posizione
posizione

3Cr13 vs 8Cr13MoV: composizione, trattamento termico, prestazioni

Ora:2025-09-09

Se avete bisogno dell'acciaio inossidabile più economico e facile da produrre per lame di massa o semplici utensili, con un'ottima resistenza alla corrosione e una manutenzione semplice, 3Cr13 (≈ X30Cr13 / famiglia 420B) è la scelta più pragmatica: se si desidera una tenuta del filo sensibilmente migliore e un piccolo passo avanti nella resistenza all'usura, mantenendo un buon comportamento inossidabile e conservando una facile affilatura e una produzione economica, 8Cr13MoV (analogo dell'AUS-8 cinese) è la scelta migliore. In altre parole: Il 3Cr13 scambia le prestazioni di taglio con il costo e la sicurezza contro la corrosione, mentre l'8Cr13MoV aumenta la durezza e la durata dei bordi con un costo aggiuntivo modesto e una maggiore attenzione al trattamento termico.

Il significato dei nomi (standard ed equivalenti)

  • 3Cr13 (talvolta scritto 30Cr13 nella vecchia notazione cinese) è un grado di acciaio inossidabile martensitico al Cr-13 utilizzato in Cina per barre, lamiere e pezzi fucinati. Rientra nella famiglia comunemente mappata con l'europeo X30Cr13 (1.4028) e in pratica è molto vicino a AISI 420/420B materiali della famiglia. Il carbonio tipico è di circa 0,26-0,35% e cromo ~12-14%.

  • 8Cr13MoV è una designazione cinese per l'industria dei coltelli (serie Cr) che contiene più carbonio (≈).0,75-0,85%), cromo circa 13%e piccole aggiunte di leghe di Mo e V (e talvolta di Ni). È ampiamente considerato un analogo economico degli acciai giapponesi della serie AUS-8 o 8A: la chimica e le prestazioni pratiche sono molto simili. Il carbonio in più (rispetto al 3Cr13) è il motivo principale per cui la durezza e la tenuta del filo sono migliorate.

Composizione chimica affiancata

Ecco una tabella compatta che riassume gli intervalli di composizione comunemente utilizzati da mulini e produttori di coltelli. Si tratta di valori tipici nominale valori - chiedete sempre un rapporto di prova del mulino (MTR) certificato.

Elemento 3Cr13 (gamma tipica) 8Cr13MoV (gamma tipica) Commento
C (carbonio) 0,26 - 0,35% 0,70 - 0,85% Il carbonio determina la durezza e la resistenza all'usura.
Cr (cromo) 12,0 - 14,0% 12,0 - 14,0% Entrambi soddisfano la soglia di inossidabilità; la corrosione è simile alla linea di base.
Mo (molibdeno) ≤ 0,2% (spesso assente) 0,10 - 0,30% Il Mo migliora la temprabilità e la resistenza alla vaiolatura in 8Cr13MoV.
V (Vanadio) traccia / spesso nessuna 0,05 - 0,20% V forma carburi fini per la stabilità dei bordi in 8Cr13MoV.
Mn, Si, P, S residui piccoli residui piccoli Le impurità di produzione variano e influenzano la tenacità e la lavorabilità.

I punti chiave della composizione: la differenza più grande è carboneL'8Cr13MoV ha circa il doppio-triplo del carbonio del 3Cr13, il che gli consente di raggiungere una durezza più elevata e una migliore ritenzione del filo dopo una tempra adeguata, mentre i livelli di cromo lasciano la resistenza alla corrosione nello stesso ambito generale.

Bobina di acciaio 3Cr13
Bobina di acciaio 3Cr13

Microstruttura e temprabilità

  • 3Cr13: minore carbonio → minore frazione di martensite a un dato HRC. La microstruttura dopo la tempra è martensitica con un numero relativamente basso di carburi; questo produce buona resistenza alla corrosione e formabilitàLa lucidatura è facile, ma la resistenza all'usura e la durata del filo sono inferiori. Impieghi tipici: coltelli utilitari, lame domestiche, posate in ambienti corrosivi dove la resistenza alla ruggine e il basso costo sono prioritari.

