore di 0,321 lb/in³ per l'Hastelloy C-276, a meno che un test specifico del progetto non suggerisca diversamente.
Confronto: C-276 vs alcuni materiali di riferimento
Lega | Densità (g/cm³) | Densità (lb/in³) | Commento |
---|---|---|---|
Hastelloy C-276 | 8.89 | 0.321 | Lega Ni-Mo-Cr con elementi pesanti (Mo, W) → densità relativamente elevata. |
Acciaio inox 316L | ~8.00 | ~0.289 | L'acciaio inossidabile è notevolmente più leggero; molti componenti in 316L pesano ~10-12% in meno. |
Inconel 625 | ~8.44 | ~0.305 | Un'altra lega a base di nichel, ma leggermente meno densa del C-276. |
Acciaio al carbonio (es. A36) | ~7.85 | ~0.284 | Molto più leggero e meno resistente alla corrosione del C-276. |
Da qui il risultato: La densità del C-276 è superiore a quella della maggior parte degli acciai inossidabili austenitici e di molte leghe di nichel, a causa della sua forte legatura (Mo, W). Quando si sostituiscono i materiali per motivi di costo o di disponibilità, ci si deve aspettare una differenza di massa non banale.
Standard, codici e riferimenti che rafforzano i dati
-
UNS N10276 è la designazione universale per il C-276 negli elenchi dei materiali.
-
Molte schede tecniche e pagine di fornitori documentano la densità e altre proprietà fisiche: Haynes International, MatWeb e autorevoli produttori di leghe riportano la stessa densità nominale.
-
Per i servizi oil & gas e sour, il C-276 compare nelle approvazioni dei materiali pertinenti (controllare le ultime edizioni dei documenti NACE/ISO e gli elenchi dei codici ASME quando si progettano attrezzature a pressione).
Quando si preparano i documenti tecnici per gli appalti, citare sia il densità nominale e richiedere al fornitore di fornire un certificato di prova del mulino (chimico e fisico) e, se necessario, una Verifica dimensionale e di massa.
Note di fabbricazione, lavorazione e saldatura relative alla densità
-
Lavorazione meccanicaLa massa maggiore aumenta l'energia di taglio e il dissipatore di calore; gli utensili in metallo duro e gli avanzamenti ottimizzati aiutano.
-
Saldatura: Il C-276 è progettato per mantenere la resistenza alla corrosione dopo la saldatura (basso tenore di carbonio, composizione controllata). La massa termica (legata alla densità) influisce sulle velocità di preriscaldamento e raffreddamento nei pezzi di grandi dimensioni.
-
Manipolazione: i dispositivi di sollevamento e le attrezzature devono essere dimensionati in base alla massa realistica - utilizzare il valore di 0,321 lb/in³ per una pianificazione prudente.
Domande frequenti
-
D: Qual è la densità di Hastelloy C-276 in lb/in³?
A: ≈ 0,321 lb/in³ (nominale a temperatura ambiente). -
D: Qual è la densità in g/cm³?
A: 8,89 g/cm³ (nominale). -
D: La densità è costante con la temperatura?
R: La densità cambia leggermente con la temperatura (espansione termica), ma per la maggior parte dei progetti si utilizza il valore nominale a temperatura ambiente; se l'intervallo operativo è estremo, utilizzare l'espansione termica pubblicata e ricalcolare. -
D: Come si calcola il peso dalla densità?
R: Peso = volume × densità. Usare unità di misura coerenti (volume in pollici × densità in lb/in³). Esempio: un'asta di 1 pollice di diametro × 12 pollici ≈ 3,03 lb. -
D: I diversi mulini riportano densità diverse?
R: I mulini riportano la stessa densità nominale, ma le variazioni di composizione e la porosità possono causare piccole deviazioni. Richiedere i dati dei test del mulino per i componenti critici. -
D: Posso sostituire il 316L o l'Inconel 625 per ridurre il peso?
R: Il 316L e l'Inconel 625 sono più leggeri (circa 8,0-8,44 g/cm³), ma la sostituzione deve considerare la resistenza alla corrosione, la forza e il costo; la massa è solo uno dei fattori. -
D: La saldatura modifica la densità?
R: La saldatura non modifica in modo sostanziale il peso specifico della massa, ma può creare porosità locali o intrappolamento di ossidi: ispezionare le saldature per verificarne l'integrità. -
D: Dove posso trovare una scheda tecnica autorevole?
R: Le schede tecniche dei produttori di Haynes International, MatWeb, Zapp e Special Metals forniscono proprietà fisiche convalidate, compresa la densità. -
D: Quanto è preciso 0,321 lb/in³ per l'approvvigionamento (tolleranza)?
R: È un dato nominale adatto alla pianificazione; se la vostra applicazione richiede tolleranze di massa ristrette, definite la deviazione di massa consentita e richiedete rapporti di misura. -
D: L'Hastelloy C-276 è approvato per il servizio nei campi acidi/oleosi?
R: Il C-276 è elencato in molte approvazioni per la corrosione e la progettazione per il servizio chimico e per il settore petrolifero e del gas - verificare gli elenchi NACE/ISO e ASME attuali per i limiti esatti di servizio e di temperatura.