Per molti componenti tecnici di uso generale che richiedono una combinazione equilibrata di tenacità, lavorabilità e resistenza alla fatica, AISI 4140 è la scelta più versatile e ampiamente utilizzata. Quando sono prioritarie una maggiore resistenza, una maggiore temprabilità e una durezza leggermente più elevata allo stato bonificato o rinvenuto, ad esempio negli alberi di grande diametro, nei componenti per il settore petrolifero e nei pezzi forgiati per impieghi gravosi. AISI 4145 (e le sue varianti modificate e ad alto tenore di carbonio) diventa spesso l'opzione preferita. Le due leghe sono acciai al cromo-molibdeno strettamente correlati, ma le piccole differenze di carbonio e di lavorazione portano a compromessi prestazionali distinti che dovrebbero guidare la scelta del materiale.
Rapida panoramica tecnica e confronto tra i dirigenti
Sia l'AISI 4140 che l'AISI 4145 appartengono alla serie AISI/SAE 4000 di acciai basso legati al cromo-molibdeno. Condividono gli stessi elementi di lega principali (Cr, Mo, Mn, Si), per cui la metallurgia di base è simile, ma Il 4145 ha in genere un contenuto nominale di carbonio più elevato. rispetto alle comuni composizioni di 4140. Il carbonio più elevato aumenta la resistenza e la temprabilità a scapito di una piccola riduzione della tenacità e talvolta della lavorabilità. In pratica, ciò significa che il 4145 può raggiungere livelli di tempra passante più elevati per un determinato programma di tempra e rinvenimento, il che è prezioso per le sezioni trasversali di grandi dimensioni e per i pezzi sottoposti a forti sollecitazioni.

Composizione chimica (intervalli tipici e significato)
Di seguito sono riportate le composizioni nominali comunemente riportate per i due gradi. Si noti che i produttori possono fornire analisi leggermente diverse e possono esistere varianti standard o "modificate" (ad esempio 4145H, 4145M). Consultare i certificati della cartiera per conoscere la composizione chimica esatta di ogni lotto di acquisto.
Composizione chimica tipica (intervalli nominali, wt%)
| Elemento | AISI 4140 (tipico) | AISI 4145 (tipico) |
|---|---|---|
| Carbonio (C) | 0.38 - 0.43 | 0.43 - 0.48 |
| Cromo (Cr) | 0.80 - 1.10 | 0.80 - 1.10 |
| Molibdeno (Mo) | 0.15 - 0.25 | 0.15 - 0.25 |
| Manganese (Mn) | 0.60 - 1.00 | 0.75 - 1.00 |
| Silicio (Si) | 0.15 - 0.35 | 0.15 - 0.30 |
| Zolfo (S) | ≤ 0.04 | ≤ 0.04 |
| Fosforo (P) | ≤ 0.035 | ≤ 0.035 |
| Ferro (Fe) | equilibrio | equilibrio |
La differenza più significativa è la finestra del carbonio. Il carbonio più elevato aumenta la resistenza alla trazione e la durezza potenziale dopo la tempra; inoltre, aumenta leggermente la temprabilità e riduce la dimensione della sezione necessaria per raggiungere la durezza desiderata. Questa caratteristica è il motivo per cui le varianti 4145 sono spesso scelte per pezzi di diametro maggiore e componenti forgiati pesanti.
Proprietà meccaniche e microstruttura dopo il trattamento termico
I valori meccanici variano a seconda del trattamento termico, delle dimensioni della sezione e della lavorazione del fornitore. Gli intervalli tipici riportati di seguito devono essere utilizzati solo come guida; richiedere sempre i rapporti di prova della cartiera e, per i pezzi critici, eseguire test di accettazione.
Proprietà meccaniche rappresentative (condizione di tempra e rinvenimento, intervalli indicativi)
| Proprietà | AISI 4140 (tipico QT) | AISI 4145 (QT tipico) |
|---|---|---|
| Resistenza alla trazione (MPa) | 750 - 1.350 (a seconda del carattere) | 800 - 1,500 |
| Resistenza allo snervamento (0,2% offset, MPa) | ~500 - 1,200 | ~550 - 1,250 |
| Allungamento (%) | 10 - 20 | 8 - 18 |
| Riduzione dell'area (%) | 30 - 60 | 25 - 55 |
| Durezza (HRC dopo la tempra) | 20 - 60 (ampia gamma) | 25 - 62 (può raggiungere HRC più elevati in sezioni grandi) |
Microstruttura: dopo l'austenitizzazione e la tempra rapida, entrambi gli acciai formano martensite con carburi trattenuti a seconda della velocità di raffreddamento. Il rinvenimento riduce la durezza e affina la tenacità attraverso la precipitazione dei carburi e le trasformazioni di rinvenimento. Poiché il 4145 tende ad avere più carbonio, la durezza martensitica per una data temperatura di rinvenimento sarà superiore a quella del 4140.