  • 8Cr13MoV: carbonio + Mo/V più elevati producono più martensite e più (e più fine) precipitazione di carburo quando vengono trattati termicamente in modo corretto - questo aumenta durezza e stabilità dei bordi. Le aggiunte di Mo e V affinano i carburi e migliorano la temprabilità e la resistenza all'usura senza gravi perdite di resistenza alla corrosione. Ecco perché molti coltelli economici che puntano a un bordo "migliore del 420" utilizzano questo acciaio.

Trattamento termico: cicli consigliati e tabella di durezza

Il corretto controllo di tempra e rinvenimento fa la differenza pratica tra una lama mediocre e una buona in entrambe le leghe. Di seguito sono riportati tipico cicli di fabbrica utilizzati dai produttori di coltelli come punto di partenza; convalidare sempre con piccoli lotti di prova e controlli di durezza.

Acciaio Austenitizzare (°C) Mezzo di tempra Temperatura (°C) HRC tipico dopo il QT
3Cr13 (X30Cr13/420B) 950-1000 °C aria o olio (si forma facilmente la martensite) 150-260 °C (tempra singola) ~46-54 HRC a seconda del processo; obiettivo tipico 48-52 HRC.
8Cr13MoV 1000-1050 °C olio (o aria con atmosfera controllata) 150-220 °C (a volte due passaggi di temperatura) ~56-60 HRC (l'obiettivo di fabbrica è spesso 58-59 HRC per bilanciare la durezza e la tenuta dei bordi).

Note:

  • Temperatura e tempo di austenitizzazioneinsieme alla velocità di raffreddamento nella tempra, controllano la frazione finale di martensite. Gli acciai ad alto tenore di carbonio richiedono un controllo accurato per evitare cricche.

  • Trattamenti criogenici sono talvolta utilizzati per i derivati dell'AUS-8/8Cr13 per convertire l'austenite trattenuta in martensite e migliorare la ritenzione del bordo - comune nei trattamenti termici di fascia alta ma non necessario per la maggior parte delle lame economiche.

Confronto delle proprietà meccaniche

Ecco come si comportano gli acciai per gli utilizzatori e i produttori di coltelli.

Proprietà 3Cr13 8Cr13MoV Implicazioni pratiche
Ritenzione dei bordi Basso Moderato L'8Cr13MoV dura più a lungo tra un'affilatura e l'altra grazie alla maggiore durezza e ai carburi.
Affilabilità Molto facile Facile Entrambi si affilano facilmente; il 3Cr13 è più morbido e più veloce da affilare.
Resistenza alla corrosione Buono (migliore) Buono Il contenuto di cromo è simile; il 3Cr13 può avere un leggero vantaggio nella resistenza alla corrosione se il carbonio viene mantenuto più basso.
Durezza / resistenza ai trucioli Moderato Da moderato a buono La scheggiatura dei bordi è più legata al trattamento termico e alla geometria che a questi gradi particolari; l'8Cr13MoV può essere leggermente meno tenace ad HRC elevati.
Costo e lavorabilità Costo inferiore; formatura più semplice Costo leggermente superiore; lavorabilità simile Il 3Cr13 è molto economico per la produzione di massa.

Note pratiche: geometria del bordo (sottigliezza, angolo di smussatura) e Qualità del trattamento termico spesso superano le piccole differenze di composizione. Un 3Cr13 ben trattato con una buona geometria supererà un 8Cr13MoV trattato male.

Comportamento nel mondo reale: affilatura, manutenzione e produzione

  • Affilatura: Il 3Cr13 produce un tagliente molto affilato con uno sforzo minimo; si opacizza più rapidamente, ma si lascia riaffilare senza problemi. L'8Cr13MoV richiede uno sforzo leggermente maggiore per affilare allo stesso modo, ma mantiene il filo più a lungo.

  • Manutenzione: entrambi sono abbastanza inossidabili per l'uso quotidiano, ma ricco di cloruri ambienti (cucine di pesce, uso di imbarcazioni) beneficiano di una passivazione supplementare o di una procedura di risciacquo. La minore popolazione di carburi del 3Cr13 può dare un piccolo vantaggio in termini di corrosione in ambienti marginali.

  • Produzione: Il 3Cr13 è più facile da stampare, formare e lucidare in scala; è possibile produrre lame e pezzi con rese più elevate e tassi di scarto inferiori. L'8Cr13MoV richiede un controllo più attento del trattamento termico (per evitare un'eccessiva fragilità) e parametri di rettifica leggermente diversi a causa dei carburi.

Applicazioni tipiche e consigli per la scelta

Applicazioni:

  • 3Cr13: coltelli pieghevoli a basso costo, coltelli da cucina per uso ad alta corrosione, lame di utilità, posate e ovunque si dia priorità al costo e alla resistenza alla corrosione.

  • 8Cr13MoV: coltelli pieghevoli economici e di fascia media, lame per il trasporto quotidiano (EDC), coltelli da caccia/utility in cui la durata del filo è leggermente migliore senza il costo di un acciaio premium.

Appalti: "Abbiamo bisogno di un acciaio per un coltello pieghevole di uso generale venduto a ristoranti e pescatori".
Ingegnere (MWalloys): "Se la resistenza alla corrosione è una priorità assoluta a causa dell'esposizione all'acqua salata, il 3Cr13 offre una lavorazione più semplice, un costo migliore e un'eccellente sicurezza contro la corrosione. Se i clienti apprezzano il fatto di poter lavorare più a lungo senza dover riaffilare, l'8Cr13MoV vale il modesto sovrapprezzo".
Appalti: "Possiamo trattare termicamente l'8Cr13MoV senza far esplodere i rendimenti?".
MWalloys: "Sì, se il fornitore fornisce gli MTR e si effettuano controlli Rockwell in entrata. Molti OEM utilizzano con successo l'8Cr13MoV; la chiave è il controllo del processo".

Limitazioni, controllo di qualità e variazione dei fornitori

  • "Stesso nome" ≠ prodotto identico. Gli acciai cinesi della serie Cr sono prodotti in molti stabilimenti; le tolleranze chimiche, il controllo delle inclusioni e le pratiche di forgiatura/laminazione a caldo modificano notevolmente le prestazioni. Richiedere sempre MTR (rapporti di prova del mulino) e lotti campione.

  • Il trattamento termico è più importante del nome. Due lame di "8Cr13MoV" possono differire di diversi punti HRC a causa delle differenze di tempra. Specificare HRC di destinazione e finestra di processo negli ordini di acquisto.

  • Il design dei bordi è importante. Un angolo di smusso sbagliato su 8Cr13MoV può portare alla scheggiatura se si spinge l'HRC troppo in alto; al contrario, una geometria sottile ottimizzata su 3Cr13 riduce il divario pratico tra bordo e vita.

Come specularli negli approvvigionamenti

  1. Specificare nome esatto del grado, desiderato tolleranze chimichee richiedere l'MTR per ogni lotto.

  2. Richiamo target di trattamento termico HRC (ad esempio, 3Cr13: 48±2 HRC; 8Cr13MoV: 58±1 HRC) e metodo di prova (ASTM E18 o equivalente).

  3. Esigenza stato della superficie / finitura e tolleranze di rettilineità per le lame.

  4. Chiedere campioni di certificati di trattamento termico e un piccolo lotto pilota prima della produzione completa.

  5. Includere passivazione / test di corrosione se l'uso finale è alimentare o marino.

Metodi di prova e autorità

  • Serie di standard nazionali cinesi GB/T 1220 (barre di acciaio inossidabile) è il contesto in cui vengono utilizzati i nomi delle serie Cr; la mappatura con EN / DIN e AISI aiuta i riferimenti incrociati.

  • Schede tecniche dei materiali EN/DIN per X30Cr13 / 1.4028 fornire un'autorevole guida al trattamento termico e alla meccanica degli acciai della famiglia 3Cr13.

  • I metallurgisti e i laboratori di prova dell'industria dei coltelli pubblicano valutazioni reali per l'8Cr13MoV (analogo dell'AUS-8) che sono utili per avere aspettative realistiche.

Considerazioni sulla QA del produttore e dello stabilimento

  • Chiedete ai fornitori di: (a) composizione certificata (MTR), (b) registri delle prove di durezza, (c) prove di controllo della decarburazione (per lame sottili), (d) micrografia del campione o analisi di laboratorio di terzi per progetti critici. Gli audit dei fornitori o le verifiche di laboratorio di terze parti sono utili per i programmi ad alto volume.

Sintesi del confronto (riferimento rapido per l'ingegnere):

Caso d'uso Scommessa migliore
Ristorazione, ambiente salino, costo minimo 3Cr13 (buona corrosione, basso costo)
EDC di massa con una migliore durata dei bordi 8Cr13MoV (migliore usura e mantenimento dei bordi)
Cucina di alto livello / lunga tenuta dei bordi Passare a inossidabili a più alto tenore di carbonio (ad esempio, VG-10, 154CM, S30V) - al di là dello scopo di questo documento.