Temprabilità, pratiche di trattamento termico e note di lavorazione
Temprabilità
La temprabilità descrive la capacità dell'acciaio di formare martensite attraverso una sezione durante la tempra. Il contenuto di carbonio leggermente superiore del 4145 aumenta la temprabilità e la durezza raggiungibile in profondità. Per le sezioni di grandi dimensioni in cui è richiesto un caso di durezza profonda (alberi, componenti di utensili di perforazione), questa proprietà è spesso decisiva.
Finestre di trattamento termico tipiche
-
Austenitize (comune): 800 - 860°C (1475 - 1580°F) a seconda delle dimensioni della sezione e delle raccomandazioni del fornitore.
-
Mezzo di tempra: La tempra in olio è comune per entrambe le leghe; per sezioni sottili o dove la distorsione deve essere ridotta al minimo, a volte si utilizza un quenchant polimerico o un raffreddamento a gas controllato.
-
Temperamento: temperatura di rinvenimento selezionata per raggiungere il compromesso durezza/durezza desiderato (ad esempio, 200-650°C). Un rinvenimento più elevato riduce la resistenza ma aumenta la tenacità. Il 4145 spesso richiede un rinvenimento accurato per evitare l'infragilimento da tempra in determinati intervalli di temperatura per servizi critici.
Nota pratica: poiché il 4145 è molto utilizzato nel settore petrolifero e del gas e nelle attrezzature pesanti, i fornitori lo consegnano spesso in condizioni di bonifica fino alla durezza specificata. Gli intervalli di durezza tipici forniti per il 4145 possono essere 30-36 HRC per alcuni acciai da perforazione, anche se, se necessario, possono essere lavorati livelli di durezza superiori.
Forme di prodotto, condizioni di fornitura e standard
Forme di approvvigionamento comuni:
-
Barre tonde (rettificate, tornite o forgiate)
-
Forgiati e billette per alberi e giunti
-
Tubi e involucri per alcuni usi specializzati
-
Lamiere piatte e barre in alcuni stabilimenti
Gli standard e le specifiche comuni che fanno riferimento a questi gradi includono i listini SAE/AISI, vari riferimenti ASTM per tubi e casing e le specifiche dei materiali per il settore petrolifero per i componenti downhole. Alcuni campi fanno riferimento anche a forme modificate (4145H, 4145M) che adattano la chimica o la lavorazione per migliorare le prestazioni. I fornitori spesso citano i numeri UNS: 4140 → UNS G41400, 4145 → UNS G41450.
Considerazioni su saldatura, lavorazione e trattamento superficiale
Saldatura
-
Il preriscaldamento è consigliato prima della saldatura per ridurre i gradienti termici e prevenire le cricche, soprattutto nel 4145 a causa del carbonio più elevato e della temprabilità. Preriscaldamento tipico: 150-300°C a seconda dello spessore e del progetto del giunto. Il trattamento termico post-saldatura (PWHT) può essere obbligatorio per i componenti ad alta resistenza o critici.
-
Utilizzare consumabili a basso contenuto di idrogeno e seguire le procedure di saldatura approvate. Quando si salda allo stato bonificato, un PWHT può ripristinare la tenacità.
Lavorazione meccanica
-
Entrambi gli acciai si lavorano discretamente bene allo stato ricotto; la lavorabilità diminuisce con l'aumentare della durezza. Il carbonio leggermente più elevato del 4145 può rendere più impegnativa la lavorazione di materiali ad alta durezza. Sono essenziali utensili, refrigeranti e velocità adeguati.
-
Quando è necessario un controllo dimensionale stretto dopo la tempra, sgrossare a misura, sottoporre a trattamento termico, quindi eseguire la lavorazione finale.
Trattamenti di superficie
-
La cementazione non viene generalmente applicata a queste leghe di cromo-molibdeno; le leghe vengono solitamente indurite con trattamenti di tempra passante. I trattamenti superficiali tipici includono la nitrurazione (per alcune condizioni di servizio), la pallinatura, la tempra a induzione per le superfici di usura locali e, se necessario, la placcatura/rivestimento per la protezione dalla corrosione.
Selezione in base all'applicazione - quando scegliere 4140 o 4145
Scegliere AISI 4140 quando:
-
Il pezzo richiede una combinazione equilibrata di tenacità e duttilità con una resistenza da moderata a elevata.
-
La lavorabilità e l'efficienza dei costi di finitura sono le priorità.
-
I componenti sono soggetti a carichi dinamici, a fatica o a sollecitazioni torsionali (alberi, ingranaggi, mandrini, elementi di fissaggio in molti settori).
-
Si preferisce una qualità ampiamente standardizzata, ampiamente disponibile, con molte forme di fornitura e pratiche di lavorazione/trattamento termico consolidate.
Scegliere AISI 4145 quando:
-
Sono richieste una temprabilità più elevata e una durezza raggiungibile leggermente più alta, in particolare nelle sezioni trasversali di grandi dimensioni.
-
Gli impieghi comportano carichi statici elevati e prolungati o usura in cui è utile una microstruttura più dura e resistente dopo la tempra (alberi per impieghi gravosi, componenti per la perforazione di giacimenti petroliferi, strumenti di perforazione).
-
Un fornitore offre il 4145 con trattamento termico abbinato e certificazione per una specifica petrolifera e del gas o per un'applicazione di forgiatura.
Controllo qualità, test e ispezioni
Per i componenti critici, richiedere e revisionare:
-
Certificati del mulino con l'analisi chimica vera e propria.
-
Mappe di durezza sezioni trasversali dopo il trattamento termico (verificare l'HRC o l'HB di destinazione).
-
Prove di trazione e d'urto (Charpy V-notch) a temperature rilevanti per il servizio dinamico.
-
Test non distruttivi (UT, MPI) per i forgiati e gli assemblati saldati.
-
Controlli metallografici per confermare la dimensione dei grani, la distribuzione della martensite temperata e l'assenza di difetti critici come inclusioni eccessive o segregazione.
Per l'uso in foro di petrolio e gas, le specifiche del progetto possono richiedere ulteriori prove di fatica o di meccanica della frattura.
Tabelle di confronto affiancate
Confronto di sintesi (matrice decisionale)
| Criterio | AISI 4140 | AISI 4145 |
|---|---|---|
| Carbonio tipico | Moderato (0,38-0,43) | Leggermente superiore (0,43-0,48) |
| Temprabilità | Buono | Meglio (utile per le grandi sezioni) |
| La robustezza | Leggermente superiore | Leggermente inferiore a parità di durezza |
| Lavorabilità (ricotto) | Buono | Buono (ma più difficile da lavorare) |
| Usi tipici | Alberi, ingranaggi, perni, ingegneria generale | Alberi pesanti, utensili di perforazione, forgiati di grandi dimensioni |
| Controllo del trattamento termico | Ben consolidata | Richiede un'accurata tempra per alcuni usi |
| Disponibilità | Molto disponibile | Ampiamente disponibile; molte cartiere ne offrono varianti |
Note tipiche sul trattamento termico (riferimento rapido)
| Fase del processo | 4140 tipico | 4145 tipico |
|---|---|---|
| Austenitizzare | 800-860°C | 800-860°C |
| Spegnimento | Olio (comunemente) | Olio (comunemente); le sezioni più grandi richiedono un'accurata tempra) |
| Temperamento | 200-650°C a seconda della durezza dell'oggetto | 200-650°C; scegliere una tempra più alta per recuperare la tenacità, se necessario. |
Lista di controllo pratica per la selezione
-
Confermare durezza richiesta e se tale durezza deve essere raggiunta attraverso lo spessore.
-
Recensione sezione trasversale del progetto: le sezioni grandi favoriscono una maggiore temprabilità.
-
Definire tipo di carico del servizioLa tenacità del 4140 è favorita dalla fatica dinamica e dagli urti, mentre la resistenza del 4145 è favorita dai carichi statici o di usura.
-
Chiedere al fornitore certificato del mulino con le registrazioni della chimica e del trattamento termico.
-
Se si tratta di saldatura, includere requisiti di preriscaldamento/PWHT nei disegni.
-
Per le parti critiche, richiedere prove d'urto Charpy alla temperatura di servizio prevista.
-
Per il settore petrolifero e del gas, confermare la conformità alle specifiche industriali pertinenti e la tracciabilità.
Domande frequenti
D1: 4140 e 4145 sono intercambiabili?
Risposta breve: sono simili e talvolta intercambiabili per i componenti non critici, ma non sono identici. Per i componenti critici, verificare la chimica, le proprietà meccaniche e le certificazioni di trattamento termico prima di sostituirli.
D2: Quale grado è più forte nelle prove di trazione?