Domande frequenti

  1. Il 3Cr13 è inossidabile?
    Sì, il cromo ~12-14% lo colloca nella famiglia degli inossidabili; è un inossidabile martensitico con una buona resistenza alla corrosione per l'uso quotidiano.

  2. 8Cr13MoV è lo stesso di AUS-8?
    Dal punto di vista funzionale sono molto simili; molti produttori considerano l'8Cr13MoV come un analogo cinese dell'AUS-8 (composizione e comportamento si sovrappongono).

  3. Quale resiste meglio alla ruggine?
    Entrambi hanno cromo simile; il carbonio inferiore del 3Cr13 può offrire un piccolo vantaggio sulla corrosione in condizioni marginali, ma la finitura e la manutenzione contano di più.

  4. Quale dei due è più duro dopo il trattamento termico?
    L'8Cr13MoV raggiunge in genere ~58-59 HRC; il 3Cr13 si colloca più comunemente tra gli alti 40 e i bassi 50 HRC.

  5. Posso usare il 3Cr13 per i coltelli da cucina?
    Per le lame da cucina a basso costo e resistenti alla corrosione sì; gli chef professionisti spesso preferiscono acciai con una maggiore ritenzione del filo.

  6. Questi acciai sono difficili da affilare?
    Nessuno dei due è difficile - il 3Cr13 è più facile; l'8Cr13MoV richiede un tempo leggermente superiore ma mantiene il bordo più a lungo.

  7. Ci sono precauzioni particolari per il trattamento termico?
    Sì: controllare la temperatura di austenitizzazione e la tempra per evitare distorsioni/crepe; richiedere barre di prova al fornitore.

  8. L'8Cr13MoV si scheggia facilmente?
    Non se il trattamento termico e la tempra sono adeguati; il rischio di scheggiatura aumenta se si esagera con la tempra dei bordi sottili. La geometria è importante.

  9. Qual è il più economico?
    Il 3Cr13 costa in genere meno al kg ed è più economico da lavorare in volume.

  10. Cosa chiedere al mio fornitore?
    MTR, record di trattamento termico, controlli di durezza e un piccolo lotto pilota per la verifica del CQ.

Raccomandazione pratica finale

Se il vostro prodotto ha un prezzo elevato, richiede una produzione semplice e volete la massima sicurezza contro la corrosione a costi minimi, potete scegliere di utilizzare il sistema di controllo della corrosione. 3Cr13 è una scelta razionale. Se per gli acquirenti contano la conservazione del filo e le "prestazioni" percepite (più affilate più a lungo), si accetta un piccolo sovrapprezzo e un trattamento termico più controllato. 8Cr13MoV è il candidato più forte. Per i progetti che si spingono fino a un'esigente ritenzione del filo, è bene considerare la possibilità di salire la scala delle leghe (acciai inossidabili a più alto tenore di carbonio o acciai da metallurgia in polvere) piuttosto che aspettarsi miracoli dagli acciai della serie Cr.

Dichiarazione: Questo articolo è stato pubblicato dopo essere stato revisionato dall'esperto tecnico di MWalloys Ethan Li.

Ingegnere MWalloys ETHAN LI

ETHAN LI

Direttore soluzioni globali | MWalloys

Ethan Li è l'ingegnere capo di MWalloys, posizione che ricopre dal 2009. Nato nel 1984, si è laureato in Ingegneria in Scienze dei Materiali presso l'Università Jiao Tong di Shanghai nel 2006 e ha poi conseguito un Master in Ingegneria dei Materiali presso la Purdue University, West Lafayette, nel 2008. Negli ultimi quindici anni alla MWalloys, Ethan ha guidato lo sviluppo di formulazioni di leghe avanzate, ha gestito team di ricerca e sviluppo interdisciplinari e ha implementato rigorosi miglioramenti della qualità e dei processi a sostegno della crescita globale dell'azienda. Al di fuori del laboratorio, mantiene uno stile di vita attivo come appassionato corridore e ciclista e ama esplorare nuove destinazioni con la sua famiglia.

Ottenete una consulenza tecnica esperta e un preventivo gratuito sui prodotti

it_ITIT