A condizioni di rinvenimento comparabili, il 4145 tende a raggiungere una resistenza alla trazione leggermente superiore a causa del carbonio più elevato, anche se la resistenza effettiva dipende molto dal rinvenimento, dalla tempra e dalle dimensioni della sezione.
D3: Quale grado è migliore per gli alberi di grande diametro?
Il 4145 è spesso preferito quando sono richieste elevata durezza e resistenza in grandi sezioni, perché offre una migliore temprabilità.
D4: Un acciaio è più facile da saldare?
Il 4140 è generalmente considerato leggermente più facile da saldare a causa del suo carbonio marginalmente inferiore. Con il preriscaldamento e i materiali di consumo appropriati, entrambi possono essere saldati, ma la PWHT potrebbe essere necessaria in casi critici per il servizio.
D5: I due gradi possono essere trattati termicamente nello stesso ciclo di forno?
Sì, le temperature di austenitizzazione sono simili, ma il controllo del rinvenimento e della tempra deve essere regolato in base al grado specifico e alle dimensioni della sezione per raggiungere le proprietà desiderate.
D6: Quale grado è più comune nei componenti automobilistici?
Il 4140 è ampiamente utilizzato nei componenti automobilistici come ingranaggi, alberi e dispositivi di fissaggio, grazie alla sua buona combinazione di proprietà ed economicità.
D7: Il 4145 è utilizzato nelle applicazioni per il petrolio e il gas?
Sì, il 4145 e le sue varianti modificate sono comunemente utilizzati per gli utensili di perforazione e di trivellazione grazie alla loro maggiore resistenza e tempra; molti fornitori producono varianti del 4145 certificate per il settore petrolifero.
D8: Quali sono le modalità di guasto più comuni da tenere in considerazione?
Per i componenti ad alta resistenza e durezza: la frattura fragile, l'infragilimento da tempra, la cricca assistita da idrogeno nelle aree saldate e la fatica superficiale o subsuperficiale sono le principali preoccupazioni. Sono essenziali prove e margini di progettazione adeguati.
D9: Esistono equivalenti standard in EN o in altri sistemi?
Sì, il 4140 corrisponde strettamente alla norma EN 42CrMo4/1.7225. Gli equivalenti esatti richiedono un riferimento incrociato in base alla composizione e alle proprietà meccaniche richieste.
D10: Come devo specificare il materiale su un disegno?
Specificare il grado esatto (AISI 4140 o AISI 4145), la condizione di trattamento termico richiesta (ad esempio, QT a 40-45 HRC), le prove richieste (UT, mappatura della durezza, Charpy, trazione) e i requisiti di rintracciabilità/certificazione della cartiera. Includere le istruzioni di saldatura, se applicabili.
Lista di controllo dei test e delle ispezioni per gli ordini di acquisto
Nella stesura del P.O. o della specifica tecnica, richiedere:
-
Certificato del mulino con analisi chimica completa e documentazione sul trattamento termico.
-
Verifica della durezza su tutta la sezione (almeno tre punti per gli alberi).
-
Prove meccaniche specificate (trazione a temperatura ambiente, Charpy V-notch in caso di servizio dinamico).
-
NDT per pezzi forgiati di grandi dimensioni e parti critiche.
-
Tracciabilità fino al calore e al lotto.
-
Eventuali certificati specifici per il settore oil & gas (se applicabili).
Esempi di casi pratici
-
Albero di trasmissione per impieghi gravosi (gru industriali): Scegliere 4145 quando il progetto richiede un indurimento passante più profondo per resistere all'usura dei cuscinetti e alle elevate sollecitazioni di contatto. Bilanciare la tempra finale per mantenere una sufficiente tenacità.
-
Mandrino ad alta velocità (macchina utensile): Scegliete il 4140 quando sono essenziali l'elevata tenacità, la stabilità dimensionale dopo il trattamento termico e la resistenza alla fatica dinamica.
Raccomandazioni di chiusura
-
Considerare la selezione come una decisione di sistema: chimica del materiale, dimensioni della sezione, capacità di trattamento termico e CQ pianificato formano un'unica catena decisionale.
-
Chiedere alla cartiera i dati rappresentativi delle proprietà meccaniche per il trattamento termico e la sezione specificati. Non basatevi solo sui valori nominali pubblicati.
-
Per i componenti mission-critical, richiedere prove meccaniche e NDT complete e prendere in considerazione l'analisi agli elementi finiti delle sollecitazioni residue e della vita a fatica prevista.
-
Se la capacità di trattamento termico è limitata a livello locale, procurarsi materiale già consegnato nelle condizioni di tempra e rinvenimento specificate con certificati verificati.
